Home Cantina Pagina 68

Cantina

Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vino in cantina. Vinificazioni tradizionali e innovative, a basso impatto, di precisione.

Acido fumarico e fermentazione alcolica, quali interazioni?

L'impatto dell'aggiunta di acido fumarico sull'attività di un pool di ceppi commerciali di S. cerevisiae e dei più diffusi non-Saccharomyces di interesse enologico

Approcci scientifici alla filtrazione in enologia

La filtrazione in enologia è un processo ad alta complessità, dove convergono principi di fisica, chimica colloidale, scienza dei materiali e ingegneria di processo. Le tecnologie tradizionali mantengono utilità in contesti specifici, ma l’innovazione è trainata da soluzioni avanzate

Microbiota delle uve e fermentazioni spontanee

La presenza di allevamenti nelle aziende, la gestione della sostanza organica, il minimo o non impiego del rame nei vigneti biodinamici influenza la composizione delle comunità microbiche sulle uve

Bentonite e alternative

La ricerca ha identificato alternative all'impiego della bentonite, di pari efficacia ma con vantaggi aggiuntivi in termini di sostenibilità e costi

Strategie per ridurre il consumo energetico e le emissioni in cantina

Diverse sono le strategie disponibili per ridurre consumo energetico ed emissioni in cantina

La rivincita dei non-Saccharomyces

Nuove evidenze sulle potenzialità dei lieviti non-Saccharomyces in enologia, utilizzati in co-inoculo o in inoculi sequenziali

I batteriofagi in enologia

Parassiti batterici dal ruolo enologico ancora poco noto, i fagi possono influenzare l’andamento della fermentazione malolattica e non solo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Ozono, sanificazione sostenibile per la cantina

L'ozono è un gas presente in natura, incolore o con colorazione bluastra e caratterizzato dal tipico odore pungente o agliaceo che si manifesta dopo i temporali. Esso si forma infatti dall'attivazione radicalica dell'ossigeno atmosferico in presenza di scariche elettriche, come i fulmini, o per reazione fotochimica dovuta all'azione dei...

Quanto può invecchiare il vino?

A dircelo potrebbe essere, d’ora in avanti, una molecola (il 3-methyl-2,4-nonadiene) la cui concentrazione sarebbe un indicatore della capacità di invecchiamento di un vino. La scoperta si deve al gruppo di ricerca guidato dal celebre enologo francese Denis Dubourdieu e al suo gruppo di ricerca, attivo all’Isvv (Institut des...

ARCONVERT per il settore enologico

Arconvert SpA, società del gruppo Fedrigoni specializzata nella produzione di carta e film autoadesivi, offre soluzioni specifiche per ogni tipo di applicazione in vari settori, tra cui quello enologico. Arconvert dispone di una gamma di prodotti autoadesivi studiati espressamente per il mercato del vino: oltre 120 prodotti standard ed...

MARKEM: soluzioni di codifica su misura per l’industria delle bevande

Markem-Imaje sarà presente alla fiera Drinktec a Monaco di Baviera dal 16 al 20 settembre 2013 (pad.A6/st.339). Un evento internazionale che ospiterà aziende di tutto il mondo, specializzate nella fornitura di sistemi di tracciabilità industriale, per esporre tutte le soluzioni dedicate alle esigenze del mercato delle bevande.  Durante la...

I preparatori di lievito di Laffort

La conduzione della fermentazione alcolica resta l’elemento chiave della trasformazione dell’uva-mosto in vino. Il suo corretto svolgimento è una prima garanzia di qualità per il prodotto che prenderà vita. In questo, un ruolo assai importante è certamente rivestito dalla gestione della nutrizione dei microrganismi coinvolti. Negli anni l’evoluzione delle concentrazioni...

In collaborazione con la ricerca internazionale, nuovi ceppi non-Saccharomyces e Saccharomyces

Dopo il lancio di Level2 TD, Lallemand per la vendemmia 2013 propone due nuove soluzioni per ampliare la gamma delle applicazioni dei non-Saccharomyces: Biodiva TM e Flavia®. I due prodotti, rispettivamente una Torulaspora delbrueckii ceppo TD291 ed una Metschinikowia pulcherrima ceppo MP346, rappresentano la perfetta sintesi tra il potenziale...

La mimica della selezione naturale nel miglioramento dei lieviti

Per le sue caratteristiche di alcol-tolleranza e per la generale purezza fermentativa, la specie d’elezione per la conduzione della fermentazione alcolica in enologia è S. cerevisiae. Tuttavia, in passato sono state proposte altre specie di lievito, recentemente riconsiderate per alcuni caratteri tecnologici e sensoriali. Tra le specie non-Saccharomyces più...

O-I presenta Cento per Cento Sicilia

O-I (Owens –Illinois), azienda leader nell’ideazione, progettazione e realizzazione di contenitori in vetro, presenta la bottiglia Cento per Cento Sicilia, progettata e pensata per il mercato siciliano. Cento per Cento Sicilia è la bottiglia prodotta da O-I in Sicilia per la Sicilia, destinata ai produttori di vino del territorio che...

Decortica: una carezza per l’ambiente

Si svolge ogni anno nei mesi di maggio, giugno e luglio nelle sugherete del mediterraneo (Portogallo e Spagna in primis, ma anche Nord Africa e Sardegna) ed è il processo di estrazione di materia prima più delicato e rispettoso della natura che possa esistere al mondo. La decortica, ovvero,...

SMILE, il pacchetto di codifica all inclusive di Markem-Imaje

SMILE, il pacchetto di codifica tutto compreso di Markem-Imaje lanciato negli scorsi mesi, sta riscuotendo un crescente successo, come spiega Davide Favorido, Operation Manager di Markem-Imaje Italia: “SMILE è una soluzione a 360°, basata sul principio della locazione operativa: a fronte di una rata fissa, i nostri clienti possono smettere...
css.php