CO2, la sfida del recupero
La qualità dell’anidride carbonica Il progetto ha permesso, come prima fase, di valutare la qualità dell’anidride carbonica in ingresso e in uscita all’impianto di purificazione e compressione. Dalle analisi effettuate è stato possibile appurare come la qualità in uscita dai fermentatori sia già estremamente alta, il che permetterebbe,...
Fotovoltaico: come e perché
Se tecnologia ed automazione hanno migliorato la produttività e la qualità, nel tempo sono anche aumentati i consumi energetici delle cantine. L’opportunità offerta dai vari Conti Energia che hanno interessato il nostro Paese hanno certamente avviato un processo di sviluppo delle energie rinnovabili in generale e del fotovoltaico...
TEBALDI: l’ozono per la sanificazione sostenibile della cantina
Tebaldi Srl di Verona da diversi anni investe in ricerca e sviluppo per portare soluzioni all’avanguardia ai produttori di vino. Una delle barriere più sensibili da affrontare oggi è quella della sanitizzazione e dell’igiene in cantina. Le pratiche di igiene attualmente in uso, spesso con l’ausilio di sanitizzanti chimici...
LALLEMAND: una gamma di soluzioni per le fermentazioni malolattiche
La collaborazione con i più importanti Istituti di Ricerca a livello internazionale è la filosofia che guida Lallemand verso una conoscenza sempre più approfondita del mondo dei batteri malolattici, sia dal punto di vista delle performance fermentative, che del contributo organolettico specifico di ogni ceppo. La gamma degli specifici...
uve2k.Blue: il software sul Cloud per le cantine
Maxidata accompagna le piccole e medie aziende vinicole nei primi passi sul Cloud con il nuovo uve2k.Blue: semplice, funzionale, competitivo e predisposto per la nuvola. Grazie all’erogazione dell’applicazione sul Cloud (utilizzabile anche su Azure, la piattaforma Cloud Microsoft aperta e flessibile) è oggi possibile sfruttare le funzionalità e la...
Perché stappare la bottiglia per servire il vino?
Deve essere questa la domanda che si sono posti alla statunitense Coravin quando hanno ideato il Wine Access System, uno strumento in acciaio inossidabile che, tramite una cannuccia inserita nel tappo di sughero, spilla il vino senza necessità di stappare la bottiglia e inietta anche piccoli quantitativi di gas...
Il Bag-in Box nella Gdo francese
“Se per i vini da tavola e i vin de pays il Bag-in-Box ha già dimostrato di poter dare ottimi risultati, per i vini di alta gamma le sue potenzialità sono ancora tutte da testare”. Così Patrick Scheiber, capo della sezione vino del gruppo Auchan, dove le vendite di...
Ecco l’etichetta animata
L’azienda californiana Terravant Wine Company ha immesso sul mercato, per ora solo statunitense, una linea di prodotti denominata Spin the Bottles Wine abbigliati con una particolare etichetta lenticolare in grado di far ruotare le bottiglie in essa disegnate quando un consumatore passa davanti allo scaffale su cui sono esposti...
Il vino biodinamico italiano si autodisciplina
Dall'agosto 2013 è in vigore il nuovo standard italiano sul vino biodinamico. Un lungo percorso di lavoro dei viticoltori biodinamici certificati e della commissione standard della Demeter Italia durato due anni, ha consentito di poter proporre alla comunità internazionale dei produttori Demeter uno standard più restrittivo e adeguato al livello...
Eaton a Drinktec 2013
Eaton parteciperà con la sua Filtration Division al Drinktec 2013 di Monaco di Baviera (16-20 settembre), dove presenterà le proprie soluzioni per l'industria delle bevande e in particolare il sistema di filtrazione spinta BECOPAD®, privo di minerali, che offre un'elevata velocità, stabilità e purezza, ma anche varie cartucce filtranti BECO® e...