Home Cantina Pagina 23

Cantina

Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vino in cantina. Vinificazioni tradizionali e innovative, a basso impatto, di precisione.

Microbiota delle uve e fermentazioni spontanee

La presenza di allevamenti nelle aziende, la gestione della sostanza organica, il minimo o non impiego del rame nei vigneti biodinamici influenza la composizione delle comunità microbiche sulle uve

Bentonite e alternative

La ricerca ha identificato alternative all'impiego della bentonite, di pari efficacia ma con vantaggi aggiuntivi in termini di sostenibilità e costi

Strategie per ridurre il consumo energetico e le emissioni in cantina

Diverse sono le strategie disponibili per ridurre consumo energetico ed emissioni in cantina

La rivincita dei non-Saccharomyces

Nuove evidenze sulle potenzialità dei lieviti non-Saccharomyces in enologia, utilizzati in co-inoculo o in inoculi sequenziali

I batteriofagi in enologia

Parassiti batterici dal ruolo enologico ancora poco noto, i fagi possono influenzare l’andamento della fermentazione malolattica e non solo

Le leve del cambiamento

Ripensare i metodi produttivi, gli ambienti, i materiali e le attrezzature in cantina per fare fronte al cambiamento del clima e del mercato che stanno determinando una profonda trasformazione del settore vitivinicolo

Gewürztraminer, temperatura e pH ottimali preservano gli aromi del vino

Uno studio coordinato dalla Fondazione Edmund Mach e pubblicato su Food Research International fa il punto sul rapporto tra terpenoidi del Gewürztraminer e modalità di conservazione

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Clarito® Bactoclean, effetto stabilizzante confermato con metodi d’analisi innovativi

Clarito® Bactoclean è un nuovo prodotto di Enologica Vason a base di chitosano che rappresenta un valido aiuto sia nel contrastare fermentazioni malolattiche indesiderate, sia nel prevenire la manifestazione di fenomeni ossidativi, garantendo quindi al vino la conservazione nel tempo delle sue migliori caratteristiche organolettiche. La prima azione interessante riguarda...

Lallemand al simposio sulle “Nuove frontiere del lievito enologico” a RIVE...

Lallemand, azienda leader nella ricerca e sviluppo di biotecnologie per il settore enologico, ha partecipato alla prima edizione di RIVE (Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia) tenutasi a Pordenone dal 12 al 14 dicembre 2017. La vocazione innovatrice dell’azienda si è concretizzata in due relazioni all’interno del convegno, organizzato...

Il vapore per sanificare i legni di cantina

Dalla cinquantennale esperienza Pony con il vapore, nasce una linea innovativa di generatori di vapore ideali per la pulizia e la sanificazione di barrique, botti e serbatoi. I generatori della serie GE sono progettati e realizzati per una semplice e veloce installazione; sicuri ed affidabili grazie ai dispositivi di...

Querkà, il tannino di ultima generazione

Un vino, per non farsi dimenticare, deve possedere corpo e complessità aromatica. Dalla ricerca di Bioenologia 2.0 è nato Querkà. Un tannino esotico particolarmente adatto sia alla vinificazione in bianco che in rosso; non modifica le proprietà organolettiche, ma contribuisce a migliorarne la struttura. Può essere utilizzato, inoltre, durante...

Verallia e Vini Buoni d’Italia premiano le aziende Ecofriendly al Merano...

Al Merano Wine festival, Verallia, terzo produttore globale di bottiglie e vasi in vetro per il food and beverage e Vini buoni d’Italia premiano le Aziende Ecofriendly, ossia le aziende vitivinicole che hanno saputo distinguersi per la loro attenzione alla sostenibilità. A fianco di due aziende premiate dalla giuria...

Amorim Cork Italia: da sette anni il mondo è più...

È dalla volontà di Amorim Cork Italia di fare impresa Slow in un mondo Fast, che nasce, ormai ben 7 anni fa, il progetto ETICO. Una strategia che si fonda su un concetto di sostenibilità totale - ambientale, economica e sociale - che negli anni si è tradotto in...

Lallemand: annuncio di ricerca personale

LALLEMAND ITALIA, azienda leader nel campo delle biotecnologie per la vinificazione, ricerca un LAUREATO/A IN ENOLOGIA, SCIENZE AGRARIE, BIOLOGIA O AFFINI per il Supporto Tecnico rivolto al settore enologico nazionale. I candidati con LAUREA dovranno essere in possesso delle seguenti competenze professionali: Conoscenza del settore enologico e dei processi di...

Vanilliltiolo e maturazione in legno

La maturazione dei vini in botti di rovere determina nel prodotto un complesso mix di sfumature organolettiche che ricordano cocco, legno, vaniglia, spezie e tostato. Centinaia di composti volatili derivanti dal legno di quercia sono stati identificati nelle bevande alcoliche invecchiate in botti e barrique e certamente uno dei...

Svelati i nuovi loghi di Vinventions

Vinventions, leader globale nelle soluzioni complete di chiusure per vini, svela il suo progetto per quanto riguarda i loghi, conferendo al gruppo e alla Casa dei 7 Marchi un look nuovo e caratteristico. Inoltre, Vinventions ha annunciato che tutti gli impianti di produzione e gli uffici commerciali...

Triterpenoidi dolci e amari da legno di quercia

Come noto, il periodo di maturazione del vino in contenitori in legno - frequentemente ottenuto da piante di quercia - ne modifica profondamente bouquet e gusto, sia per la moderata ossidazione dei composti del vino sia per il rilascio di molecole da parte del legno. La ricerca ha identificato...
css.php