Etichettatura ambientale, come gestire le scorte?
Rinviati gli obblighi al 1° luglio 2022. Previste delle linee guida tecniche del MiTE
Igp, più tempo per la vinificazione fuori zona
Scatta la riforma del Reg.Ue 2117/2021 che impone la vinificazione in zona anche per le indicazioni geografiche protette. Centinaio (sottosegretario Mipaaf): «Abbiamo accordato un allungamento del periodo transitorio fino al 14 luglio per consentire alla filiera di organizzarsi»
Carso e Collio, fulcro mondiale dei macerati
Il New York Times sbatte i macerati del Carso e del Collio in copertina. L’itinerario alla scoperta degli Orange wine coinvolge produttori come Gravner, Radikon, Skerk, Vodopivec e Zidarich. Bottiglie deliziose, le definisce il critico enoico Eric Asimov
Il vino slow in mostra a Bologna
Sana Slow Wine Fair 2022, l’appuntamento per «un vino che non è soltanto Pil, ma economia relazionale e simbolo della transizione ecologica» è in programma a BolognaFiere dal 27 al 29 marzo, con 500 cantine da 18 Paesi
Brexit, quando cambia l’etichetta?
L’agenzia Ice chiarisce che l’obbligo di indicare l’importatore scatta dal prossimo ottobre per i vini prodotti dopo l’entrata in vigore dell’accordo commercia Ue-Regno Unito. Da maggio 2023 quelli precedenti
Eco-schemi, una guida per conoscerli e applicarli al meglio
La descrizione dettagliata dei nuovi impegni ambientali previsti dal Piano strategico Pac, i contributi a ettaro e cosa bisogna fare per ottenerli
Donne della Vite: convegno “Un giro di vite”, Enoliexpo, venerdì 11...
"UN GIRO DI VITE" - Il cambiamento come opportunità: ripensare la gestione del vigneto per preservare la qualità delle uve in un clima che evolve
Enoliexpo, Bari, Fiera del Levante, venerdì 11 marzo ore 10.00-11.45
Per un'attività come la viti-enologia è indispensabile trovare nuove interpretazioni delle tecniche colturali che consentano di...
CLAAS e il Gruppo Carraro rafforzano la propria collaborazione su trattori,...
CLAAS e Carraro hanno deciso di estendere ulteriormente la propria decennale collaborazione con un nuovo accordo strategico, firmato ieri presso la sede principale del Gruppo Carraro a Campodarsego (Padova). Accanto allo sviluppo e alla produzione di trattori specializzati e compatti, nonché alla fornitura di assali e ingranaggi per trattori,...
La svolta green: meno plastica in vigneto e cantina
Presentato in Emilia Romagna il progetto “Vivi Plastic free” da Ri.Nova (ex Crpv) per il recupero dei sottoprodotti della vinificazione. L’obiettivo è dimezzare l’utilizzo di plastica in vigneto e cantina
Una donna al vertice del Consorzio di Tutela del Primitivo di...
Terzo cambio degli organi sociali in tre mesi. La nuova presidente è Novella Pastorelli, prima donna alla guida del Consorzio pugliese. Una scelta unanime e condivisa da parte di tutti i consiglieri per dare un segnale di compattezza dentro e fuori dalla denominazione