Redazione VVQ
Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo a Vinitaly 2025
Dal grande progetto dedicato al Cerasuolo d’Abruzzo fino alla Guida per bevitori curiosi: le novità abruzzesi all’appuntamento internazionale
Il Mangiabottoni, vino e progetto sociale di Marinella Camerani
La sfida è trasformare Podere Castagnè in un laboratorio occupazionale stabile, capace di formare risorse professionali nel settore vinicolo, con attenzione alle nuove fragilità
Nascono i Custodi del Lambrusco
Ventisei produttori costituiscono una nuova associazione, uniti dalla volontà di (ri)scoprire e (ri)posizionare il Lambrusco tra i grandi vini
Castelli Romani Città Italiana del Vino: cerimonia col ministro Lollobrigida
Il sindaco di Nemi Alberto Bertucci: "Un'opportunità straordinaria per i Castelli Romani". Lollobrigida: “Sui dazi ragionare attraverso la diplomazia”
Agribios incontra il settore vitivinicolo italiano
Visite allo stabilimento produttivo di Canneto sull’Oglio e un evento itinerante per parlare di concimazione e salute del suolo nelle aziende del settore
La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo
La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica
Insediato il Comitato Tecnico Vitivinicolo di Fondazione Agrion
Grazie all'iniziativa di Fondazione Agrion, un nuovo impulso alla ricerca vitivinicola e al trasferimento tecnologico. A beneficiarne, in primis, la viticoltura piemontese, che conta 47.000 ettari a vigneto
Lien de la Vigne: la potenza della IA e della robotica...
In occasione dell'Assemblea annuale 2025 dell'Associazione focus sulle nuove tecnologie e le loro possibilità di applicazione nel settore vitivinicolo
Dazi Usa, il Consorzio Vino Chianti scrive al Governo: “Si rischia...
Il presidente ha inviato una lettera ai Ministri Lollobrigida, Tajani e Urso per chiedere un intervento urgente contro il dazio del 200% annunciato da Trump: “Se non si trova una soluzione, la vendemmia 2025 sarà compromessa”
contenuto sponsorizzato
Dal progetto New Vineyard soluzioni per le criticità della filiera viticola
Il progetto New Vineyard, finanziato dal bando “Sostegno alla creazione e al funzionamento di Gruppi Operativi del PEI – Sottomisura 16.1 Azione 2” Annualità 2019 – PSR Marche 2014/2020 (fondi FEASR), persegue il duplice obiettivo di rendere più efficiente la produzione di uve biologiche e di ridurre l’impatto ambientale del vigneto