Home Cantina Pagina 50

Cantina

Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vino in cantina. Vinificazioni tradizionali e innovative, a basso impatto, di precisione.

Acido fumarico e fermentazione alcolica, quali interazioni?

L'impatto dell'aggiunta di acido fumarico sull'attività di un pool di ceppi commerciali di S. cerevisiae e dei più diffusi non-Saccharomyces di interesse enologico

Approcci scientifici alla filtrazione in enologia

La filtrazione in enologia è un processo ad alta complessità, dove convergono principi di fisica, chimica colloidale, scienza dei materiali e ingegneria di processo. Le tecnologie tradizionali mantengono utilità in contesti specifici, ma l’innovazione è trainata da soluzioni avanzate

Microbiota delle uve e fermentazioni spontanee

La presenza di allevamenti nelle aziende, la gestione della sostanza organica, il minimo o non impiego del rame nei vigneti biodinamici influenza la composizione delle comunità microbiche sulle uve

Bentonite e alternative

La ricerca ha identificato alternative all'impiego della bentonite, di pari efficacia ma con vantaggi aggiuntivi in termini di sostenibilità e costi

Strategie per ridurre il consumo energetico e le emissioni in cantina

Diverse sono le strategie disponibili per ridurre consumo energetico ed emissioni in cantina

La rivincita dei non-Saccharomyces

Nuove evidenze sulle potenzialità dei lieviti non-Saccharomyces in enologia, utilizzati in co-inoculo o in inoculi sequenziali

I batteriofagi in enologia

Parassiti batterici dal ruolo enologico ancora poco noto, i fagi possono influenzare l’andamento della fermentazione malolattica e non solo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Tappi FORTIS: la nuova gamma in microgranina a zero contaminazioni

La ricerca tecnologica FORTIS ha sviluppato una gamma di tappi in microgranina di sughero lavorata con l’innovativa tecnologia della CO2 supercritica, l’unica in grado di garantire una totale assenza di qualsiasi tipo di contaminazione. Questo trattamento, effettuato presso gli impianti di Agglotap – azienda spagnola attiva dal 1854 nel...

Quarta Edizione del “PRIX LALLEMAND ITALIA”

Allo scopo di promuovere lo sviluppo e la divulgazione delle conoscenze sulle biotecnologie applicate all'enologia, la succursale italiana di LALLEMAND Inc., azienda leader a livello mondiale nella produzione di lieviti per l'enologia (LALVIN® e UVAFERM®), offre a studenti e giovani laureati la possibilità di partecipare ad una selezione per...

COVERPLUS, la soluzione per moderni ambienti di lavoro

Elevati standard energetici ambientali degli edifici, ambienti sani e in equilibrio con la natura sono le colonne portanti del nostro benessere lavorativo e abitativo. I pavimenti e i rivestimenti Coverplus rispettano l'ambiente perché riducono l'uso di risorse e l'impatto sull'ambiente, non utilizzano solventi, cementi e resine epossidiche, riutilizzano inerti...

Il tappo a vite alla riscossa

Da un sondaggio condotto da IPSOS presso i consumatori finali dei cinque principali mercati europei (Italia, Francia, UK, Germania e Spagna) e degli USA emerge che la maggioranza degli intervistati di questi Paesi preferisce i tappi di alluminio rispetto ad altre chiusure. Motivi? La praticità, la riciclabilità e l'eliminazione...

2014 anno importante per Nomacorc

Nomacorc, leader nella produzione di chiusure per vino, nel 2014 ha raggiunto molti traguardi, tra cui il 15° anniversario di attività e la vendita di più di 20 miliardi di chiusure. Il cliente di lunga data Ken Wright  con il vino Abbott Claim Pinot Noir 2012 (Yamhill-Carlton District,...

2014: un anno positivo per Makro Labelling

Ha dimostrato tutta la sua vitalità Makro Labelling nell’anno appena trascorso: è stata installata la macchina numero 350, raggiunto l’obiettivo dichiarato di incrementare le vendite del 15% rispetto all’anno precedente, mantenere elevata la quota di export per l’estero – che oggi si attesta sull’80% del fatturato complessivo – e...

COPA-DATA presenta zenon Analyzer 2.20

COPA-DATA, specialista nello sviluppo di software per l'automazione industriale, presenta la nuova versione del suo software per il reporting e l'analisi. Con zenon Analyzer 2.20, i clienti avranno più possibilità di valutazione grazie alla connessione con database di terze parti, possibilità complete di presentazione e visualizzazione, nonché una maggior...

Export vino: il tappo fa la differenza

Sempre più produttori italiani scelgono le chiusure Nomacorc per i mercati esteri puntando su affidabilità e prestazioni omogenee per conservare i loro vini. In un anno in cui le esportazioni di vino italiano mostrano una crescita rallentata, aumentano i produttori che scelgono la qualità delle chiusure Nomacorc, in particolare...

idOO certifica l’autenticità dei vini e ne racconta la storia

idOO, la piattaforma italiana che garantisce un’identità unica e non copiabile agli oggetti e segna un nuovo punto d’inizio nella comunicazione tra brand e consumatori, è la soluzione perfetta per tutte quelle aziende vinicole che desiderano combattere” attivamente il fenomeno sempre più diffuso della contraffazione e offrire un numero...

A Natale strenne e vino viaggiano con MBE

In vista delle feste natalizie, Mail Boxes Etc. (MBE) mette a disposizione delle aziende e di tutti i professionisti del settore alimentare e vitivinicolo un servizio ad hoc per la spedizione di strenne e bottiglie di vino. Il servizio comprende il ritiro della merce, l’imballaggio specialistico e la spedizione. Per le...
css.php