Sostenibilità: in cerca di una definizione univoca
Sostenibilità di filiera è il tema discusso da un parterre di esperti internazionali di altissimo calibro, provenienti sia dalla comunità scientifica che dal mondo della produzione, intervenuti al Convegno svoltosi il 12 e 13 novembre 2013 e organizzato da Unione Italiana Vini all’interno del SIMEI, dal titolo Sustainable viticulture...
Brettanomyces, l’origine e la prevenzione
Tra gli aspetti tecnici che destano interesse sia negli enologi che nei semplici appassionati di vino, il Brettanomyces e le difettosità causate da questo lievito occupano un posto di rilievo grazie alla maggiore sensibilità di pubblico e stampa, che da alcuni anni stigmatizzano deviazioni organolettiche riscontrabili nel vino e...
Fermentazione alcolica: da inoculata a spontanea
Nella moderna enologia, l’impiego di ceppi commerciali di Saccharomyces cerevisiae per indurre la fermentazione alcolica è una pratica diffusa in quanto ritenuta efficace per il controllo della durata del processo fermentativo e per garantire la qualità organolettica del vino. Tuttavia, nel corso degli ultimi anni si è diffusa l’opinione...
La citofluorimetria per monitorare le fermentazioni
Il vino è il prodotto di un complesso processo di trasformazione, in buona parte mediato da microrganismi che consentono la conversione dei costituenti del mosto in molecole fondamentali per la definizione della qualità del vino stesso. In questo contesto, un attento monitoraggio della microflora che opera all’interno delle botti...
Da MODULGRAF, le etichette autoadesive in carta idrorepellente
Negli ultimi anni uno dei problemi più sentiti dai produttori di vino è la formazione di grinze sull’etichetta autoadesiva, per i vini bianchi da frigo e da cestello ed ultimamente anche per i rossi che vengono esposti negli armadi con ambiente umidificato. In passato, per ovviare a questo antiestetico...
Specialisti delle membrane: le novità di JUCLAS per il SIMEI 2013
Anche per questa edizione del SIMEI Juclas, la società impiantistica appartenente a Vason Group, presenta alcune novità di assoluto rilevo (Pad.9 Stand D09-C02).
MFTC - Il filtro tangenziale isobarico con cartucce inerti da 20 m2
L’attualità richiede tecnologie di filtrazione economiche e capaci di grandi volumi giornalieri. A questa necessità Juclas...
O-I: passione per il vetro, innovazione e sostenibilità
Con più di un secolo di storia alle spalle e una profonda competenza nell’industria del packaging, O-I (Owens-Illinois) è il maggiore produttore al mondo di contenitori in vetro e partner preferito di molti dei principali produttori di marchi di alimenti e bevande a livello globale. 22.500 dipendenti nel mondo operano in 79 stabilimenti collocati in 21 Paesi. In...
LALLEMAND contro i difetti da odori solforati
Gli odori solforati sono dei difetti comuni nei vini, che spesso portano ad un forte deprezzamento del prodotto e della qualità percepita dal consumatore. L’origine di questi difetti, spesso difficili da mascherare o eliminare, può essere sia biologica che chimica. I vini affetti da questo problema presentano abitualmente una...
PONY, la forza del vapore per la sanificazione delle barrique
Una botte ben pulita da incrostazioni, tartaro muffe o batteri del legno è una botte SANA, che regalerà al vostro vino un invecchiamento felice. Utilizzare solo prodotti naturali, come il vapore, amplifica il concetto di sanificazione poiché esclude l'uso di sostanze chimiche, che potrebbero intaccare il legno e compromettere...
TRADEX, soluzioni di marcatura ed etichettatura per il settore enologico
TRADEX è un’azienda Italiana che propone soluzioni di marcatura ed etichettatura per il settore enologico. Le proposte, grazie alla pluriennale esperienza nel settore, sono state nel tempo arricchite da soluzioni omnicomprensive che, oltre alla sola fornitura del bene strumentale, prevedono servizi e formule finanziarie in grado di soddisfare le richieste più esigenti del mercato. In occasione del Convegno Espositivo...