Oenobrands riceve il premio per l’innovazione di Vincoeurs 2014
Lo scorso 24 giugno 2014 a Montpellier - principale città della regione Languedoc-Roussillon, nel cuore del più grande vigneto di Francia - Oenobrands ha ricevuto il premio per l'innovazione di Vincoeurs 2014 dalle mani di André Vézinhet, presidente del Consiglio Generale dell'Hérault. L'avvenimento Vincoeurs en Hérault è l'occasione per...
La perfezione del sughero ha un nuovo colore
Una nuova veste accattivante e moderna per la chiusura più tradizionale e naturale, capace di stupire il consumatore trasformando ogni bottiglia in una storia da raccontare e ogni tappo in un oggetto prezioso e da collezione.
Dopo Helix, il tappo in sughero che si svita e riavvita, Amorim presenta una...
Enologi e giornalisti in visita allo stabilimento DSM di Seclin
Lo scorso giugno 2014 lo stabilimento DSM Food Specialties di Seclin, nel nord della Francia, ha aperto le porte a un gruppo di enologi italiani e spagnoli, nonché a una parte della rete vendita di Corimpex Service (distributore in Italia dei prodotti a marchio DSM) e a due giornalisti...
Una nuova generazione di coadiuvanti di flottazione: i derivati di chitina
Nel dicembre 2010, due famiglie di composti derivati della chitina sono stati autorizzati per uso enologico dall'Unione Europea. L'interesse per queste fonti di origine non animale è sempre maggiore al fine di evitare rischi sanitari, ma anche tutte le fonti che presentino un potenziale allergenico. Dal 2009 il team...
Etichettatura: un brindisi ai vertici dello Champagne mondiale
Negli ultimi anni, P.E. LABELLERS e la sua filiale OMME France si sono posizionate come interlocutori privilegiati nel settore dello Champagne; dopo Laurent Perrier, De Castellane, Salon Delamotte e G.H. Mumm, all’inizio del 2014 si è aggiunta una prestigiosa referenza, Champagne Veuve Clicquot, che ha completato il vertice dei...
La selezione di lieviti migliorati per la produzione di glutatione
Negli ultimi anni le tendenze del mercato enologico sono state fortemente influenzate dalle esigenze dei consumatori sempre più attenti alla qualità dei vini e, sulla scia di queste tendenze, oltre che delle innovazioni tecnologiche di produzione, sono stati improntati i nuovi criteri di selezione dei lieviti enologici da utilizzare...
Strumenti per una corretta gestione della fermentazione malolattica
Il vino è un mezzo complesso che contiene migliaia di composti con effetti molto diversi sulla flora microbica. Se questa condizione è nota per i lieviti, lo è ancora di più per i batteri lattici, tanto che la fermentazione malolattica è considerata un fenomeno piuttosto capriccioso, la cui evoluzione...
In un sito storia e caratteristiche dei tappi sintetici
In 20 anni hanno conquistato il 20% del mercato del vino, grazie alla continua ricerca e al miglioramento delle prestazioni a tutela dei vini italiani ed internazionali. Nel mondo una bottiglia di vino su cinque, oggi, viene chiusa con tappi sintetici espansi. Sempre più produttori, anche nel nostro Paese...
Nuceria Group: una nuova identità grazie all’acquisizione di Appia Etichette
Inizia da Chieri (TO) il percorso di crescita esterna del Gruppo Nuceria, leader nel settore del packaging industriale, che nel mese di maggio 2014 ha acquistato il 100% delle quote di Appia Etichette, azienda specializzata nella stampa di etichette digitali nel settore wines. La condivisione dei valori e la...
Anchor Co-Inoculant, campione di compatibilità
Secondo i risultati di studi recenti, il batterio Anchor Co-Inoculant (in precedenza venduto sotto il nome di batterio Anchor NT 202 Co-Inoculant), una coltura starter mista di batteri malolattici (O. oeni x L. plantarum), non è soltanto compatibile con il lievito Anchor NT 202. Infatti, è anche compatibile con...