Redazione VVQ
Lamberto Frescobaldi confermato presidente di Uiv
                    "Il sistema vino ha bisogno di essere innovato in chiave competitiva"                
                
                
            Novello: l’Università di Pisa sperimenta la macerazione con azoto
                    Una ricerca pionieristica condotta nella cantina sperimentale dell’Ateneo a San Piero a Grado vicino Pisa dimostra che l’azoto è un’alternativa ecologica e sicura alla classica macerazione carbonica, con benefici per qualità del vino                
                
                
            contenuto sponsorizzato
Vigneto, migliorare la qualità delle uve
                    In vigneto si può migliorare la qualità delle uve: i risultati dei test sul prodotto per applicazione fogliare Kappabrix®, a base di potassio e attivatori biologici                
                
                
            Bolzano ospita Macrowine 2025
                    Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione di Macrowine 2025, l’evento scientifico dedicato alla ricerca in viticoltura ed enologia, con un’attenzione particolare a macromolecole e metaboliti secondari                
                
                
            Assodistil fa il punto sull’export delle bevande spiritose italiane
                    In dieci anni triplica il valore e raggiunge quota 1,8 miliardi, ma dazi, incertezza di mercato e calo dei consumi mettono a dura prova il settore                
                
                
            Consorzio Vini Valle d’Aosta, Nicolas Bovard è il nuovo presidente
                    A segnare l’importante svolta generazionale nel Consorzio Vini Valle d'Aosta è Nicolas Bovard (Cave Mont Blanc), neoeletto Presidente, classe 1996, affiancato dal Vicepresidente André Gerbore (Cave des Onzes Communes), classe 1989. Una scelta che testimonia la fiducia del settore nei giovani protagonisti della viticoltura valdostana.
A completare il direttivo, il...                
                
                
            Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...
                    L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato                
                
                
            Nuova sede torinese per l’ITS Academy Agroalimentare Piemonte
                    Un nuovo polo formativo dedicato a innovazione, sostenibilità e didattica esperienziale nel cuore di Lucento, intitolato al Cav. Flavio Repetto                
                
                
            Export vino italiano verso gli Usa: dati non esaltanti
                    Dopo la corsa all'aumento delle scorte pre-dazi, i contraccolpi cominciano a farsi sentire e fanno registrare ad aprile 2025 un calo del 7,5% n volume, rispetto ad aprile 2024, nell'export del vino italiano verso gli Usa                 
                
                
            Il titolo di enotecnico è legge
                    Conferenza stampa alla Fondazione Edmund Mach per presentare l'importante risultato ottenuto a livello nazionale per la formazione in campo viticolo-enologico: il tiolo di enotecnico è un passo avanti nella formazione enologica di qualità                
                
                
             
		 
		








