Home Cantina Pagina 20

Cantina

Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vino in cantina. Vinificazioni tradizionali e innovative, a basso impatto, di precisione.

Acido fumarico e fermentazione alcolica, quali interazioni?

L'impatto dell'aggiunta di acido fumarico sull'attività di un pool di ceppi commerciali di S. cerevisiae e dei più diffusi non-Saccharomyces di interesse enologico

Approcci scientifici alla filtrazione in enologia

La filtrazione in enologia è un processo ad alta complessità, dove convergono principi di fisica, chimica colloidale, scienza dei materiali e ingegneria di processo. Le tecnologie tradizionali mantengono utilità in contesti specifici, ma l’innovazione è trainata da soluzioni avanzate

Microbiota delle uve e fermentazioni spontanee

La presenza di allevamenti nelle aziende, la gestione della sostanza organica, il minimo o non impiego del rame nei vigneti biodinamici influenza la composizione delle comunità microbiche sulle uve

Bentonite e alternative

La ricerca ha identificato alternative all'impiego della bentonite, di pari efficacia ma con vantaggi aggiuntivi in termini di sostenibilità e costi

Strategie per ridurre il consumo energetico e le emissioni in cantina

Diverse sono le strategie disponibili per ridurre consumo energetico ed emissioni in cantina

La rivincita dei non-Saccharomyces

Nuove evidenze sulle potenzialità dei lieviti non-Saccharomyces in enologia, utilizzati in co-inoculo o in inoculi sequenziali

I batteriofagi in enologia

Parassiti batterici dal ruolo enologico ancora poco noto, i fagi possono influenzare l’andamento della fermentazione malolattica e non solo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Sistemi integrati per la gestione del Brettanomyces in cantina

Dal 2001 abbiamo dato inizio ad un lavoro di ricerca per gestire la presenza di Brettanomyces nei vini in una visione completa, integrata, a 360 gradi: il frutto di questo lavoro ha prodotto una serie di biotecnologie risolutive, di tecnologie dedicate e un pacchetto di analisi microbiologiche e chimiche...

Kit enzimatici per analisi rapide e accurate

L’analisi di zuccheri, acidi organici, alcoli, solfiti ed altri metaboliti è fondamentale per il controllo della vinificazione, dalle uve in ingresso al processo produttivo, passando per mosti in fermentazione fino ai vini in bottiglia. R-Biopharm permette di quantificare, con estrema accuratezza e rapidità, la totalità dei parametri enologici di base...

Da OENOBRANDS Final touch®GUSTO, la nuova mannoproteina per vini rossi

Una delle problematiche con cui spesso gli enologi si confrontano nell’ambito della produzione dei vini rossi è la mancanza di espressività aromatica, così come la comparsa di secchezza e/o astringenza, specialmente in annate squilibrate dal punto di vista della maturazione fenolica. Oenobrands ha risolto questa difficile problematica con l’introduzione di...

AEB, il tuo partner per il vino biologico

La proposta del gruppo AEB per la produzione di vini biologici è da sempre fondata sullo sviluppo delle migliori soluzioni per l’ottenimento di vini in linea con le aspettative del mercato, esaltando il valore dell’uva con l’obiettivo di ridurre o eliminare l’utilizzo della solforosa. AEB è il partner qualificato...

La pompa enologica ora è anche wi-fi

Vogelsang Italia presenta in occasione di Enolitech le sue novità dedicate al settore della produzione del vino, a partire dal nuovissimo quadro comandi touch screen, che grazie a un collegamento wi-fi può essere programmato anche dal computer aziendale o dallo smartphone/tablet dell’operatore. Saranno subito visibili, in ogni momento del...

Lavaggio e sanificazione di botti e barrique? STI è il tuo...

STI srl, azienda giovane e dinamica, grazie ad un’organizzazione rapida e flessibile e all’alta qualità dei suoi prodotti sta conquistando il mercato europeo ed extra-europeo. L’azienda si pone come un partner affidabile in grado di offrire un servizio a 360 gradi ed un prodotto completo interamente made in Italy....

OENO Srl: prodotti per spumanti con bollicine perfette

Tutte le fasi nel processo di produzione dei vini spumanti devono mantenere e preservare mannoproteine e glicoproteine con peso molecolare elevato presenti nel vino; questo è fondamentale per avere un perlage corretto e una spuma persistente. Talvolta a causa dei trattamenti di stabilizzazione proteica si riduce fortemente la concentrazione...

ENARTIS Zenith®, la rivoluzione nella stabilizzazione del vino

Per tutte le cantine che utilizzano la stabilizzazione a freddo, che vogliono ridurre i costi di produzione, aumentare i loro standard di sostenibilità e garantire la stabilità dei loro vini, Enartis, leader di mercato nei prodotti per la stabilizzazione, introduce un gamma di prodotti rivoluzionari ed eco-sostenibili che consentono...

Œnopompe®: molto più di una semplice pompa

Presentata al mercato italiano poco più di un anno fa, ha riscontrato un vasto successo e si contano ormai numerosi clienti soddisfatti anche in Italia. Sono molti i punti di forza che hanno convinto queste cantine ad investire in un’Œnopompe®. Polivalente, è in grado di completare tutte le operazioni...

Il microgranulo senza colle elegante e sicuro

03Zero colle, zero sentore di tappo, limitata permeabilità all’ossigeno. Sono queste alcune delle caratteristiche che consentono alle chiusure Supercap Nature di preservare aromi e profumi del prodotto in bottiglia mantenendo l’eleganza del sughero grazie alla sua particolare mescola. I tappi della linea Nature Wine e Nature T-Cap sono prodotti con microgranulo...
css.php