Home Cantina Pagina 42

Cantina

Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vino in cantina. Vinificazioni tradizionali e innovative, a basso impatto, di precisione.

Acido fumarico e fermentazione alcolica, quali interazioni?

L'impatto dell'aggiunta di acido fumarico sull'attività di un pool di ceppi commerciali di S. cerevisiae e dei più diffusi non-Saccharomyces di interesse enologico

Approcci scientifici alla filtrazione in enologia

La filtrazione in enologia è un processo ad alta complessità, dove convergono principi di fisica, chimica colloidale, scienza dei materiali e ingegneria di processo. Le tecnologie tradizionali mantengono utilità in contesti specifici, ma l’innovazione è trainata da soluzioni avanzate

Microbiota delle uve e fermentazioni spontanee

La presenza di allevamenti nelle aziende, la gestione della sostanza organica, il minimo o non impiego del rame nei vigneti biodinamici influenza la composizione delle comunità microbiche sulle uve

Bentonite e alternative

La ricerca ha identificato alternative all'impiego della bentonite, di pari efficacia ma con vantaggi aggiuntivi in termini di sostenibilità e costi

Strategie per ridurre il consumo energetico e le emissioni in cantina

Diverse sono le strategie disponibili per ridurre consumo energetico ed emissioni in cantina

La rivincita dei non-Saccharomyces

Nuove evidenze sulle potenzialità dei lieviti non-Saccharomyces in enologia, utilizzati in co-inoculo o in inoculi sequenziali

I batteriofagi in enologia

Parassiti batterici dal ruolo enologico ancora poco noto, i fagi possono influenzare l’andamento della fermentazione malolattica e non solo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Arriva il primo Barolo tappato con Select Bio di Nomacorc

La rivoluzione sostenibile arriva nelle Langhe del Barolo. Agricola Brandini, l’unica azienda certificata biologica partner dell’Associazione Vino Libero, ha scelto Select Bio di Nomacorc per tappare il suo Barolo Docg 2011. E' la prima volta che su questo vino viene utilizzata una chiusura alternativa al sughero dopo la riforma...

Dallo Champagne la nuova carta Favini per Veuve Clicquot

Favini, azienda con una forte esperienza nello sviluppo di carte ecologiche di alta qualità realizzate con sotto-prodotti organici, ha realizzato, in collaborazione con la maison Veuve Clicquot e DS SMITH, Naturally Clicquot 3, il nuovo packaging 100% biodegradabile e riciclabile, che unisce innovazione ed eleganza. Naturally Clicquot 3 nasce...

Caviro: l’economia circolare che dà nuova vita al mondo del vino

Con 100 milioni di euro investiti a favore della sostenibilità negli ultimi 6 anni Caviro, la principale Cooperativa Agricola italiana con 12.000 viticoltori, si conferma realtà all’avanguardia nello sviluppo di un’economia circolare, capace di trasformare lo scarto in risorsa. Un obiettivo raggiunto creando valore a 360 gradi, a partire...

Premio Innovation Challenge “Lucio Mastroberardino” Simei 2015 al Foodec Centrifuge

Il processo Foodec Centrifuge, presentato da Alfa Laval - partner di Enologica Vason - al concorso Innovation Challenge Lucio Mastroberardino Simei 2015, ha ottenuto il massimo riconoscimento ovvero il premio Technological Innovation Award. Alla realizzazione di questo processo hanno partecipato 4 eccellenze del panorama enologico internazionale: Alfa Laval, VasonGroup, Linde...

O-I diventa parter del Wine Management Lab della SDA bocconi

O-I (Owens-Illinois), leader mondiale nella produzione di packaging in vetro, ha recentemente sottoscritto un accordo con la SDA Bocconi per diventare partner del Wine Management Lab, programma triennale che sostiene la leadership del vino italiano attraverso ricerche e servizi alle imprese vitivinicole. O-I ha scelto di supportare il Wine...

Tracciabilità, protezione e racconto del vino: tutto questo è Wenda

WENDA è stata presentata ufficialmente in occasione del Vinitaly/Enolitech 2015 di Verona. La visione originale di WENDA nasce dal desiderio ideale, espresso da diversi attori del mercato vitivinicolo Italiano, di proteggere, accompagnare e raccontare il cammino che conduce i vini ad alto valore aggiunto dalla vigna sino alla degustazione....

TeamSystem al BIWA: intreccio di vini e tecnologia

BIWA - Best Italian Wine Awards – è arrivato alla quarta edizione e quest’anno TeamSystem è tra i principali sponsor dell’evento. Nato da un’idea di Luca Gardini e Andrea Grignaffini, BIWA è l’evento di premiazione dei 50 migliori vini d’Italia, selezionati da un comitato tecnico che degusta alla cieca...

Helix, icona di design con prestazioni che conquistano il mondo

Helix è l’icona del futuro. La rivoluzionaria soluzione, con il tappo in sughero che si svita-avvita e la bottiglia complementare con filettatura interna, progettata dai due leader internazionali nel packaging del vino, Amorim Cork e O-I (Owens-Illinois), è emersa con tutto il suo valore nell’indagine di IPSOS, azienda che...

Starway 2015, il programma di loyalty lanciato da Pixartprinting

Pixartprinting, partner tecnologico per la stampa, lancia l’edizione 2015 di Starway. Il percorso delle stelle si conferma il tema centrale dell’esclusivo programma di loyalty, giunto alla seconda edizione. La caratteristica evoluzionistica degli astri è il parallelo perfetto dell’evoluzione che i clienti hanno nei confronti dell’azienda: metaforicamente paragonati a corpi...

Clayver, l’alternativa alla barrique che piace ai francesi

Permette al vino di affinarsi ed evolvere senza acquisire sentori di legno. È Clayver, l'argilla intelligente, un innovativo contenitore di forma sferica, ideato e prodotto dalla savonese MimItalia. Clayver è realizzato completamente in gres lavorato secondo un procedimento messo a punto nel corso di tre anni di studi e...
css.php