Bottiglie in acciaio per preservare la qualità di olio e vino
Proteggere il vino e l’olio dalla luce, impedendo l’ossidazione. Sono questi i principali vantaggi di Olly, la bottiglia in acciaio inossidabile AISI 304, realizzata dall’azienda vicentina Livingcap srl. Essa assicura la conservazione del prodotto nel tempo. Leggera, resistente e riutilizzabile, Olly si è rivelata un ottimo sistema di contenimento dei...
Qualità del sughero: Labrenta innova con la selezione ponderale e il...
Qualità del sughero: Labrenta, azienda con 40 anni di esperienza nel settore, introduce il sistema di controllo Checks Cork 5. Esso passa attraverso 5 diverse fasi: l’analisi gasmassa e microbiologica, il controllo di qualità visiva, la selezione ponderale, l’umidità calibrata, il check finale e la tracciabilità. La novità più...
Clayver a Terroir Vino
Clayver, l'argilla intelligente, si presenterà a un pubblico di produttori, giornalisti e blogger lunedì prossimo 16 giugno 2014, all'interno della Vinix Unplugged Unconference di Terroir Vino, in programma ai Magazzini del Cotone del Porto Antico di Genova. A partire dalle 11.20 Luca Risso presenterà un anno di sperimentazioni condotte...
Tra scienza e innovazione, i lieviti enologici oggi
Dalle fermentazioni miste con ceppi selezionati di lieviti non Saccharomyces, ai ceppi di Saccharomyces cerevisiae migliorati grazie alle nuove tecniche messe a disposizione dalla genomica, le aziende del biotech enologico seguono da vicino il mondo della scienza, mettendo a disposizione prodotti sempre più sicuri e specifici per ogni tipo...
Natur’Soft, una soluzione naturale di LAMOTHE-ABIET per i vini rossi
Natur’Soft è una preparazione di scorze di lievito messa a punto per esaltare la rotondità, il fruttato e il colore dei vini rossi. Si tratta di un prodotto ottenuto per il 100% da lievito, contenente polisaccaridi derivanti dall’autolisi delle cellule.
Natur’Soft costituisce una soluzione enologica per i vini rossi che unisce...
Ozono, sanificazione sostenibile per la cantina
Una delle barriere più sensibili da affrontare oggi è quella della sanitizzazione e dell’igiene in cantina. Le pratiche attualmente in uso presentano alcuni limiti: non garantiscono al 100% l’igiene dei vasi vinari con necessità di usare spesso sostanze antisettiche a rischio allergenico o di tossicità; comportano un consumo elevato...
Da CLC vasche in calcestruzzo per tutti i tipi di cantina
La sessantennale esperienza nel campo dei manufatti in calcestruzzo pone CLC all'avanguardia nella realizzazione di vasche per il vino. Ormai universalmente di forma parallelepipeda, le vasche in calcestruzzo vengono costruite su misura, in modo da sfruttare razionalmente tutto lo spazio della cantina, presentando innegabili vantaggi in termini di ingombro...
VIESSMANN per la Cantina Mori Colli Zugna
La Cantina Sociale Mori Colli Zugna è ubicata nel territorio della Vallagarina (TN). La nuove struttura, entrata in funzione nel 2010, porta la firma dello studio Andrea Tomasi e Associati ed è la più grande cantina ipogea del Trentino. Dei 100.000 m3 soltanto 1.500 emergono dalla terra, visibili ma...
In collaborazione con la ricerca internazionale, nuovi ceppi di Saccharomyces e...
Lallemand ha introdotto nelle fermentazioni enologiche la possibilità di utilizzare in modo controllato e ripetibile ceppi di lieviti non-Saccharomyces dalle innovative caratteristiche sensoriali e tecnologiche. L’ultima novità in questa categoria è Flavia® MP346, una coltura pura di M. pulcherrima selezionata dall’Università di Santiago del Cile per la sua attività...
L’Albeisa punta sulla leggerezza
Oltre un miliardo di grammi di vetro risparmiati in un solo anno: la bottiglia Albeisa, che vanta una storia che risale addirittura al 1700, diventa sempre più attenta all’ambiente e lo dimostra con i dati. Dal 2007 essa viene prodotta anche in una versione che ha un peso pari a...