Home Cantina Pagina 65

Cantina

Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vino in cantina. Vinificazioni tradizionali e innovative, a basso impatto, di precisione.

Acido fumarico e fermentazione alcolica, quali interazioni?

L'impatto dell'aggiunta di acido fumarico sull'attività di un pool di ceppi commerciali di S. cerevisiae e dei più diffusi non-Saccharomyces di interesse enologico

Approcci scientifici alla filtrazione in enologia

La filtrazione in enologia è un processo ad alta complessità, dove convergono principi di fisica, chimica colloidale, scienza dei materiali e ingegneria di processo. Le tecnologie tradizionali mantengono utilità in contesti specifici, ma l’innovazione è trainata da soluzioni avanzate

Microbiota delle uve e fermentazioni spontanee

La presenza di allevamenti nelle aziende, la gestione della sostanza organica, il minimo o non impiego del rame nei vigneti biodinamici influenza la composizione delle comunità microbiche sulle uve

Bentonite e alternative

La ricerca ha identificato alternative all'impiego della bentonite, di pari efficacia ma con vantaggi aggiuntivi in termini di sostenibilità e costi

Strategie per ridurre il consumo energetico e le emissioni in cantina

Diverse sono le strategie disponibili per ridurre consumo energetico ed emissioni in cantina

La rivincita dei non-Saccharomyces

Nuove evidenze sulle potenzialità dei lieviti non-Saccharomyces in enologia, utilizzati in co-inoculo o in inoculi sequenziali

I batteriofagi in enologia

Parassiti batterici dal ruolo enologico ancora poco noto, i fagi possono influenzare l’andamento della fermentazione malolattica e non solo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Un congresso internazionale sulla vitienologia sostenibile

Si svolgerà nell'ambito della 25a edizione del Simei - Salone internazionale delle macchine per l'enologia e l'imbottigliamento (Fiera Milano - Rho, 12-16 Novembre 2013),  il Convegno Internazionale Sustainable viticulture and wine production: steps ahead toward a global and local cross-fertilization. Organizzato da Unione Italiana Vini, in collaborazione con Opera...

MBF: tecnologia e innovazione

Coniugare competenza tecnologica avanzata e razionalizzazione del processo produttivo, creare valore aggiunto e rispondere con l’innovazione alle evoluzioni del mercato: sono questi i principi chiave che MBF, tra le più rinomate aziende italiane per la progettazione e produzione di sistemi di imbottigliamento di vino e superalcolici, porta con sé...

Nomacorc annuncia i risultati delle analisi sul ciclo di vita dei...

Nomacorc, azienda leader nella produzione di chiusure alternative per vino, ha ultimato il suo primo studio sul ciclo di vita (LCA) del prodotto partendo dalla sua chiusura di punta Nomacorc Classic+. I risultati mostrano significativi miglioramenti di impatto ambientale tra il 2008 e il 2011 in tutte le categorie....

Wine Express: il vino a casa, puntuale e… senza rotture!

Produttori di vino, birrifici, cooperative, enoteche, oleifici e tutta l’immensa  filiera enogastronomica italiana dispongono ora di un prezioso plus fornito da TNT Express Italy e dedicato ai molti potenziali clienti che per cause di forza maggiore (si pensi ai motociclisti in giro per le strade del vino, o ai...

Un simposio sulla riduzione della gradazione alcolica dei vini

La prima conferenza della rete OENOVITI International, tenutasi a Bordeaux con il patrocinio dell'OIV il 6 settembre 2013, è stata dedicata al tema della riduzione del contenuto alcolico dei vini, una delle principali sfide che il settore vitivinicolo deve affrontare. Questa conferenza aveva lo scopo di raccogliere insieme le...

P.E. LABELLERS ottiene la certificazione per la salute e la sicurezza...

A settembre 2013 P.E. LABELLERS ha conseguito la conformità alla normativa BS OHSAS 18001:2007. Si tratta della prima normativa internazionale di carattere volontario, che attesta appunto la voluta applicazione, da parte di P.E. LABELLERS, di un sistema di gestione aziendale per garantire un adeguato controllo sulla sicurezza e sulla...

Un seminario sull'ossigeno e il suo ruolo nel sapore del vino

Arrivata alla sesta edizione, la Digital Wine Communications Conference (DWCC), conosciuta anche come la European Wine Bloggers Conference (EWBC), riunirà i professionisti e amanti del vino di tutto il mondo. La conferenza di quest’anno è incentrata sul tema del sapore e su come questo si relaziona con i vini...

Da Zanasi il nuovo sistema di stampa industriale Z640PLUS

Zanasi annuncia il lancio a livello mondiale del sistema di stampa industriale ad alta definizione Z640Plus, il primo sul mercato in grado di gestire due teste di stampa per la codifica di superfici porose e non porose simultaneamente e indipendentemente su due linee di produzione separate. Questa nuova tecnologia presenta,...

Nuova linea di imbottigliamento per Vini La Delizia

Un impianto produttivo d’esempio per tutte le imprese vitivinicole. E’ con questa consapevolezza che la cantina Vini La Delizia (Casarsa della Delizia, PN) ha recentemente reso operativa la nuova linea di imbottigliamento per i vini fermi, frizzanti e spumanti. Un investimento di 4 milioni di euro, che porterà benefici...

LALVIN ICV OKAY® premiato nell’Albo d’Oro dell’Innovazione al SITEVI 2013

Il SITEVI, manifestazione che si tiene ogni anno a Montpellier in Francia, è un punto di riferimento per le novità delle aziende che vogliono mettersi in luce nella filiera vitienologica, agricola e olivicola. Tra gli 80 prodotti candidati quest’anno, il lievito LALVIN ICV OKAY® di Lallemand ha ottenuto la...
css.php