Home Cantina Pagina 55

Cantina

Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vino in cantina. Vinificazioni tradizionali e innovative, a basso impatto, di precisione.

Acido fumarico e fermentazione alcolica, quali interazioni?

L'impatto dell'aggiunta di acido fumarico sull'attività di un pool di ceppi commerciali di S. cerevisiae e dei più diffusi non-Saccharomyces di interesse enologico

Approcci scientifici alla filtrazione in enologia

La filtrazione in enologia è un processo ad alta complessità, dove convergono principi di fisica, chimica colloidale, scienza dei materiali e ingegneria di processo. Le tecnologie tradizionali mantengono utilità in contesti specifici, ma l’innovazione è trainata da soluzioni avanzate

Microbiota delle uve e fermentazioni spontanee

La presenza di allevamenti nelle aziende, la gestione della sostanza organica, il minimo o non impiego del rame nei vigneti biodinamici influenza la composizione delle comunità microbiche sulle uve

Bentonite e alternative

La ricerca ha identificato alternative all'impiego della bentonite, di pari efficacia ma con vantaggi aggiuntivi in termini di sostenibilità e costi

Strategie per ridurre il consumo energetico e le emissioni in cantina

Diverse sono le strategie disponibili per ridurre consumo energetico ed emissioni in cantina

La rivincita dei non-Saccharomyces

Nuove evidenze sulle potenzialità dei lieviti non-Saccharomyces in enologia, utilizzati in co-inoculo o in inoculi sequenziali

I batteriofagi in enologia

Parassiti batterici dal ruolo enologico ancora poco noto, i fagi possono influenzare l’andamento della fermentazione malolattica e non solo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Attivanti di fermentazione di Quarta Generazione ed espressione fruttata

Ricerche condotte in collaborazione con l’Istituto di S.Michele all’Adige indicano come la matrice della fonte nutrizionale e il momento della sua aggiunta influenzino in modo evidente la composizione finale del vino (ac. acetico, residui azotati sgraditi…). La formulazione di V Starter Premium® e V Activ Premium® ha fatto per...

PHOENIX INTERNATIONAL e BOX4.it, container per tutte le esigenze

Ci sono momenti dell'anno in cui la produttività accelera e molte aziende non hanno le strutture adeguate per farvi fronte. Che siate piccoli o grandi produttori, lo spazio non basta mai e la possibilità di poter disporre di spazio storage o magazzini a temperatura controllata, anche solo per periodi...

Cantina di Soave sposa la sostenibilità con le chiusure Green Leaf

Cantina di Soave ha iniziato ad utilizzare la chiusura Green Leaf per il suo Soave DOC prodotto per la catena inglese Morrisons; una chiusura innovativa che impiega circa il 64% in meno di alluminio rispetto alle altre chiusure dello stesso tipo. GL, abbreviazione di questa chiusura amica dell’ambiente, consente,...

Dal sud della Francia due nuove selezioni di batteri malolattici per...

Con due nuove proposte per la vendemmia 2014 Lallemand si pone l’obiettivo di allargare la gamma delle soluzioni a disposizione dell’enologo per gestire con efficacia, rapidità e sicurezza le problematiche connesse con l’imprevedibilità tipica delle FML gestite in modo spontaneo. La prima novità - ICV Elios Alto® - selezionata e...

Natuferm® per favorire la produzione di esteri da parte dei lieviti

Natuferm® è un nutriente per i lieviti enologici particolarmente ricco di amminoacidi precursori di esteri aromatici. Il suo utilizzo in condizioni appropriate (di temperatura e di torbidità), abbinato ad uno ceppo di lievito selezionato per la sua capacità di  produrre esteri aromatici, permette un significativo aumento della qualità organolettica...

AEB per i vini senza solforosa

Oenolia Conseil, società francese del Gruppo AEB, ha sviluppato un protocollo innovativo di vinificazione per vini senza solforosa o con basso contenuto in solfiti, mettendo a punto per ogni fase dei nuovi strumenti di controllo, con una maggiore attenzione per l'ambiente, il benessere del consumatore e la qualità organolettica...

Moreschi: chiusure industriali d’eccellenza

L’azienda Moreschi progetta e produce porte e portoni in ogni soluzione, anche in acciaio inox. Esigenze di pulizia, igiene e normative non sono un problema! E’ questa la sintesi per descrivere l’azienda che da quarant’anni si occupa di progettare, produrre ed installare a regola d’arte porte e portoni che soddisfano...

Pompe enologiche Vogelsang: meccanica tedesca e arte italiana

Se i tedeschi ci mettono la meccanica e gli italiani l’arte, il risultato non può che essere un vino perfetto! Le pompe a lobi rotativi della serie VX sono eccezionali per l’industria enologica versatili, delicate sui mosti, potenti quando c’è da movimentare sottoprodotti complessi come fecce e vinacce. Delicate o...

ISIOX per l’ottimizzazione dei gas disciolti nel vino

ISIOX è il sistema innovativo prodotto in Italia che permette di gestire i gas nel vino in modo semplice e non invasivo, con applicazioni in grado di gestire il contenuto di O2 e di CO2 in qualsiasi momento del processo di elaborazione mantenendo struttura e aromi. ISIOX è utile quando: -...

Phytobac, l’innovazione al servizio di un’agricoltura sostenibile

Phytobac è l'evoluzione dei Biobed nati in nord Europa nei primi anni Novanta. E' un sistema chiuso e isolato, sicuro per l’uomo e l'ambiente perché elimina il contatto con l’operatore e il potenziale pericolo di contaminazione dell’ambiente circostante dovuto alla percolazione o al ruscellamento. L'impianto di drenaggio brevettato ed il...
css.php