Home Attualità Pagina 52

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

Non ci si improvvisa imprenditori del vino: parola di giovani produttori

Nell'ambito di R.I.V.E., a Pordenone Fiere, una tavola rotonda animata da sette giovani rappresentanti di altrettante aziende vitivinicole italiane ha posto l'accento sulla necessità di possedere un bagaglio di conoscenze adeguato per mantenere la rotta in un contesto complicato come quello attuale

5a Rassegna dei Vini Piwi, iscrizioni entro il 24 ottobre

la Rassegna dei Vini Piwi, che quest’anno raggiunge la sua quinta edizione. Mercoledì 12 e giovedì 13 novembre si terrà la valutazione dei vini, mentre la cerimonia di premiazione è in programma giovedì 22 gennaio

INNOFARM, dalla vite alla salute

Sabato 11 ottobre a Conegliano (TV) il Dipartimento DAFNAE - Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE), apre le porte alla cittadinanza

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Marzemino, Vallagarina e non solo: la nuova veste de La Vigna...

Giunta alla sua XXIV edizione, la manifestazione introduce quest’anno diverse novità. Al centro rimangono il territorio e la sua valorizzazione

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

SUMAV, l’assaggio ONAV arriva all’Università

Con SUMAV - Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino -, ONAV e l’Università di Torino si incontrano per avvicinare il mondo accademico al linguaggio del vino in modo nuovo: dalla ricerca alla divulgazione, per rendere la conoscenza accessibile a tutti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Luigi Moio al vertice dell’Oiv

Professore di enologia a Napoli e produttore di vino presso l’azienda Quintodecimo, con Luigi Moio l’Italia sale al vertice dell’Organisation Internationale de la Vigne et du Vin (Oiv). Sbaragliata sin dalla prima votazione la concorrenza australiana. Le congratulazioni di Ernesto Abbona

Ghost wine, i soliti sofisticatori

Repressione frodi e Nas smascherano, sotto il coordinamento della procura di Tivoli, un’illecita attività di sofisticazione ai danni della viticoltura del Lazio. Sequestrati 300 ettolitri di vino e 60 litri di aromi sintetici

Matilde Poggi presidente dei vignaioli europei

La presidente di Fivi diventa la prima italiana a rappresentare i viticoltori & vinificatori di tutta Europa. Subentra al francese Thomas Montagne alla guida della Confédération Européenne des Vignerons Indépendants (Cevi)

Iwb più Enoitalia, nasce il primo gruppo vinicolo privato italiano

Un'acquisizione per 150 milioni di euro che diventa in pratica una fusione. La nuova realtà balza al secondo posto in Italia per fatturato con 405 milioni dietro solo a Cantine Riunite & Civ- Gruppo italiano Vini. Ma colossi mondiali come Constellations Brands e Gallo winery sono distanti

Australia: esposto al Wto contro dazi Cina su vino

Il Governo di Canberra si muove contro le ritorsioni di Pechino, ma è in attesa da sei mesi di una decisione analoga del Wto sull’export di orzo. Intanto in Cina ne approfitta l’export italiano ma soprattutto quello francese

Francia, Italia e Spagna, fronte comune per non perdere un ettaro...

I tre paesi leader del vino europeo chiederanno a Bruxelles di prorogare fino al 2022 la validità delle autorizzazioni all'impianto di viti non utilizzate nel 2020 a causa della pandemia. La decisione a Madrid nel corso della riunione che ha sancito l’entrata dell’Italia nel Comitato congiunto assieme a Francia e Spagna

Confermato l’esonero contributivo per il mese di febbraio 2021

Il Dl sostegni bis conferma l'esonero contributivo. La finalità è quella di assicurare la tutela produttiva e occupazionale delle filiere agricole appartenenti ai settori agrituristico e vitivinicolo

Ruinart riforesta l’area della Champagne

Una foresta in mezzo ai filari di Champagne: la più celebre e antica maison lancia assieme Reforest'action un’impegnativa impresa di riforestazione tra i vigneti della celebre denominaizione francese. 50mila tra alberi e rbusti per mitigare gli effetti più estremi del climate change

«Sosterremo lo stoccaggio privato dei vini Dop e Igp»

Il leghista, con deleghe al vitivinicolo, cerealicolo e alle attività connesse al turismo in agricoltura ribadisce: «Errore disaccorpare turismo e agricoltura, sono due settori profondamente legati fra loro»

Tre impegni per Federdoc

Formazione per i giovani, sostenibilità e internazionalizzazione. Sono gli impegni che il presidente Riccardo Ricci Curbastro ha ribadito nel corso dell’Assemblea Federdoc convocata nel segno del rilancio post pandemia. Approvato all'unanimità il bilancio 2020
css.php