Home Cantina Pagina 48

Cantina

Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vino in cantina. Vinificazioni tradizionali e innovative, a basso impatto, di precisione.

Acido fumarico e fermentazione alcolica, quali interazioni?

L'impatto dell'aggiunta di acido fumarico sull'attività di un pool di ceppi commerciali di S. cerevisiae e dei più diffusi non-Saccharomyces di interesse enologico

Approcci scientifici alla filtrazione in enologia

La filtrazione in enologia è un processo ad alta complessità, dove convergono principi di fisica, chimica colloidale, scienza dei materiali e ingegneria di processo. Le tecnologie tradizionali mantengono utilità in contesti specifici, ma l’innovazione è trainata da soluzioni avanzate

Microbiota delle uve e fermentazioni spontanee

La presenza di allevamenti nelle aziende, la gestione della sostanza organica, il minimo o non impiego del rame nei vigneti biodinamici influenza la composizione delle comunità microbiche sulle uve

Bentonite e alternative

La ricerca ha identificato alternative all'impiego della bentonite, di pari efficacia ma con vantaggi aggiuntivi in termini di sostenibilità e costi

Strategie per ridurre il consumo energetico e le emissioni in cantina

Diverse sono le strategie disponibili per ridurre consumo energetico ed emissioni in cantina

La rivincita dei non-Saccharomyces

Nuove evidenze sulle potenzialità dei lieviti non-Saccharomyces in enologia, utilizzati in co-inoculo o in inoculi sequenziali

I batteriofagi in enologia

Parassiti batterici dal ruolo enologico ancora poco noto, i fagi possono influenzare l’andamento della fermentazione malolattica e non solo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Dall’uva al vino, polifenoli sotto controllo

Dopo il successo della prima edizione del maggio 2012, si è tenuto nel febbraio del 2015 a Montespertoli (FI) il secondo appuntamento del Convegno Polifenoli e Vino, organizzato da Isvea di Poggibonsi per fare il punto sulle conoscenze sui composti polifenolici del vino e per presentare i risultati del...

Composti solforati: molecole border-line?

Nonostante dei composti solforati di tipo tiolico ci siamo già occupati, almeno marginalmente, in due precedenti articoli (VQ n. 1/2013 e n. 3/2013), almeno due ordini di ragioni ci ha sollecitato a proporre un’analisi critica della problematica: il primo è legato al fatto che da alcuni anni essi siano...

Da Atlas Copco i generatori di azoto on site

Produzione di gas on site significa abbattere i costi operativi ed ottenere un notevole risparmio. La gamma di generatori Atlas Copco è realizzata per far convergere la necessità di avere elevate purezze e quella di avere una produttività a basso costo, sia per le grandi che per le piccole...

Purity, la chiusura alternativa, richiudibile ed ecosostenibile

Microcell si è ispirata al patrimonio artistico italiano per creare Purity, un sistema di chiusura altamente tecnologico in cui la testa in materiale ad elevatissima trasparenza si abbina ad un corpo alta barriera, realizzato con materiali derivati dal settore biomedicale, che garantiscono perfetta neutralità organolettica. Il numero di personalizzazioni...

Chiarificare migliorando contemporaneamente i tratti organolettici

Mosaico è la gamma di prodotti Dal Cin per la chiarifica riempitiva. Basati sull’azione congiunta di derivati della chitina, derivati del lievito e bentonite co-attivata, Mosaico si impiega nei vini bianchi, rosati e rossi per ottenere brillantezza, stabilità proteica e del colore, pulizia dei profumi e netto incremento della...

Shopper personalizzabili per promozioni ad effetto: by PIXARTPRINTING!

Un prodotto estremamente customizzabile, disponibile in vari formati e finiture, che rappresenta un importante veicolo promozionale molto utilizzato per fare branding. È disponibile on line la nuova gamma di borse di carta by Pixartprinting, novità assoluta per il leader del web to print. Personalizzabili o neutre, sono adatte alle...

Tivano, il generatore di azoto per erogatori di bevande

CLAIND presenta Tivano, il generatore di azoto creato per la mescita di vino, birra e altre bevande al dettaglio: completamente autonomo grazie al compressore oil free montato di serie, Tivano si monta a parete ed eroga azoto o miscele di azoto e CO2, grazie ai mixer presenti nelle diverse versioni...

Air miXing® per un’ estrazione omogenea e ottimale in serbatoi di...

L’innovativo sistema di estrazione Air miXing® consiste nella ottimizzazione della tecnica di iniezione di getti di gas inerte o di aria dal fondo del serbatoio. Le bolle risalendo verso la superficie vanno a rompere il cappello di vinaccia disgregandolo completamente e rovesciandolo in modo del tutto soffice. Grazie alla...

ISIOX, l’impianto per l’ottimizzazione dei gas disciolti

L’ossigeno è una molecola indispensabile nella vita dei vini: una adeguata microssigenazione favorisce l’attività dei microrganismi e la polimerizzazione dei tannini. Una volta imbottigliati tuttavia l’ossigeno è il principale nemico della serbevolezza dei vini: ogni milligrammo di ossigeno disciolto è capace di ossidare 4 mg di SO2, diminuendone l’effetto...

La potenza sanificante del vapore

Una botte ben pulita da incrostazioni, tartaro muffe o batteri del legno è una botte sana, che regalerà al vostro vino un invecchiamento felice. Utilizzare solo prodotti naturali, come il vapore, amplifica il concetto di sanificazione poiché esclude l'uso di sostanze chimiche, che potrebbero intaccare il legno e compromettere...
css.php