Vitigni resistenti sulle vette delle Piccole Dolomiti
Massimo Reniero e Silvestro Cracco sono i fondatori di Terre di Cerealto, una piccola azienda situata a 700 metri di altitudine, sull’omonimo altopiano del Comune di Valdagno, nell’alto Vicentino. L’obiettivo di tutelare il fragile ecosistema montano li ha spinti a diventare pionieri in Veneto nell’utilizzo dei vitigni Piwi. Pèrge e Cerealto sono due nuovi vini, Metodo Classico e fermo, ottenuti da varietà come Bronner e Johanniter.
Un tavolo per l’export al Ministero degli Esteri
Manlio di Stefano (sottosegretario agli Esteri): «Il tavolo del vino all’interno del patto per l’export offrirà l’occasione di una consultazione permanente con i protagonisti del settore». Ernesto Abbona (Uiv): «scelta giusta. ora serve piano integrato di promozione istituzionale nei mercati più difficili». Intanto la ministra Teresa Bellanova apre per un aumento del plafond ocm per la misura promozione
Cento milioni per l’Ocm promozione
Firmato il decreto: a disposizione 100 milioni per la promozione nei paesi terzi 2020/2021. Bellanova: «Risorse importanti per proseguire la strategia di posizionamento sui mercati globali»
Medaglia d’oro al Reboro
L’originale passito secco prodotto da uve Rebo dai cugini Pisoni si aggiudica la Gran Medaglia d’Oro al Concours Mondial de Bruxelles che quest’anno si è tenuta a Brno, in Repubblica Ceca
Nasce ufficialmente il superconsorzio di tutela del Lambrusco
Fusione per incorporazione degli ex consorzi di Modena, Reggiano - Colli di Scandiano e Canossa e vini del Reno Doc. Il superorganismo rappresenterà 170 milioni di bottiglie e otto denominazioni lungo la via Emilia. Claudio Biondi (Gruppo Italiano Vini): «Tante anime, ma serviva una regia unica per rappresentare meglio la nostra immagine sui mercati internazionali».
Diego Planeta, una personalità straordinaria
Diego Planeta è riuscito a “smuovere”, forgiare e creare la filiera vitivinicola di qualità siciliana oggi internazionalmente riconosciuta. Una passione e una tenacia che lo hanno contraddistinto in mille ruoli e incarichi. Il ricordo di alcuni collaboratori dell’ex Istituto regionale vite e vino oggi IRVO
Terra Moretti: Francesca Moretti è il nuovo presidente
Riceve le redini dal padre Vittorio, inventore del fenomeno Franciacorta. Gestirà un gruppo da 70 milioni di euro di fatturato, 548 dipendenti e 1154 ettari vitati in sei diverse cantine
Ricasoli ottiene la certificazione Equalitas
Un riconoscimento che premia le scelte di sostenibilità dell’impresa vitivinicola più antica d’Italia. Francesco Ricasoli: «Sarà la chiave per valorizzare la scelta di gestire i vigneti nel pieno rispetto dell’equilibrio ambientale»
Distillazione di crisi per le doc e igt del Piemonte
La Commissione Ue autorizza l'Italia ad allargare la misura per le produzioni a denominazione di origine del Piemonte, dove queste produzioni valgono per il 94% del totale. Una decisione che rappresenta un precedente che potrebbe essere allargato a tutto il Paese per cercare di non disperdere i 61 milioni di euro stanziati ma non utilizzati
Sicilia: insediato il nuovo Cda dell’Istituto vino e olio
Al fianco del presidente Sebastiano Di Bella, i consiglieri Giuseppe Aleo e Leonardo Taschetta. Le nuove nomine coincidono con la grave perdita della dipartita di Diego Planeta, storico imprenditore vitivinicolo. Sotto la sua guida l’ente raggiunse i migliori risultati nel miglioramento e nella promozione del vino siciliano. Il suo esempio sia di indirizzo per i nuovi vertici
















