Home Cantina Pagina 52

Cantina

Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vino in cantina. Vinificazioni tradizionali e innovative, a basso impatto, di precisione.

Acido fumarico e fermentazione alcolica, quali interazioni?

L'impatto dell'aggiunta di acido fumarico sull'attività di un pool di ceppi commerciali di S. cerevisiae e dei più diffusi non-Saccharomyces di interesse enologico

Approcci scientifici alla filtrazione in enologia

La filtrazione in enologia è un processo ad alta complessità, dove convergono principi di fisica, chimica colloidale, scienza dei materiali e ingegneria di processo. Le tecnologie tradizionali mantengono utilità in contesti specifici, ma l’innovazione è trainata da soluzioni avanzate

Microbiota delle uve e fermentazioni spontanee

La presenza di allevamenti nelle aziende, la gestione della sostanza organica, il minimo o non impiego del rame nei vigneti biodinamici influenza la composizione delle comunità microbiche sulle uve

Bentonite e alternative

La ricerca ha identificato alternative all'impiego della bentonite, di pari efficacia ma con vantaggi aggiuntivi in termini di sostenibilità e costi

Strategie per ridurre il consumo energetico e le emissioni in cantina

Diverse sono le strategie disponibili per ridurre consumo energetico ed emissioni in cantina

La rivincita dei non-Saccharomyces

Nuove evidenze sulle potenzialità dei lieviti non-Saccharomyces in enologia, utilizzati in co-inoculo o in inoculi sequenziali

I batteriofagi in enologia

Parassiti batterici dal ruolo enologico ancora poco noto, i fagi possono influenzare l’andamento della fermentazione malolattica e non solo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Lieviti e batteri insieme

La fermentazione malolattica, ovvero la conversione biologica dell’acido malico naturalmente presente nei mosti e vini in acido lattico, è una delle trasformazioni fondamentali che intervengono durante la vinificazione. Nonostante la fermentazione malolattica sia condotta sulla quasi totalità dei vini rossi e su una quota significativa di vini bianchi e...

Packaging e materiali: qualche chiarimento e molti dubbi

L'uva prima, e il vino poi, entrano in contatto nel corso di tutta la trasformazione enologica con molti materiali diversi: plastiche, gomme, metalli, legno, sughero, vetro ecc. Nessun materiale può essere considerato completamente inerte: quando un alimento entra in contatto con un qualsivoglia oggetto, i costituenti del materiale di...

Tappi, la sfida a colpi di ricerca

Il sughero è il materiale di origine naturale utilizzato da almeno tre secoli come chiusura enologica. Un materiale - e un'industria - legato sostanzialmente alla tradizione, che negli ultimi due decenni ha lasciato spazio, come mai era accaduto in precedenza, alla ricerca e all'innovazione per lo studio delle problematiche...

Pixartprinting veste le tue bottiglie

Tante le proposte firmate Pixartprinting - una delle società web to print più grandi d’Europa per clienti professionali - per le piccole/medie aziende della filiera vitivinicola e più in generale per gli operatori del food&beverage. Nella gamma packaging, una novità assoluta: la spedizione delle scatole premontate, stese ma chiuse...

Softan® per vini più rotondi

Lamothe-Abiet, tra i leader mondiali specializzati in prodotti enologici, ha messo a punto prodotti di ultima generazione per l’affinamento, che fissano durante la fase di produzione i tannini naturali a polisaccaridi d’origine vegetale. Un processo brevettato da Lamothe-Abiet, che ha l’esclusiva mondiale su tale tipologia di tannini. La gamma in...

Legni alternativi e qualità: la nuova gamma di TEBALDI Risorse per...

L’uso di frammenti di legno di quercia in diverse fasi della produzione del vino permette di ottenere molteplici applicazioni variando la composizione (in base alla provenienza - Quercus sessilis francese o Quercus alba americana - e al grado di tostatura), le superfici di contatto (in base a pezzatura e...

SMART® LEES, il filtro tangenziale a dischi per recupero di filtrato...

SMART® LEES è la soluzione Juclas intelligente ed eco-compatibile adatta a sostituire i tradizionali filtri sottovuoto. Questo nuovissimo filtro a fluido passivo è in grado di recuperare più del 95% di filtrato - da depositi di chiarifica - da cappelli di flottazione - da sedimenti di decantazione e refrigerazione...

WineLab: un nuovo test da effettuare direttamente in cantina

CDR WineLab è il sistema di analisi con il quale è possibile analizzare vino e mosto durante il processo di vinificazione. Lo strumento consente la corretta determinazione di tutti i parametri che normalmente si analizzano a partire dal periodo della vendemmia in poi. I punti di forza del sistema...

Automazione dell’analisi enzimatica di alimenti e bevande con i kit R-Biopharm

La vasta gamma di kit enzimatici offerti da R-Biopharm è ampiamente utilizzata per l’analisi di componenti alimentari in succhi di frutta, vino o birra, latte e derivati, uova e carne. I test si basano su enzimi di alta qualità e consentono una misurazione precisa ed affidabile di ciascun composto...

Processi enologici sotto controllo con WINETICA®

In enologia c’è bisogno della misurazione diretta del processo fermentativo e dei successivi processi evolutivi del vino, con la regolazione dinamica dei parametri nel rispetto dei protocolli enologici, preventivamente compilati dal tecnologo. WINETICA® è fermentazione integrata e controllo dei processi, con sistema esperto di monitoraggio analitico diretto di zucchero, alcool,...
css.php