Home Cantina Pagina 67

Cantina

Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vino in cantina. Vinificazioni tradizionali e innovative, a basso impatto, di precisione.

Acido fumarico e fermentazione alcolica, quali interazioni?

L'impatto dell'aggiunta di acido fumarico sull'attività di un pool di ceppi commerciali di S. cerevisiae e dei più diffusi non-Saccharomyces di interesse enologico

Approcci scientifici alla filtrazione in enologia

La filtrazione in enologia è un processo ad alta complessità, dove convergono principi di fisica, chimica colloidale, scienza dei materiali e ingegneria di processo. Le tecnologie tradizionali mantengono utilità in contesti specifici, ma l’innovazione è trainata da soluzioni avanzate

Microbiota delle uve e fermentazioni spontanee

La presenza di allevamenti nelle aziende, la gestione della sostanza organica, il minimo o non impiego del rame nei vigneti biodinamici influenza la composizione delle comunità microbiche sulle uve

Bentonite e alternative

La ricerca ha identificato alternative all'impiego della bentonite, di pari efficacia ma con vantaggi aggiuntivi in termini di sostenibilità e costi

Strategie per ridurre il consumo energetico e le emissioni in cantina

Diverse sono le strategie disponibili per ridurre consumo energetico ed emissioni in cantina

La rivincita dei non-Saccharomyces

Nuove evidenze sulle potenzialità dei lieviti non-Saccharomyces in enologia, utilizzati in co-inoculo o in inoculi sequenziali

I batteriofagi in enologia

Parassiti batterici dal ruolo enologico ancora poco noto, i fagi possono influenzare l’andamento della fermentazione malolattica e non solo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Gestire la fermentazione malolattica

Le nuove tecnologie e le scoperte genomiche stanno contribuendo a decifrare e gestire sempre meglio il complesso e talvolta insidioso processo della fermentazione malolattica. La microbiologa Eveline Bartowsky dell'AWRI (Australian Wine Research Institute) studia la FML dal 1994 e ha contribuito a svelare gran parte del mistero legato a questo processo...

Da Lanxess le nuove unità dosatrici DT Tocuh per l'aggiunta del...

LANXESS porterà in mostra al alla fiera drinktec 2013 (Monaco, Germania, 16-20 settembre) la sua tecnologia Velcorin per la sterilizzazione a freddo e la nuova tecnologia di dosaggio Velcorin DT Touch per l'industria delle bevande. Ingo Broda, responsabile della linea Beverage Technology di LANXESS, vede in questa manifestazione fieristica,...

Enologica Vason ottiene la certificazione Biologica

Il 2013 è un anno che afferma in maniera importante l'impegno di Vason Group in ambito ambientale. La ricerca e lo sviluppo di prodotti biologici certificati avvicina Vason Group ancora di più alla sua clientela, aprendo inoltre nuove opportunità commerciali. La normativa sul biologico in Italia è il prolungamento della...

Etico: oltre 30 tonnellate di tappi in sughero già riciclati

In poco più di un anno la raccolta di tappi in sughero promossa da Amorim Cork Italia raggiunge quota 30 tonnellate. Cresce in continuazione l’entusiasmo nei confronti dell’ambizioso progetto Etico per il riciclo dei preziosissimi tappi in sughero, solitamente gettati nella spazzatura indifferenziata. Cosciente del grande valore economico ma...

Guala Closures Group: presentata la relazione sostenibilità 2012

Il Gruppo Guala Closures, multinazionale italiana leader mondiale nella produzione di chiusure in alluminio e anticontraffazione per alimenti e bevande, ha presentato la seconda relazione di sostenibilità che rendiconta in modo trasparente ed inequivocabile gli obiettivi, i programmi e i risultati raggiunti nel corso del 2012. Il Gruppo, impegnato...

Un fermentino modificato per il primo Chianti senza solfiti aggiunti

Vino senza solfiti? Sì. La risposta determinata e decisamente affermativa arriva dalla Fattoria Lavacchio, azienda vinicola che ha i suoi ettari sulle colline che dominano la Rùfina, storica realtà di produzione di vino di eccellenza e sottozona del Chianti DOCG, sulle colline che dominano Firenze. Dall’idea di creare un...

Markem-Imaje acquisisce RSI Systems

Markem-Imaje Corporation, produttore e distributore mondiale di soluzioni per l’identificazione dei prodotti e la tracciabilità industriale, ha annunciato l'acquisizione di RSI Systems, LLC, azienda con sede a Frederick (Maryland, USA), leader nella produzione di soluzioni integrate per la marcatura thermal ink jet (TIJ). L'acquisizione, avvenuta il 1 luglio 2013,...

Verso il Passito nobile?

Sauternes, Tocai, Trockenbeerenauslese: sono nomi inscindibili da quello di Botrytis cinerea, la muffa che nella sua forma nobile conferisce a questi vini il carattere unico che li rende famosi nel mondo. Nelle zone di produzione, la muffa nobile è un ospite atteso che puntualmente ogni anno torna a dare...

Pulire e selezionare: i sistemi di cernita delle uve

L'obiettivo dei sistemi di cernita delle uve post-vendemmia è quello di eliminare tutti gli elementi estranei, definiti con l'acronimo MOG (Material Other than Grapes), come i residui vegetali, (piccioli, lembi di foglia, pezzi di raspo), gli insetti e i piccoli animali, i pezzi di materiali inerti come plastica o...

Malnutrizione dei lieviti: tante facce di una problematica sottovalutata

L’azoto è un elemento fondamentale alla vita dei lieviti, entra nella struttura di proteine, peptidi e aminoacidi. Costituisce quindi un fattore chiave per la moltiplicazione e l’attività fisiologica dei lieviti enologici. Quando parliamo di azoto in enologia bisogna distinguere quello totale, che non è tutto utilizzabile, e quello disponibile...
css.php