Home Cantina Pagina 62

Cantina

Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vino in cantina. Vinificazioni tradizionali e innovative, a basso impatto, di precisione.

Acido fumarico e fermentazione alcolica, quali interazioni?

L'impatto dell'aggiunta di acido fumarico sull'attività di un pool di ceppi commerciali di S. cerevisiae e dei più diffusi non-Saccharomyces di interesse enologico

Approcci scientifici alla filtrazione in enologia

La filtrazione in enologia è un processo ad alta complessità, dove convergono principi di fisica, chimica colloidale, scienza dei materiali e ingegneria di processo. Le tecnologie tradizionali mantengono utilità in contesti specifici, ma l’innovazione è trainata da soluzioni avanzate

Microbiota delle uve e fermentazioni spontanee

La presenza di allevamenti nelle aziende, la gestione della sostanza organica, il minimo o non impiego del rame nei vigneti biodinamici influenza la composizione delle comunità microbiche sulle uve

Bentonite e alternative

La ricerca ha identificato alternative all'impiego della bentonite, di pari efficacia ma con vantaggi aggiuntivi in termini di sostenibilità e costi

Strategie per ridurre il consumo energetico e le emissioni in cantina

Diverse sono le strategie disponibili per ridurre consumo energetico ed emissioni in cantina

La rivincita dei non-Saccharomyces

Nuove evidenze sulle potenzialità dei lieviti non-Saccharomyces in enologia, utilizzati in co-inoculo o in inoculi sequenziali

I batteriofagi in enologia

Parassiti batterici dal ruolo enologico ancora poco noto, i fagi possono influenzare l’andamento della fermentazione malolattica e non solo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Un 2013 solido per Amorim Cork Italia

Sono numeri di tutto rispetto quelli che chiudono il 2013 di AMORIM CORK ITALIA! L’azienda leader nel mercato delle chiusure in sughero e sede italiana del colosso portoghese Amorim, ha infatti registrato il 7,5% in volume ed un +6% di fatturato, con un totale di 375 milioni di pezzi...

Da Econorma il monitoraggio wireless di temperatura e UR%

Il nuovo software FT-105/RF-Plus di Econorma trova applicazione nel controllo in tempo reale di celle frigorifere, termostati, magazzini, HACCP e ambienti in generale. Esso utilizza la trasmissione radio per inviare i dati, tramite un modulo ricevente, direttamente al PC, che li memorizza e visualizza in tempo reale l'andamento delle...

Un nuovo kit diagnostico per rilevare la presenza del Brettanomyces

Alla Invisible Sentinel, una società biotech di Philadelphia attiva nel settore della sicurezza alimentare, oggi (6 gennaio 2014) si brinda. E proprio per motivi che hanno a che vedere con il vino. La società, una start-up dello City University Science Center attiva da sette anni, ha infatti annunciato l'avvio di...

Doppia tecnologia In-Line Ready® – 1° anniversario

Il Simei con l’edizione 2013 ha raggiunto i 50 anni. È stata una ricorrenza speciale anche per Oenobrands, che ha celebrato il primo anniversario del suo sistema In-Line Ready® portato in una tournée mondiale di presentazione. In-Line Ready® è stato lanciato ufficialmente nel novembre 2012 al Vinitech di Bordeaux;...

Da Mail Boxes Etc. un servizio all inclusive per la spedizione...

Mail Boxes Etc. (MBE) mette a disposizione di enoteche, cantine, produttori e distributori del settore vinicolo e di espositori presso fiere di settore il servizio di spedizione specialistica di vino e spumante. L’invio delle bottiglie avviene in tutta Italia (isole comprese), senza limiti quantitativi per la merce da consegnare...

Oenotools® BLENDS per facilitare il lavoro di assemblaggio dei vini

Sempre fedele al suo approccio, attento alle esigenze dei professionisti del vino, e alla sua creatività, Oenobrands lancia, in collaborazione con la società Nyseos e con Olivier Zebic, una nuova applicazione gratuita per tablet iPad: Oenotools® BLENDS, sviluppata per facilitare il lavoro degli enologi e dei produttori di vino...

Riparte la campagna "Un giro a 360°"

La campagna promozionale europea “Un giro a 360° con le chiusure in alluminio” è stata ampliata con nuovi contenuti: a partire da oggi il sito internet multilingue www.aluminium-closures.org fornisce informazioni dettagliate sui numerosi vantaggi relativi alle chiusure in alluminio. L'ambito si è esteso dal vino ai superalcolici, all'acqua e...

Helix, il tappo in sughero dal ‘twist’ che conquista

Per la prima volta al mondo un tappo in sughero che si può facilmente svitare dalla bottiglia senza l’utilizzo di alcun cavatappi e che si può altrettanto facilmente riavvitare. Si tratta di HELIX, un’innovativa soluzione voluta dai due leader internazionali nel packaging del vino, Amorim e O-I (Owens-Illinois), pensata...

Vin Santo di Gambellara, i risultati della sperimentazione vitivinicola

Verranno presentati lunedì 25 novembre 2013 alle 20,30 nella Sala del Teatro di Gambellara i risultati di quasi 10 anni di sperimentazione sul Vin Santo, fiore all'occhiello della denominazione Gambellara DOC. Sandra Torriani, docente di Microbiologia Agraria al dipartimento di Biotecnologie dell'Università di Verona, presenterà le attività di ricerca...

La prima convention di Tergeo

Si è tenuta ieri durante il SIMEI-ENOVITIS, nella Sala Gemini del Centro Congressi Stella Polare di Fiera Milano, la prima Convention del Progetto Tergeo di Unione Italiana Vini dedicata alle oltre duecento aziende vitivinicole aderenti al progetto e a tutti i partner coinvolti, tra cui rinomati istituti di ricerca...
css.php