Redazione VVQ
La viticoltura rigenerativa di Maso Martis
Maso Martis avvia un’innovativa sperimentazione di viticoltura rigenerativa per ridurre del 50% i trattamenti fitosanitari entro il 2027
I Castelli Romani designati Città Italiana del Vino 2025
Per un anno intero gli undici Comuni coinvolti, guidati dai rispettivi Sindaci saranno protagonisti di eventi culturali ed enogastronomici dedicati alla valorizzazione della cultura del vino
Il Consorzio di tutela Vini del Trentino riceve il “Premio Vinarius...
Il riconoscimento celebra la capacità del Trentino di coniugare eccellenza enologica, sostenibilità ambientale e qualità della vita. La cerimonia si è tenuta a Roma presso il Senato della Repubblica
Cresce il fatturato “biologico” delle cooperative e il vino è il...
Presentata al Sana di Bologna un’indagine sulle cooperative biologiche realizzata da Ismea nell’ambito della Rete Rurale Nazionale
L’Oltrepò Pavese cambia pelle
Un nuovo Statuto, un nuovo sistema di voto, l'adozione del nome Classese e l'introduzione di Menzioni Geografiche Aggiuntive
Aperto il bando investimenti dell’Ocm vino per le aziende emiliano-romagnole
Confagricoltura Piacenza: a disposizione due interventi con scadenza il 30 aprile
Il pericolo di dazi fa lievitare la domanda di vino italiano...
Presto il mercato presenterà il conto e occorrerà agire in maniera ancora più incisiva sulla promozione
Frescobaldi, Uiv: su vino sempre più fuoco amico
"Il piano Beca è autoflagellazione". Così il Presidente nel suo intervento agli Stati Generali del Vino
Il Consorzio Doc delle Venezie agli Stati Generali del Vino
Promozione, internazionalizzazione e proattività nei confornti del mercato nel discorso del direttore Stefano Sequino
17esima Giornata tecnica della vite e del vino alla Fem
Annata viticola difficile per il meteo, ma flavescenza dorata sotto controllo. La ridistribuzione geografica delle varietà e le performance enologiche