Home Autori Articoli di Redazione

Redazione

3707 ARTICOLI 2 Commenti

Saponine di origine vegetale per combattere i nematodi

Le saponine estratte dalle radici di una pianta arbustiva, la Gypsophila paniculata, sono state testate come prodotto da utilizzare nella lotta ai nematodi delle specie Xiphinema index e X. diversicaudatum, vettori delle virosi dell'accartocciamento fogliare (GLRV) e del virus del Mosaico dell'Arabis (ArMV). Il controllo dei nematodi del genere...

L’analisi multivariata nella ricerca delle frodi

Nella ricerca delle frodi in campo enologico, in modo particolare per quanto riguarda l'aggiunta non consentita di zucchero e acqua, viene utilizzato un metodo di analisi ufficiale univariato. In uno studio svolto dalla Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige (TN), in collaborazione con l'Ispettorato Centrale della Repressione Frodi...

Vita più lunga per l’uva da tavola pronta all’uso

L'uva da tavola in confezione cosiddetta ready to eat è un prodotto estremamente delicato, che presenta alcuni problemi di shelf life, legati alla perdita di consistenza, al cambiamento di colore e alla proliferazione di batteri e muffe. Lo studio prende in esame l'efficacia di alcuni trattamenti per immersione in...

Eliminare i sentori di terra e di fungo

I difetti organolettici descritti con i termini di terroso, fangoso o di fungo sono legati principalmente alla presenza di geosmina e di 1-otten3one, presenti prevalentemente in vini ottenuti da uve in cattivo stato sanitario. Per la loro rimozione vengono proposti diversi prodotti e trattamenti enologici, dai carboni attivi, al...

Una potatura post-allegagione per ritardare la maturazione dei grappoli

L'applicazione di tecniche colturali orientate ad una viticoltura di qualità negli ultimi anni ha portato ad un maggiore accumulo di zuccheri nella bacca. La tendenza ad avere uve più concentrate si è andata accentuando fino a livelli insoliti e preoccupanti con i fenomeni legati ai cambiamenti climatici, che hanno...

Campi elettrici pulsati nella macerazione a freddo delle uve rosse

L'applicazione dei campi elettrici pulsati a diversa intensità è una tecnica innovativa utilizzata per l'inattivazione cellulare dei microrganismi su diverse matrici alimentari. L'utilizzo per l'alterazione delle caratteristiche delle pareti e delle membrane vegetali rappresenta un'applicazione in corso di studio per l'estrazione a bassa temperatura delle sostanze polifenoliche delle uve...

Sorgerà a Bordeaux la Cité des civilisations du vin

Anche se gli organi di informazione lo stanno già definendo come un museo internazionale del vino, da Bordeaux ci tengono a sottolineare che non si tratterà né di un museo né di una scuola, ma di un vero e proprio spazio di vita. Una città, appunto. Con aree espositive,...

Una app per il vino sardo

SANE Biometrics, una delle 11 spin off legate all'Università di Sassari, lancerà a breve la versione 2.0 di WinePIX, una app semplice e gratuita che permette, a partire da una foto scattata all’etichetta di una bottiglia di vino, di riconoscere il prodotto e di avere tutte le informazioni riguardanti il...

Alessandro Magno: fu l’alcol a ucciderlo?

La più recente tra le ipotesi avanzate sulla morte dell'imperatore macedone, le cui cause non sono mai state chiarite dagli storici, punta il dito sul suo etilismo. In base a uno studio condotto da un gruppo di tossicologi ed esperti di storia antica dell'università di Otago (Nuova Zelanda) in...

A Disney World si beve toscano

Tra i vini serviti nel padiglione italiano di Epcot, uno dei parchi a tema in cui è divisa Walt Disney World (Orlando, Florida) vi sono un Chianti di Montalcino e un Pinot grigio di Toscana. Sulle etichette di entrambi si legge Made exclusively for Disney Parks. Le bottiglie sono...

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

css.php