Luigi Moio al vertice dell’Oiv
Professore di enologia a Napoli e produttore di vino presso l’azienda Quintodecimo, con Luigi Moio l’Italia sale al vertice dell’Organisation Internationale de la Vigne et du Vin (Oiv). Sbaragliata sin dalla prima votazione la concorrenza australiana. Le congratulazioni di Ernesto Abbona
Ghost wine, i soliti sofisticatori
Repressione frodi e Nas smascherano, sotto il coordinamento della procura di Tivoli, un’illecita attività di sofisticazione ai danni della viticoltura del Lazio. Sequestrati 300 ettolitri di vino e 60 litri di aromi sintetici
Matilde Poggi presidente dei vignaioli europei
La presidente di Fivi diventa la prima italiana a rappresentare i viticoltori & vinificatori di tutta Europa. Subentra al francese Thomas Montagne alla guida della Confédération Européenne des Vignerons Indépendants (Cevi)
Iwb più Enoitalia, nasce il primo gruppo vinicolo privato italiano
Un'acquisizione per 150 milioni di euro che diventa in pratica una fusione. La nuova realtà balza al secondo posto in Italia per fatturato con 405 milioni dietro solo a Cantine Riunite & Civ- Gruppo italiano Vini. Ma colossi mondiali come Constellations Brands e Gallo winery sono distanti
Australia: esposto al Wto contro dazi Cina su vino
Il Governo di Canberra si muove contro le ritorsioni di Pechino, ma è in attesa da sei mesi di una decisione analoga del Wto sull’export di orzo. Intanto in Cina ne approfitta l’export italiano ma soprattutto quello francese
Francia, Italia e Spagna, fronte comune per non perdere un ettaro...
I tre paesi leader del vino europeo chiederanno a Bruxelles di prorogare fino al 2022 la validità delle autorizzazioni all'impianto di viti non utilizzate nel 2020 a causa della pandemia. La decisione a Madrid nel corso della riunione che ha sancito l’entrata dell’Italia nel Comitato congiunto assieme a Francia e Spagna
Confermato l’esonero contributivo per il mese di febbraio 2021
Il Dl sostegni bis conferma l'esonero contributivo. La finalità è quella di assicurare la tutela produttiva e occupazionale delle filiere agricole appartenenti ai settori agrituristico e vitivinicolo
Ruinart riforesta l’area della Champagne
Una foresta in mezzo ai filari di Champagne: la più celebre e antica maison lancia assieme Reforest'action un’impegnativa impresa di riforestazione tra i vigneti della celebre denominaizione francese. 50mila tra alberi e rbusti per mitigare gli effetti più estremi del climate change
«Sosterremo lo stoccaggio privato dei vini Dop e Igp»
Il leghista, con deleghe al vitivinicolo, cerealicolo e alle attività connesse al turismo in agricoltura ribadisce: «Errore disaccorpare turismo e agricoltura, sono due settori profondamente legati fra loro»
Tre impegni per Federdoc
Formazione per i giovani, sostenibilità e internazionalizzazione. Sono gli impegni che il presidente Riccardo Ricci Curbastro ha ribadito nel corso dell’Assemblea Federdoc convocata nel segno del rilancio post pandemia. Approvato all'unanimità il bilancio 2020
















