Il Grand Tour d’Italie oggi passa dalle cantine
L'importanza dell'enoturismo spiegata dall'intervento di Roberta Garibaldi, amministratore delegato di Enit al 75° Congresso nazionale Assoenologi
Mercati alternativi cercansi
Recarte (Ceev): «Rafforzare i mercati alternativi rimuovendo le barriere “tecniche”»
Uiv: inevitabile l’aumento dei listini
Imprese del vino senza vetro e carta. Alessandro Botter (Uiv): «Da fornitori modifiche unilaterali dei contratti»
Il sistema di sostenibilità ha il suo disciplinare
Mipaaf: approvato il disciplinare di certificazione nazionale della sostenibilità della filiera vitivinicola. Annunciato per settembre, ha subito qualche ritardo per la messa a punto del capitolo relativo agli aspetti sociali
Antonio Carraro: un grave lutto per il mondo della meccanizzazione agricola
L'11 marzo è venuto a mancare Antonio Carraro, Presidente dell’omonima azienda storica, sita a Campodarsego, in provincia di Padova; leader mondiale nella produzione di trattori compatti per l’agricoltura specializzata e la manutenzione civile, Antonio Carraro SpA è stata riconosciuta “Marchio storico” dal Ministero dello Sviluppo economico come simbolo del...
Etichettatura ambientale, come gestire le scorte?
Rinviati gli obblighi al 1° luglio 2022. Previste delle linee guida tecniche del MiTE
Igp, più tempo per la vinificazione fuori zona
Scatta la riforma del Reg.Ue 2117/2021 che impone la vinificazione in zona anche per le indicazioni geografiche protette. Centinaio (sottosegretario Mipaaf): «Abbiamo accordato un allungamento del periodo transitorio fino al 14 luglio per consentire alla filiera di organizzarsi»
Carso e Collio, fulcro mondiale dei macerati
Il New York Times sbatte i macerati del Carso e del Collio in copertina. L’itinerario alla scoperta degli Orange wine coinvolge produttori come Gravner, Radikon, Skerk, Vodopivec e Zidarich. Bottiglie deliziose, le definisce il critico enoico Eric Asimov
Il vino slow in mostra a Bologna
Sana Slow Wine Fair 2022, l’appuntamento per «un vino che non è soltanto Pil, ma economia relazionale e simbolo della transizione ecologica» è in programma a BolognaFiere dal 27 al 29 marzo, con 500 cantine da 18 Paesi
Brexit, quando cambia l’etichetta?
L’agenzia Ice chiarisce che l’obbligo di indicare l’importatore scatta dal prossimo ottobre per i vini prodotti dopo l’entrata in vigore dell’accordo commercia Ue-Regno Unito. Da maggio 2023 quelli precedenti
















