Home Cantina Pagina 71

Cantina

Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vino in cantina. Vinificazioni tradizionali e innovative, a basso impatto, di precisione.

Acido fumarico e fermentazione alcolica, quali interazioni?

L'impatto dell'aggiunta di acido fumarico sull'attività di un pool di ceppi commerciali di S. cerevisiae e dei più diffusi non-Saccharomyces di interesse enologico

Approcci scientifici alla filtrazione in enologia

La filtrazione in enologia è un processo ad alta complessità, dove convergono principi di fisica, chimica colloidale, scienza dei materiali e ingegneria di processo. Le tecnologie tradizionali mantengono utilità in contesti specifici, ma l’innovazione è trainata da soluzioni avanzate

Microbiota delle uve e fermentazioni spontanee

La presenza di allevamenti nelle aziende, la gestione della sostanza organica, il minimo o non impiego del rame nei vigneti biodinamici influenza la composizione delle comunità microbiche sulle uve

Bentonite e alternative

La ricerca ha identificato alternative all'impiego della bentonite, di pari efficacia ma con vantaggi aggiuntivi in termini di sostenibilità e costi

Strategie per ridurre il consumo energetico e le emissioni in cantina

Diverse sono le strategie disponibili per ridurre consumo energetico ed emissioni in cantina

La rivincita dei non-Saccharomyces

Nuove evidenze sulle potenzialità dei lieviti non-Saccharomyces in enologia, utilizzati in co-inoculo o in inoculi sequenziali

I batteriofagi in enologia

Parassiti batterici dal ruolo enologico ancora poco noto, i fagi possono influenzare l’andamento della fermentazione malolattica e non solo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Una App gratuita per identificare il vino eco-sostenibile

V.I.V.A. è l’applicazione ufficiale gratuita per iPhone e per Android firmata dal Ministero dell’Ambiente e da una cordata di autorevoli partner del mondo della ricerca (Agroinnova, Centro di Competenza dell’Università di Torino; Centro di Ricerca Opera per l’agricoltura sostenibile dell’Università Cattolica del Sacro Cuore; Centro di Ricerca sulle Biomasse...

Amarone: c'è appassimento e appassimento

L'aroma di un vino? "Tanto più variabile e intenso quanto più il viticoltore ha saputo interagire con l'uva, ascoltando e soddisfacendo in campo le esigenze della vite nonché rispettando l'uva durante il processo di vinificazione". Ad affermarlo è Daniele Accordini, enologo e direttore di Cantina Valpolicella Negrar, conduttore del...

Nectar, il Vinificatore ad Alluvionaggio Isobarico

Come mai la giuria del premio Trophées de l’Innovation all’ultima fiera Vinitech di Bordeaux 2012 ha voluto premiare con una menzione speciale il vinificatore Nectar®?  Cosa ha in più il vinificatore automatizzato dalla Parsec rispetto alla molteplice offerta esistente oggi sul mercato? Il vinificatore Nectar® ha il pregio di riunire...

"Io non so di tappo"

Quante volte capita di aprire anche grandi bottiglie di vino, magari dopo una lunga attesa, e scoprire che hanno il difetto di tappo? Spesso, molto spesso, visto che tre consumatori su cento si trovano di fronte a questa sgradevole situazione quando stappano le loro bottiglie preferite chiuse con tappi...

Claind partner attento dei vitivinicoltori

Grazie all’esperienza accumulata in oltre 20 anni, Claind è partner attento dei vitivinicoltori, proponendo soluzioni impiantistiche specifiche sulle esigenze di ciascuna cantina di piccola o grande dimensione. I generatori d’azoto FLO, PICO e MAXI sono normalmente applicati in tutte le fasi di lavorazione del vino. Per quanto riguarda i...

P.E. Labellers per Castello Banfi

Punto di riferimento per il settore vitivinicolo, Castello Banfi è stata fondata nel 1978 dai fratelli Mariani, già proprietari della Banfi Vitners, una delle principali società d’importazione di vini statunitense. Sinonimo di eccellenza vinicola a livello mondiale, Castello Banfi è stata premiata nel 2010 con l’Oscar del Vino dall’Associazione...

uve2k.blue: il nuovo software Maxidata per le cantine

Semplice, funzionale, competitivo e predisposto per il Cloud. Questi gli ingredienti di uve2k.blue, il nuovo software sviluppato da Maxidata adatto alle esigenze di aziende con qualsiasi dimensione. Veloce da imparare ed utilizzabile in autonomia, è uno strumento prezioso per rendere la gestione di cantina pratica e senza ripetizioni, grazie...

Risparmiare acqua in cantina

Alcune risorse naturali alla cui conservazione in passato non si prestava particolare attenzione, cominciano a scarseggiare, complici (o conseguenza di tali comportamenti) anche i cambiamenti climatici. L'acqua (come il suolo, l'energia, la biodiversità) è una di queste. In un'azienda vitivinicola, limitandosi alla fase di trasformazione (senza calcolare quindi l'uso...

Lallemand: soluzioni innovative per sviluppare il potenziale dei tuoi vini

Level2 Solutions® è una gamma di prodotti frutto di innovativi programmi di R&D con la quale Lallemand ha introdotto la possibilità di utilizzare in vinificazione lieviti non-convenzionali quali Torulaspora delbrueckii e Metschnikowia pulcherrima. Una biodiversità con un grande potenziale ancora oggi poco sfruttato. Dopo il lancio di Level2...

Tappatrici… e non solo

Una due giorni di evento Porte Aperte per presentare soluzioni di ultima generazione per la misurazione non invasiva e non distruttiva dei gas (ossigeno e anidride carbonica) e della pressione interna alla bottiglia in vini fermi, frizzanti e spumanti. L’evento è stato organizzato a Canelli (AT) lo...
css.php