Lorenzo Tosi
Resilvine, i primi risultati
                    Dall’evento “Tecniche di adattamento della viticoltura ai cambiamenti climatici: il progetto ResilVine” emerge l’impatto positivo su rese e qualità dei Franciacorta di pratiche agronomiche resilienti come l’irrigazione multifunzionale, l’utilizzo di reti schermanti, forma di allevamento e diverse scelte nella gestione della chioma                
                
                
            Vini resistenti, l’unione fa la forza
                    Nasce a Venezia l’associazione Piwi Italia. Presidente Marco Stefanini, vice Riccardo Velasco. «La sostenibilità e la valorizzazione territoriale passano dall’evoluzione tecnica»                
                
                
            Ingredienti in etichetta, proroga di tre mesi al fotofinish
                    Il ministro Francesco Lollobrigida firma il decreto con una proroga di tre mesi per consentire di utilizzare le etichette con la “i” di informazione già stampate.                
                
                
            Vignaioli indipendenti, buona la prima a Bologna
                    Con 985 Vignaioli e più di 26mila ingressi distribuiti nei tre giorni, 12° edizione record per la manifestazione della FIVI organizzata per la prima volta a BolognaFiere. Presentate le proposte sul rapporto tra agricoltura e manutenzione del territorio, di cui il Vignaiolo Indipendente è il primo custode.                
                
                
            Autoctoni rarefatti
                    Le iscrizioni al registro nazionale sono sempre più difficili a causa di criteri selettivi soggettivi e antiquati. Una maggiore apertura ai marker molecolari assicurerebbe ai viticoltori e agli enologi risorse importanti per superare il momento di crisi                
                
                
            Barbatelle sane, di qualità e pure biologiche
                    VitisBio Lo sviluppo di una filiera vivaistica sostenibile e bio. I risultati del progetto di ricerca divulgati in occasione del webinar tenuto presso la sede di Vitis                
                
                
            Il nostro ultimo saluto a Cesare Intrieri
                    Se ne va, dopo una carriera accademica durata 50 anni, una delle colonne portanti della nostra viticoltura. Un ruolo da profondo innovatore interpretato con eleganza e tenacia. VVQ e l’intero gruppo editoriale Edagricole si stringono con un abbraccio ai suoi cari e tutti coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato                
                
                
            Bollicine che marcano il territorio
                    Altro che evanescenza: il metodo classico ha complessità aromatica e una forte attitudine a mettere in evidenza origine e tipicità. Così l’esempio del Trentodoc alza l’asticella per tutti i territori che mirano a produrre spumanti                
                
                
            Una struttura più snella per Terre Cevico
                    Con l’incorporazione di Le Romagnole e Due Tigli il gruppo passa da consorzio a cooperativa di primo grado: «Un consolidamento che punta a evolvere nelle logiche d’impresa senza smettere di coltivare i principi cooperativi e l’obiettivo di valorizzare al meglio l’impegno dei soci»                
                
                
            Buone radici per poter durare nel tempo
                    Le aziende di VCR. Nell’era del cambiamento climatico la scelta del giusto portinnesto diventa uno strumento determinante per assicurare continuità al vigneto. A Castello di Roncade l’esperienza di Claudio Ciani Bassetti, capace di coniugare tradizione e innovazione anche grazie alla collaborazione con Vcr. La risposta dei 4 portinnesti della serie M alle diverse condizioni climatiche del 2022 e 2023                
                
                
            
		
		








