Home Autori Articoli di

Massimiliano Rella

ARTICOLI

Stress idrico e termico, la resilienza della Glera

Le difficoltà di un’annata contraddistinta per il record negativo delle precipitazioni incide sul peso dei grappoli ma non penalizza la qualità. Tomasi (direttore del Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene Docg): «Questa annata dimostra la grande capacità della vite si sopportare le difficoltà climatiche e con un po' di pioggia e di escursioni termiche notturne possiamo recuperare livelli di aromaticità da grandi annate». Continua l’impegno del Consorzio sul fronte sostenibilità con tre progetti virtuosi
video

Gli aromi crescono in quota: il caso del Müller Thurgau della...

Vini eroici e di montagna che diventano unici. Videointervista all’enologo Stefano Rossi, di Cembra Cantina di Montagna.
video

«Il segreto di una Strada che funziona? La capacità di fare...

Sergio Valentini, il presidente della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, metta la marcia all’enoturismo con nuove proposte per l’estate in arrivo, che sfruttano la mobilità sostenibile: “Le scarse risorse non sono un vincolo se si riesce a fornire adeguati servizi ai soci”
video

Cantine Ferrari: biodiversità in vigna e nuovi portainnesti “intelligenti”

Intervista a Marcello Lunelli, vicepresidente della nota casa spumantistica del Trento Doc: «La sostenibilità è un dovere e un impegno verso la comunità. Con la serie M che stiamo introducendo tra i filari il consumo d’acqua verrà ridotto del 30 per cento»
video

I giovani vignaioli sposano sostenibilità e innovazione

Clementina Balter spiega la carica dei giovani e dell’innovazione portata dai Vignaioli del Trentino. Dove c’è sempre più ricambio generazionale e un nuovo progetto, che il Consorzio sta portando avanti attraverso Fivi, per il monitoraggio del vigneto, l’aumento della biodiversità e la riduzione dei trattamenti
video

Agenda 2030, il cammino dell’Alto Adige verso la sostenibilità

Videointervista a Eduard Bernhart, direttore del Consorzio Vini Alto Adige sull'evoluzione di Agenda 2030, il progetto di sostenibilità che impone cinque livelli operativi per una migliore gestione degli input produttivi e premi per gli impegni assunti dai produttori più “creativi”.
video

Vini del Trentino, il primo bilancio di sostenibilità

Videointervista a Graziano Molon, direttore del Consorzio vini del Trentino che a Vinitaly ha presentato il primo bilancio di sostenibilità applicato a un Consorzio

La riscoperta dei vini di Ponza

Una manciata di ettari di vigneti protetti dai progetti di recupero dell’Arsial e ora epicentro di un rinascimento enoico con produttori storici e nuovi che si confrontano sull’interpretazione più autentica del Biancolilla e degli altri vitigni originari o adottivi delle isole pontine

Nas-cëtta, la Regina delle Langhe

Appena 13 ettari in un piccolo paese in terra di Barolo, tutti dedicati a un bianco particolare: la Nas-cëtta del Comune di Novello. Ancora più identitaria con la selezione dei migliori lieviti indigeni

Alto Adige, rilancio continuo sulla sfida della sostenibilità

Il progetto Agenda 2030 prevede impegni crescenti anno dopo anno: le esperienze delle cantine della Val d’Isarco nel coniugare qualità e transizione ecologica

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

css.php