Home Cantina Pagina 70

Cantina

Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vino in cantina. Vinificazioni tradizionali e innovative, a basso impatto, di precisione.

Acido fumarico e fermentazione alcolica, quali interazioni?

L'impatto dell'aggiunta di acido fumarico sull'attività di un pool di ceppi commerciali di S. cerevisiae e dei più diffusi non-Saccharomyces di interesse enologico

Approcci scientifici alla filtrazione in enologia

La filtrazione in enologia è un processo ad alta complessità, dove convergono principi di fisica, chimica colloidale, scienza dei materiali e ingegneria di processo. Le tecnologie tradizionali mantengono utilità in contesti specifici, ma l’innovazione è trainata da soluzioni avanzate

Microbiota delle uve e fermentazioni spontanee

La presenza di allevamenti nelle aziende, la gestione della sostanza organica, il minimo o non impiego del rame nei vigneti biodinamici influenza la composizione delle comunità microbiche sulle uve

Bentonite e alternative

La ricerca ha identificato alternative all'impiego della bentonite, di pari efficacia ma con vantaggi aggiuntivi in termini di sostenibilità e costi

Strategie per ridurre il consumo energetico e le emissioni in cantina

Diverse sono le strategie disponibili per ridurre consumo energetico ed emissioni in cantina

La rivincita dei non-Saccharomyces

Nuove evidenze sulle potenzialità dei lieviti non-Saccharomyces in enologia, utilizzati in co-inoculo o in inoculi sequenziali

I batteriofagi in enologia

Parassiti batterici dal ruolo enologico ancora poco noto, i fagi possono influenzare l’andamento della fermentazione malolattica e non solo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

L'OIV adotta nuovi metodi di analisi per gli ftalati

Facendo seguito alla proposta della Sottocommissione Metodi d'analisi, la Raccolta dei metodi internazionali di analisi dei vini e dei mosti ufficiale contiene due nuovi metodi di dosaggio degli ftalati mediante accoppiamento gascromatografia/spettrometria di massa nei vini e nelle bevande spiritose. In qualità di Organizzazione intergovernativa scientifica e tecnica di...

Ossigeno e qualità del vino

Saper gestire l'ossigeno nel post-imbottigliamento significa eliminare circa il 30% delle difettosità del vino al consumatore finale (non solo sentore di tappo ma anche eccessi di ossidazione e riduzione). Un dato in parte sconosciuto, la cui evidenza nei concorsi internazionali è tuttavia cosa nota, che Nomacorc approfondirà con te nel...

Dalla Nuova Zelanda, un nuovo ceppo di lievito per vini bianchi

Dall’Università di Auckland in Nuova Zelanda, terra di grandi Sauvignon Blanc,  è in arrivo un nuovo ceppo di lievito per la fermentazione di bianchi e rosati con una importante produzione di aromi fruttati. Si chiama Maurivin UOA MaxiThiol e con la vendemmia 2013 esprime il nuovo traguardo dei lieviti ...

Seminario Maxidata presso l'Ersaf di Riccagioia

Lunedì 27 Maggio si terrà presso il Centro di Ricerca, Formazione e Servizi della Vite e del Vino di Riccagioia (Torrazza Coste, PV) il seminario tenuto da Maxidata sul tema Software specialistici di settore: dalla tenuta dei registri di cantina alla gestione operativa delle aziende vitivinicole. Maggiori informazioni qui.

Il fotovoltaico senza incentivi: possibile e conveniente!

Si è tanto parlato della fine del V Conto Energia e quindi della fine degli investimenti nel settore fotovoltaico in Italia, ma come stanno realmente le cose? Perché alcune aziende continuano a costruire impianti FV sul proprio tetto? La risposta è più semplice del previsto, il fotovoltaico è ancora...

Quando la bottiglia diventa inconfondibile

Verallia, secondo produttore globale di contenitori in vetro per l’industria del food and beverage festeggia con i produttori dei vini Albesi dell’UPVA il quarantesimo anniversario dall’adozione di un’unica bottiglia per tutti i vini prodotti nell’area: l’Albeisa. L’intento dichiarato dell’Unione Produttori Vini Albesi era quello di caratterizzare con una bottiglia...

Amorim Excellence, pezzi unici

Un grande vino esige il miglior tappo in sughero. E per questo Amorim ha creato una linea di assoluta eccellenza, Excellence, una nuova esclusiva linea di chiusure che affianca le due linee Premium (sughero naturale) e Performance (tappi tecnici), pensata per valorizzare i grandi vini italiani di lunga maturazione...

A Lamezia Terme si ricicleranno 3,5 tonnellate di sughero da tappi

Il sughero: frutto di Madre Natura da salvaguardare e non sprecare. Con questo lavoro di ricerca, tre studenti del Liceo scientifico di Lamezia Terme (CZ) - Simone Porchia, Vincenzo Giacobbe e Maria Luigia Mercurisi – si sono guadagnati un posto alla selezione del Concorso  nazionale  I giovani e le scienze ...

Calcolata la Carbon Footprint di una bottiglia di Frascati

Le Cantine San Marco di Frascati (RM) hanno calcolato, nelll'ambito del Progetto San Marco CarbonFootprint co–finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, la Carbon Footprint del vino Frascati Doc. Il progetto ha consentito di effettuare l’inventario, la quantificazione, l’analisi e la valutazione di tutte le emissioni...

Da Nomacorc il primo tappo a zero emissioni di CO2

Nomacorc, leader nella produzione di tappi per vino alternativi, ha presentato oggi la prima chiusura per vino al mondo a zero emissioni di carbonio: Select® Bio. Realizzata con polimeri a base vegetale derivati dalla canna da zucchero, Select Bio viene presentata per la prima volta durante la fiera Intervitis...
css.php