Home Cantina Pagina 41

Cantina

Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vino in cantina. Vinificazioni tradizionali e innovative, a basso impatto, di precisione.

Microbiota delle uve e fermentazioni spontanee

La presenza di allevamenti nelle aziende, la gestione della sostanza organica, il minimo o non impiego del rame nei vigneti biodinamici influenza la composizione delle comunità microbiche sulle uve

Bentonite e alternative

La ricerca ha identificato alternative all'impiego della bentonite, di pari efficacia ma con vantaggi aggiuntivi in termini di sostenibilità e costi

Strategie per ridurre il consumo energetico e le emissioni in cantina

Diverse sono le strategie disponibili per ridurre consumo energetico ed emissioni in cantina

La rivincita dei non-Saccharomyces

Nuove evidenze sulle potenzialità dei lieviti non-Saccharomyces in enologia, utilizzati in co-inoculo o in inoculi sequenziali

I batteriofagi in enologia

Parassiti batterici dal ruolo enologico ancora poco noto, i fagi possono influenzare l’andamento della fermentazione malolattica e non solo

Le leve del cambiamento

Ripensare i metodi produttivi, gli ambienti, i materiali e le attrezzature in cantina per fare fronte al cambiamento del clima e del mercato che stanno determinando una profonda trasformazione del settore vitivinicolo

Gewürztraminer, temperatura e pH ottimali preservano gli aromi del vino

Uno studio coordinato dalla Fondazione Edmund Mach e pubblicato su Food Research International fa il punto sul rapporto tra terpenoidi del Gewürztraminer e modalità di conservazione

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

RIDA® CUBE SCAN: semplicità nel controllo analitico in enologia

Diversi metodi analitici sono attualmente impiegati per la determinazione dei parametri enologici di base (zuccheri, acidi organici, solfiti e altri metaboliti) per una corretta gestione del processo di vinificazione. Il monitoraggio di tali parametri è volto non solo al controllo di materie prime e prodotto finito, quanto alla pianificazione...

La produzione in continuo di mosti limpidi

Foodec Centrifuge è un innovativo processo tecnologico il cui cuore pulsante è la centrifuga ad asse orizzontale denominata Foodec, alimentata da sistemi di carico e gestione del pigiato, con dosaggio proporzionale di specifici coadiuvanti. Il tutto si realizza in linea e in continuo con la possibilità anche di gestire...

JUCLAS, specialisti delle membrane

Anche per l'edizione 2015 del SIMEI Juclas srl, la società impiantistica appartenente al Vason Group, presenta alcune novità di assoluto rilievo (Pad. 9 stand C02-D09). La professionalità di Juclas nel campo della filtrazione nasce dalla decennale esperienza dei nostri tecnici, primi nel settore a credere nel successo della filtrazione...

Impianti asciugatura bottiglie efficienti e progettati per risparmiare energia

 Magugliani distribuisce impianti ed attrezzature per l’industria dal 1988. La gamma comprende impianti di asciugatura bottiglie, lattine, barattoli, ecc. prodotti dell’americana Republic Blower Systems. La tecnologia Republic applicata alle soffianti centrifughe ed ai generatori di lama d’aria permette il raggiungimento di elevati valori di efficienza garantendo un potente flusso...

PIXARTPRINTING, l’innovazione tecnologica nel packaging. Anche a Natale

Negli ultimi anni i doni di carattere enogastronomico hanno acquisito sempre maggior appeal. Nel periodo pre-natalizio cresce pertanto, da parte delle aziende del food&beverage e dei loro punti vendita, la necessità di disporre di imballi e packaging più o meno preziosi ma certamente di impatto, al contempo in grado...

Nomacorc premiata per le migliori innovazioni agli “Industry Awards”

Marchio leader a livello mondiale nella produzione di chiusure di alta qualità sostenibili per vino, Nomacorc, membro di Vinventions, ha ricevuto il premio per l'innovazione per tre dei suoi prodotti presentati al SIMEI 2015 (Salone Internazionale Macchine per Enologia e Imbottigliamento). L'evento internazionale, che si terrà in Italia ad...

Ca’ Ferro: formati da 187 e 250 mL con tappo a...

Ca' Ferro, azienda leader nel settore dell'imbottigliamento mobile, si presenta all'appuntamento di Simei 2015 con un ventaglio di novità per il settore enologico. Spiccano tra queste i formati da 187 e 250 mL, richiesti sui mercati di tutto il mondo, che Ca' Ferro per prima propone con il tappo a vite...

In Valpolicella un corso sull’appassimento delle uve

Quale territorio poteva ospitare un corso sull'appassimento delle uve se non la Valpolicella, i cui vini principe, il Recioto e l'Amarone, sono frutto di questa tecnica millenaria? Ebbene, dal 19 al 21 novembre 2015 il Dibaf (Dipartimento per la formazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali) dell'Università degli Studi...

Arriva il primo Barolo tappato con Select Bio di Nomacorc

La rivoluzione sostenibile arriva nelle Langhe del Barolo. Agricola Brandini, l’unica azienda certificata biologica partner dell’Associazione Vino Libero, ha scelto Select Bio di Nomacorc per tappare il suo Barolo Docg 2011. E' la prima volta che su questo vino viene utilizzata una chiusura alternativa al sughero dopo la riforma...

Dallo Champagne la nuova carta Favini per Veuve Clicquot

Favini, azienda con una forte esperienza nello sviluppo di carte ecologiche di alta qualità realizzate con sotto-prodotti organici, ha realizzato, in collaborazione con la maison Veuve Clicquot e DS SMITH, Naturally Clicquot 3, il nuovo packaging 100% biodegradabile e riciclabile, che unisce innovazione ed eleganza. Naturally Clicquot 3 nasce...
css.php