Lorenzo Tosi
Nasce il distretto del vino di Puglia
55 aziende vitivinicole, 4 Consorzi di Tutela, Università del Salento e Crea insieme nel nome della qualità e dell’innovazione. Tutta la filiera unita dalla Capitana al Salento. Massimiliano Apollonio (Movimento Turismo Vino): «Nessuna realtà pugliese si deve sentire esclusa»
Patuanelli: «La nuova Pac sostenga la qualità e l’innovazione nel vigneto»
Il nuovo ministro delle Politiche agricole testimonia all’evento di lancio del Vinitaly autunnale la creazione di una forte alleanza Italia-Spagna per spingere la Ue ad aiuti specifici nel settore del vino. «La sfida della nuova Pac è quella di non mettere soldi dove si sono sempre messi»
Un vigneto finto digitale
Tra i filari la sfida di arrivare al 10% di precision farming è forse vinta. Ma è una digitalizzazione ancora basic. Sostenuta più dallo spirito d’iniziativa dei singoli che dai piani faraonici calati dall’alto
Biostimolanti, un ruolo da protagonisti nella svolta green del vigneto
Stretta normativa per la definizione di questi prodotti smart, ma l’effetto potrebbe non essere quello auspicato
Nel nuovo laboratorio nasce il robot potatore
Inaugurato in diretta streaming il nuovo laboratorio di robotica dove collaborano gli agronomi dell’Università Cattolica di Piacenza e gli ingegneri dell’Istituto italiano di tecnologia per mettere a punto il primo robot dotato di intelligenza artificiale per la potatura invernale nel vigneto. Il ministro Patuanelli: «Un progetto esemplare che traina l’agricoltura italiana nella direzione di un cambio di paradigma smart & green»
Cinque cru da caratterizzare per Castello di Meleto
L’azienda di Gaiole, custode da 8 secoli del territorio del Chianti Classico lancia il Progetto Cru per valorizzare le diverse caratteristiche pedoclimatiche dei vigneti della tenuta
Serprino dei Colli Euganei a rischio deregulation
Un decreto in approvazione negherebbe il legame esclusivo tra la denominazione di questo biotipo locale di Glera e la doc Colli Euganei. L’Assessore Caner: «la regione Veneto difenderà l’identità e l’originalità dei suoi prodotti”
Stop ai dazi in Usa per 4 mesi
Primo effetto Biden: un accordo tra il neo presidente americano e Ursula Von der Leyen ferma le controversie Airbus-Boing e tutti i dazi in vigore tra Usa e Ue per 4 mesi. Un handicap che non colpiva il vino italiano ma quello francese
Massimiliano Apollonio al vertice dell’enoturismo pugliese
L'enologo e produttore salentino, apprezzato autore della nostra casa editrice, nominato al vertice del movimento turismo del vino della Puglia
Legàmi di Vite, un megaprogetto di economia circolare
Un patto con l’ambiente in favore di lavoro e clima: “Legàmi di Vite” è la proposta presentata al Mise dall’Emilia-Romagna. Un contratto di filiera “green” nel comparto vitivinicolo che unisce dieci realtà cooperative e private della regione. Interventi per oltre 115 milioni di euro di cui 81 milioni sul versante ambientale