Home Cantina Pagina 46

Cantina

Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vino in cantina. Vinificazioni tradizionali e innovative, a basso impatto, di precisione.

Approcci scientifici alla filtrazione in enologia

La filtrazione in enologia è un processo ad alta complessità, dove convergono principi di fisica, chimica colloidale, scienza dei materiali e ingegneria di processo. Le tecnologie tradizionali mantengono utilità in contesti specifici, ma l’innovazione è trainata da soluzioni avanzate

Microbiota delle uve e fermentazioni spontanee

La presenza di allevamenti nelle aziende, la gestione della sostanza organica, il minimo o non impiego del rame nei vigneti biodinamici influenza la composizione delle comunità microbiche sulle uve

Bentonite e alternative

La ricerca ha identificato alternative all'impiego della bentonite, di pari efficacia ma con vantaggi aggiuntivi in termini di sostenibilità e costi

Strategie per ridurre il consumo energetico e le emissioni in cantina

Diverse sono le strategie disponibili per ridurre consumo energetico ed emissioni in cantina

La rivincita dei non-Saccharomyces

Nuove evidenze sulle potenzialità dei lieviti non-Saccharomyces in enologia, utilizzati in co-inoculo o in inoculi sequenziali

I batteriofagi in enologia

Parassiti batterici dal ruolo enologico ancora poco noto, i fagi possono influenzare l’andamento della fermentazione malolattica e non solo

Le leve del cambiamento

Ripensare i metodi produttivi, gli ambienti, i materiali e le attrezzature in cantina per fare fronte al cambiamento del clima e del mercato che stanno determinando una profonda trasformazione del settore vitivinicolo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Dalla California a Firenze

L’8 giugno 2015 alle ore 10 presso l’azienda Agricola Montepaldi dell’Università di Firenze (via di Montepaldi, 12 - San Casciano Val di Pesa), Linda Bisson del Dipartimento di Viticoltura ed Enologia, University of California-Davis, ospite di Paola Domizio dell’Università di Firenze, terrà un seminario (in lingua inglese) sulla gestione...

LookOut Compact Edition: vent’anni d’esperienza in un nuovo software in cloud

Piccolo nel prezzo, ma sviluppato in più di vent'anni: ecco perché il nostro software di gestione per la cantina funziona. LookOut Compact Edition nasce per le aziende che producono uva e commercializzano il prodotto trasformato, sfuso e imbottigliato. Ideale per chi produce da a 500 a 5.000 quintali e...

Vittoria T 1-1 Junior, nuovo monoblocco di tappatura e gabbiettatura

Nata a Canelli (1964) nella patria del tradizionale vino spumante italiano, L'Asti, Robino & Galandrino ha saputo crescere insieme alle più grandi aziende nazionali di produzione vinicola e deve a loro lo sviluppo della propria attività. La rinomata qualità Robino & Galandrino è garantita da staff specializzati che progettano...

È arrivato il nuovo WineLab Touch per le analisi di vino...

Dopo il successo riscontrato nel mondo del vino con WineLab, il sistema di analisi per vino e mosto usato da molte cantine e professionisti del settore, CDR lancia il nuovo WineLab Touch. Nuovi elementi tecnici e l’aggiunta di nuove analisi per il controllo qualità del vino rendono WineLab Touch...

Spiral, cavatappi a vite senza fine

La mission di Artis, Tecnologia e Design è coniugare l'innovazione funzionale alla piacevolezza nei gesti di ogni giorno. Sposa perfettamente questa filosofia Spiral, il cavatappi a vite senza fine. Realizzato con materiali di alta qualità e con lavorazioni  meccaniche di precisione, nasce dal felice connubio con la tecnologia e...

ATES Impianti per la rimozione delle etichette

ATES Impianti S.r.l. è al servizio dell’industria delle bevande con progetti, macchine ed impianti per le linee d’imbottigliamento, specializzandosi in particolare nel settore del lavaggio. In circolazione ad oggi vi sono migliaia/milioni di contenitori o bottiglie di vetro e plastica, ove è stata applicata un'etichetta autoadesiva, essendo questa una...

Chiarifiche stabilizzanti, veloci e compatte

Mastervin® Compact è un recente prodotto originato dalla Ricerca e Sviluppo di Vason Group che risponde alla necessità di raggiungere la stabilizzazione proteica, e attraverso la chiarifica, di migliorare sensibilmente la limpidezza e le rese delle successive filtrazioni che si renderanno necessarie ai vini trattati. Mastervin® Compact è frutto di...

L’ecosostenibilità dei processi di distillazione

C’è una crescente attenzione nei confronti della salvaguardia dell’ambiente e sono molte le aziende che oggi offrono –a una clientela sempre più responsabile - prodotti a ridotto impatto ambientale o addirittura eco-sostenibili. L’imperativo del nuovo millennio sembra essere “consumare consapevolmente” e, proprio quest’anno, quando i riflettori di tutto il...

P.E. Labellers si riconferma specialista di linee di imbottigliamento su camion

Dal 1951, Stone Industry è un affermato produttore di macchine per l’imbottigliamento che gode di una forte reputazione a livello mondiale per le proprie linee all’avanguardia tecnologica, affidabili, ergonomiche, automatiche. Già da anni collaboratore di P.E. Labellers, nel 2014 si è rivelato un vero partner d’eccezione: consolidando il proprio...

L’eccellenza del vetro Saint-Gobain a Expo 2015

C’è anche il vetro Saint-Gobain tra le tante eccellenze che i milioni di visitatori previsti ad Expo 2015 potranno vedere e toccare con mano, o in alcuni spazi vivere e sperimentare in prima persona, fino al prossimo ottobre. Il Gruppo Saint-Gobain ha infatti deciso, con i suoi brand Verallia,...
css.php