Carlo Bridi
I dieci anni di Bisol1542 in Ferrari Lunelli
Un'intervista a Matteo Lunelli, presidente di Bisol1542 e Ceo del gruppo Lunelli, che racconta la storia di questa acquisizione, i risultati raggiunti e quelli in prospettiva
Trentodoc Festival 2024, un successo
Grande afflusso di pubblico al Trentodoc Festival 2024: eventi sold out e wokshop che hanno messo in luce la posizione delle celebri Bollicine di Montagna nel mercato nazionale e internazionale
Trentodoc Festival edizione 2024: non c’è il due senza il tre
Torna dal 20 al 22 settembre la kermesse che celebra il metodo classico di montagna Made in Trentino. Una formula vincente per i produttori e il territorio e un programma di eventi ancora più ricco rispetto alle edizioni precedenti
Giornata dedicata alla viticoltura biologica alla Fondazione Edmund Mach
Presentati i risultati delle prove di difesa. Peronospora, oidio e male dell'esca al centro delle relazioni
Presentata l’edizione 2024 del Trentodoc Festival
In settembre per tre giorni una città e una provincia in festa, in onore delle "Bollicine di montagna"
Omaggio a Rebo Rigotti
In un’intervista a due esponenti del mondo vitivinicolo trentino, la vita e le opere del ricercatore nato a Padergnone, che nel 1948 incrociando Merlot e Teroldego ottenne la varietà che reca il suo nome
Il Consorzio Vini del Trentino ha un nuovo presidente
Albino Zenatti succede a Pietro Patton
Nuovo presidente e nuovo CdA per l’Istituto Trentodoc
Stefano Fambri di Nosio (Gruppo Mezzacorona) subentra a Enrico Zanoni
Bilancio d’oro per il Gruppo Lunelli
Un anno ricco di soddisfazioni per il Gruppo Lunelli: oltre ai numeri positivi si riconfermano importanti riconoscimenti
Trentino, annata vitivinicola segnata dalle avversità climatiche
Il punto alla sedicesima giornata della Vite e del Vino organizzata dalla Fondazione Edmund Mach. Abbondanti precipitazioni e grandinate hanno influito sulle rese. Complicata la difesa da peronospora e oidio