Palletways riduce i tempi di resa in sette province
Tempi di resa sempre più rapidi con Palletways. La società leader in Italia nel trasporto espresso su pallet ha reso ancora più competitivo il Servizio Economy, riducendo le tempistiche di consegna, da 72 a 48 ore, in ulteriori sette province per le spedizioni provenienti dall'Hub di Milano: Belluno, Padova,...
Vini effervescenti perfetti con Final touch® POP
Oggi i produttori di vini effervescenti desiderano poter elaborare vini che fanno la differenza nel corso della commercializzazione, soprattutto in un mercato sempre più esigente. In effetti, talvolta, durante la conservazione, il vino subisce un invecchiamento naturale che ne diminuisce le qualità organolettiche nel tempo. Cosciente di questo bisogno, Oenobrands, in...
Con Nomasense una migliore gestione della shelf life del vino
La gestione dell’ossigeno nel vino è un parametro sempre più determinante per la produzione di vini d’eccellenza. Per questo Nomacorc, azienda leader nel mercato delle chiusure per i vini, da anni porta avanti programmi di ricerca su questa tematica, supportati da collaborazioni con diverse Università internazionali e da puntuali...
La bottiglia in legno?
Dalla collaborazione tra due realtà spagnole - lo studio di branding&packaging Grantipo l'agenzia pubblicitaria La Despensa - nasce OAK Wine, la bottiglia prodotta con gli stessi legni con cui vengono costruite le botti. Scopo dell'esperimento è quello di eliminare ogni soluzione di continuità, in termini di materiali a contatto col vino,...
Macerazione pre-fermentativa a freddo e clima
Presso il Department of Agriculture and Food di Bunbury (Australia) si stanno studiando gli effetti della correlazione tra vitigno e clima sull'efficacia della macerazione pre-fermentativa a freddo (MPF) dei mosti rossi. Questa tecnica enologica, come è noto, si basa sull'applicazione di basse temperature ai mosti per consentire un'estrazione differenziale...
Una lingua artificiale per monitorare i tannini nel vino
Come si legge in uno studio recentemente pubblicato in ACS Nano, un team di ricercatori dell'Università di Aarhus (Danimarca) ha messo a punto un sensore che sfrutta la cosiddetta Surface Plasmon Resonance (SPR), cioè l'oscillazione degli elettroni in una soluzione colpita dalla luce, per valutare l'evoluzione dei tannini nel...
Primeur, il ceppo di lievito ad elevata capacità demalicante
Maurivin Primeur è il lievito per uso enologico che produce grandi quantità di aromi di fermentazione e presenta notevole capacità di consumare l'acido malico. Si tratta di un ceppo particolarmente adatto durante la fermentazione primaria per mosti che presentano alti valori di acidità totale. Maurivin Primeur è prodotto da oltre 15 anni dal gruppo AB Mauri e...
La scatola nera per merci sensibili
La nuova serie di data logger 184 è stata sviluppata appositamente per il mercato della logistica. I sei strumenti misurano temperatura, umidità e accelerazione e sono indicati per il monitoraggio dei prodotti sensibili nel campo farmaceutico (ad es. vaccini o principi attivi) e alimentare (ad es. pesce, carne, e...
La scienza delle bollicine
Le caratteristiche del perlage e della cosiddetta spuma rappresentano uno degli aspetti con i quali consumatori ed esperti degustatori valutano la qualità dei vini spumanti e frizzanti. Le bolle che si formano nel bicchiere raggiungendo la superficie del vino non hanno influenza solo sulle caratteristiche visive e non rappresentano...
Babo e… molto altro!
Misurare in modo oggettivo la qualità: un’esigenza ormai irrinunciabile nel settore agroalimentare, che deve fare i conti con consumatori sempre più esigenti. Quando poi la materia da trasformare è l’uva e il prodotto che se ne vuole ottenere è il vino, la necessità di conoscere in tempi rapidi le caratteristiche...