Anfore, non solo archeologia
L'anfora in argilla o terracotta è senza alcun dubbio il contenitore più antico utilizzato per la produzione, la conservazione e il trasporto del vino. Lo attestano i numerosi reperti archeologici rinvenuti in tutto il bacino del Mediterraneo, dai più antichi risalenti al Neolitico (il contenitore di vino più antico...
Il Vin Santo di Gambellara e i suoi lieviti
Il Vin Santo di Gambellara è un prodotto di nicchia, l'unica Doc di questo tipo della Regione Veneto. "Come Consorzio, fino alla metà degli anni Novanta – ha affermato Silvano Conte, vicepresidente del Consorzio Tutela Vini Gambellara Doc, aprendo il Convegno Il Vin Santo di Gambellara, svoltosi alla fine...
I test enzimatici R-Biopharm
La vasta gamma di kit enzimatici offerti da R-Biopharm è ampiamente utilizzata per l’analisi di prodotti alimentari quali succhi di frutta, vino o birra, latticini, uova e carne. Questi test sono inoltre utilizzati per la determinazione di zuccheri, acidi e sali, alcoli ed altre sostanze.
I test si basano...
MBF: il cambio di formato bottiglia è universale
Stelle e tamponi universali, coclee universali motorizzate sono tutti brevetti MBF che consentono il cambio formato bottiglia semplicemente attraverso la selezione della nuova bottiglia da lavorare direttamente sul pannello di gestione, che elimina l’intervento da parte dell’operatore e il cambio attrezzature. La Coclea in entrata di tipo Universale riduce...
I kit MEGAZYME per l’analisi di vini e bevande
Astori Tecnica s.n.c. commercializza in esclusiva la linea completa di kit enzimatici Megazyme per l’analisi di varie sostanze in campioni di vini, alimenti e bevande. La gamma di composti determinabili è molto ampia e consente l’analisi quantitativa di numerosissime sostanze, ad es.: acido lattico, malico, acetico, tartarico, succinico e...
ROLL FERMENTOR®, il vinificatore su misura
Proposto da Veneta Botti, il ROLL FERMENTOR®, grazie alla sua grande maneggevolezza, offre la possibilità di elaborare micro cuvée di alta qualità, ottenendo un’eccellente alchimia tra uva e legno. Si rivolge principalmente a chi intende elaborare vini di altissima qualità ricercando una particolare complessità aromatica. In un solo contenitore...
Le novità di VASON GROUP per il mondo enologico e del...
Tre le novità applicative di Juclas, la società impiantistica appartenente a Vason Group. Il filtro tangenziale isobarico MFTC con cartucce da 20 m2 in polipropilene, inerti e resistenti a stress meccanici e chimici. Gli impianti sono disponibili anche nella versione da una singola cartuccia, con una superficie sufficiente a...
Il “green & smart” che ti fa risparmiare nella bolletta!
È ormai un dato evidente l’aumento delle bollette, soprattutto per le aziende che sono interessate da processi produttivi, come quelle del settore vitivinicolo. È quindi arrivato il momento di cambiare modo di pensare! Si deve puntare su sistemi efficienti, che permettano un risparmio sui consumi, e sull’autoconsumo dell’energia prodotta....
Fermentazione sotto controllo con WINETICA®
In enologia c’è bisogno della misurazione diretta del processo fermentativo e dei successivi processi evolutivi del vino, con la regolazione dinamica dei parametri nel rispetto dei protocolli enologici, preventivamente compilati dal tecnologo.
WINETICA® è fermentazione integrata e controllo dei processi, con sistema esperto di monitoraggio analitico diretto di zucchero, alcool,...
Dalla California imballi bio-plastici per il vino
Enoteche e amanti del buon vino spesso vogliono conservare le bottiglie nel contenitore all'interno del quale sono state trasportate, magari su lunghe distanze, per evitare shock termici o alterazioni dovute alla luce. Per questo un imballo elegante e sicuro trova richiesta sul mercato. Lo studio di progettazione californiano Pfeiffer...