Home Cantina Pagina 58

Cantina

Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vino in cantina. Vinificazioni tradizionali e innovative, a basso impatto, di precisione.

Acido fumarico e fermentazione alcolica, quali interazioni?

L'impatto dell'aggiunta di acido fumarico sull'attività di un pool di ceppi commerciali di S. cerevisiae e dei più diffusi non-Saccharomyces di interesse enologico

Approcci scientifici alla filtrazione in enologia

La filtrazione in enologia è un processo ad alta complessità, dove convergono principi di fisica, chimica colloidale, scienza dei materiali e ingegneria di processo. Le tecnologie tradizionali mantengono utilità in contesti specifici, ma l’innovazione è trainata da soluzioni avanzate

Microbiota delle uve e fermentazioni spontanee

La presenza di allevamenti nelle aziende, la gestione della sostanza organica, il minimo o non impiego del rame nei vigneti biodinamici influenza la composizione delle comunità microbiche sulle uve

Bentonite e alternative

La ricerca ha identificato alternative all'impiego della bentonite, di pari efficacia ma con vantaggi aggiuntivi in termini di sostenibilità e costi

Strategie per ridurre il consumo energetico e le emissioni in cantina

Diverse sono le strategie disponibili per ridurre consumo energetico ed emissioni in cantina

La rivincita dei non-Saccharomyces

Nuove evidenze sulle potenzialità dei lieviti non-Saccharomyces in enologia, utilizzati in co-inoculo o in inoculi sequenziali

I batteriofagi in enologia

Parassiti batterici dal ruolo enologico ancora poco noto, i fagi possono influenzare l’andamento della fermentazione malolattica e non solo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Nuovo packaging per Rapidase® Clear Extreme di Oenobrands

Rapidase® Clear Extreme, enzima sviluppato in collaborazione con DSM, leader mondiale sul mercato degli enzimi per l'industria alimentare e primo attore sul mercato degli enzimi per l'enologia, viene proposto da Oenobrands dopo una validazione su due campagne di test svolti nei due emisferi. Nella vendemmia 2013 Rapidase® Clear Extreme ha...

Nomacorc riceve il premio Best Green Launch

Nomacorc, uno dei principali produttori mondiali di chiusure per vino, si è aggiudicata il Best Green Launch ai Green Awards del The Drinks Business Magazine assegnato a Londra. Il Best Green Launch premia il prodotto che promuove una causa ecologica e dimostra chiaramente i suoi benefici per la sostenibilità. Nomacorc...

Le etichette altamente customizzate by Pixartprinting

Tante le proposte firmate Pixartprinting, azienda specializzata nella fornitura di servizi di stampa online, per le piccole/medie aziende della filiera vitivinicola e più in generale per gli operatori del food&beverage. Tra queste, l’offerta dedicata al mondo delle etichette, recentemente arricchita con nuove proposte pensate per rendere la vita ancora...

Le chiusure per il vino: evoluzione del mercato e nuove opportunità...

Con la recente liberalizzazione delle chiusure per vini DOC e DOCG, i produttori sono chiamati a confrontarsi con un consumatore sempre più esigente e con le tante innovative soluzioni tecniche proposte delle aziende produttrici. Il Consorzio Tutela Vino Soave che è da sempre tra i più attenti e sensibili...

Vino Santo Trentino: identificata una difesa naturale dalla botrite

Il Vino santo trentino potrà diventare un prodotto ancora più sostenibile grazie al risultato di una sperimentazione condotta dalla Fondazione Edmund Mach, pubblicata proprio questi giorni sulla rivista scientifica European Food Research and Technology, che ha valutato la potenziale applicazione di microrganismi isolati da uve di Nosiola, poste in appassimento...

Zucchero d’uva cristallizzato, innovazione unica al mondo

È puro, è di origine naturale, è cristallino e, finalmente, è anche autorizzato. La svolta per la cantina arriva dal vigneto, in particolare dal vigneto siciliano. A partire da quest’anno è infatti possibile utilizzare anche in cantina lo zucchero d’uva, ovvero il Mosto Concentrato Rettificato Solido. È una delle...

Vino Libero avvia la partnership con Nomacorc

Nomacorc, leader nella produzione di chiusure per vino e Vino Libero, un'associazione di 12 importanti produttori di vino italiani ed 1 distilleria, hanno stabilito un accordo di partnership per migliorare la qualità del vino e promuovere i loro prodotti con una forte attenzione alla sostenibilità ambientale. Le chiusure Select...

Etichettatura: un brindisi ai vertici dello Champagne mondiale

Negli ultimi anni, P.E. LABELLERS e la sua filiale OMME France si sono posizionate come interlocutori privilegiati nel settore dello champagne; dopo Laurent Perrier, De Castellane, Salon Delamotte e G.H. Mumm, all’inizio del 2014 si è aggiunta una prestigiosa referenza, Champagne Veuve Clicquot, che ha completato il vertice dei...

Da HOYER il noleggio di cisternette ad uso alimentare

Il gruppo HOYER, multinazionale leader con filiali e agenti in ben 87 Paesi, è in grado di offrire soluzioni logistiche avanzate per l’industria alimentare. Con la propria divisione MULTILOG è una tra le pochissime società a proporre il noleggio di cisternette ad uso alimentare, particolarmente indicato per la lavorazione, il trasporto o...

Ecco il Pinot Grigio “Carbon Neutral”

L’allarme degli scienziati dell’Ipcc sulle mutazioni climatiche dovute ai gas-serra ed al global-warming trovano una prima risposta nella politica di carbon-neutrality avviata da Santa Margherita per il suo vino icona: il Pinot Grigio. Dopo aver avviato numerose azioni per una sempre più vasta sostenibilità  – utilizzo di uve a chilometro...
css.php