Home Cantina Pagina 21

Cantina

Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vino in cantina. Vinificazioni tradizionali e innovative, a basso impatto, di precisione.

Microbiota delle uve e fermentazioni spontanee

La presenza di allevamenti nelle aziende, la gestione della sostanza organica, il minimo o non impiego del rame nei vigneti biodinamici influenza la composizione delle comunità microbiche sulle uve

Bentonite e alternative

La ricerca ha identificato alternative all'impiego della bentonite, di pari efficacia ma con vantaggi aggiuntivi in termini di sostenibilità e costi

Strategie per ridurre il consumo energetico e le emissioni in cantina

Diverse sono le strategie disponibili per ridurre consumo energetico ed emissioni in cantina

La rivincita dei non-Saccharomyces

Nuove evidenze sulle potenzialità dei lieviti non-Saccharomyces in enologia, utilizzati in co-inoculo o in inoculi sequenziali

I batteriofagi in enologia

Parassiti batterici dal ruolo enologico ancora poco noto, i fagi possono influenzare l’andamento della fermentazione malolattica e non solo

Le leve del cambiamento

Ripensare i metodi produttivi, gli ambienti, i materiali e le attrezzature in cantina per fare fronte al cambiamento del clima e del mercato che stanno determinando una profonda trasformazione del settore vitivinicolo

Gewürztraminer, temperatura e pH ottimali preservano gli aromi del vino

Uno studio coordinato dalla Fondazione Edmund Mach e pubblicato su Food Research International fa il punto sul rapporto tra terpenoidi del Gewürztraminer e modalità di conservazione

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Siamo fissati con la qualità. Ricerca e innovazione sono le nostre...

03I lieviti non sono tutti uguali e neppure ugualmente efficienti. Bioenologia 2.0 lo sa e per questo da anni impegna energie e risorse nella ricerca scientifica grazie all’utilizzo di biotecnologie innovative, restando nel contempo ancorata alla sua originaria mission: puntare a una nuova enologia, rispettosa dell’ambiente e attenta alle...

Air Mixing MI – Aphromate. Una grande rivoluzione è in atto...

Due grandi innovazioni PARSEC stanno rivoluzionando oggi il mondo dell’enologia. L’innovativa tecnica di follatura ad aria compressa Air Mixing Modulated Injection (M.I.), brevettata da Parsec e pluripremiata a livello internazionale (Innovation Award - Bordeaux 2016 e Innovations Competition - Plovdiv 2017) ha oggi superato sul campo tutti gli scetticismi...

Origine by Diam®, l’innovazione al servizio della Natura

Diam Bouchage da oltre 10 anni costruisce il proprio successo grazie al procedimento brevettato Diamant® che permette di estrarre le molecole di TCA rilasciabile (≤ 0,3 ng/L), responsabili del gusto di tappo, ma anche altre molecole che possono alterare il gusto del vino. Oggi, con Origine by Diam®, Diam...

Metti in equilibrio il tuo vino: soluzioni alternative all’Elevage sur lies....

L’effetto sensoriale e la velocità di azione di ogni tecnica alternativa all’Elevage sur lies variano in base agli obiettivi tecnologici. Il ceppo del lievito influisce fortemente sul potenziale di rilascio di alcuni composti. Inoltre, il momento e il metodo di inattivazione della crema di lievito influiscono sulla liberazione più o...

Oenobrands presenta Rapidase Filtration, per una filtrazione più efficace

Rapidase Filtration è un nuovo enzima adatto per tutti i sistemi filtranti. La sua formulazione liquida ne consente una facile aggiunta e omogeneizzazione in ogni momento del processo di vinificazione; la sua composizione lo rende efficace anche in condizioni difficili quali un pH molto basso o livelli elevati di...

Tutti pazzi per i tappi con Vino.tv e Vinventions

30mila visualizzazioni in pochi giorni. Un successo oltre le aspettative per gli appuntamenti video sulla pagina Facebook di Vino.tv con Vinventions. "Abbiamo voluto affrontare il tema delle chiusure a 360 gradi - ha dichiarato Chiara Giannotti - con un leader di mercato come Vinventions che offre tante soluzioni per...

Etichette: soluzioni di stampa

Stampare in numero limitato controetichette con una personalizzazione maggiore rispetto all’etichetta, magari per una serie speciale o per un evento; oppure avere centinaia di migliaia di etichette al miglior prezzo possibile; o ancora, una piccola o grossa partita di etichette nelle quali la nobilitazione gioca la parte del leone,...

Vestire la bottiglia

L'abbigliaggio della bottiglia non è certamente il tassello più importante della complessa e delicata filiera che dalla vigna porta al vino pronto per essere consumato, ma è senza dubbio una delle componenti che possono pesare nella scelta di una bottiglia o un'altra sugli scaffali di un supermercato o di...

Nuove possibilità per la longevità dei vini bianchi e rosati, valutate...

Nella tradizione i vini bianchi e rosati venivano prevalentemente consumati giovani e nel luogo di origine, solo alcuni cru sfidavano il tempo e lo spazio e si facevano apprezzare anche dopo anni di affinamento. La maggior parte di essi invece difficilmente arrivavano al secondo anno di età senza perdere...

Supertannini, scoperta a Bolzano una nuova classe di tannini nel vino

Il gruppo di ricerca in enologia guidato da Emanuele Boselli (nella foto), professore della Facoltà di Scienze e Tecnologie dell'Università di Bolzano, ha recentemente pubblicato lo studio intitolato Isotopic Exchange HPLC-HRMS/MS Applied to Cyclic Proanthocyanidins in Wine and Cranberries (https://link.springer.com/article/10.1007/s13361-017-1876-8) sulla rivista scientifica statunitense Journal of the American Society...
css.php