Home Attualità Pagina 44

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

SUMAV, l’assaggio ONAV arriva all’Università

Con SUMAV - Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino -, ONAV e l’Università di Torino si incontrano per avvicinare il mondo accademico al linguaggio del vino in modo nuovo: dalla ricerca alla divulgazione, per rendere la conoscenza accessibile a tutti

Previsioni vendemmia 2025: ottima qualità e quantità in aumento

Presentate le stime vendemmiali di Assoenologi, Ismea e Uiv. 47,4 milioni gli ettolitri previsti: +8% sul 2024, in linea con media del quinquennio

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

Demeter Italia sostiene la campagna Futuro Bio

La campagna invita a scegliere benessere, consapevolezza e rispetto della terra e dell’uomo, a partire dal cibo

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

La vendemmia 2025 secondo l’Accademia Italiana della Vite e del Vino

Il punto da Nord a Sud a cura dell’AIVV: al via la vendemmia 2025 al Sud e sulle isole, in controtendenza sulle quantità (in crescita); si anticipa in tutta Italia con il raccolto stimato in lieve calo al centro-nord (10-20%), ma con uve sane

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Scelte compatte in favore dell’ambiente

Al Vinitaly il comparto vitivinicolo in Trentino si presenta compatto sotto l’egida del Consorzio Vini. Ne parliamo con il presidente Pietro Patton. Leggi anche: Il Trentino e i suoi vini: bianchi, rossi e soprattutto green Trentino, sostenibilità e giovani al centro Il vino trentino fa sistema e tiene bene Presidente possiamo dire che si...

Trentodoc al vertice mondiale

A 120 anni dall’introduzione del metodo classico da parte di Giulio Ferrari le bollicine trentine stanno vivendo un momento molto positivo. Leggi anche: Il Trentino e i suoi vini: bianchi, rossi e soprattutto green Trentino, sostenibilità e giovani al centro Nel 1984 i produttori hanno costituito l’Istituto Trento Doc al quale aderiscono oggi...

I quattro valori dei vignaioli

Il Consorzio Vignaioli del Trentino da 35 anni rappresenta uno dei fattori di vivacità di questo settore. Le aziende associate sono 65. Alla presidenza da pochi mesi si trova Clementina Balter. Leggi anche: Il Trentino e i suoi vini: bianchi, rossi e soprattutto green Trentino, sostenibilità e giovani al centro Un impegno che...

La guerra è entrata tra i filari

L’Ucraina è un Paese viticolo con 15 macrozone e 58 regioni vitivinicole tutte ormai sul fronte del conflitto con la Russia

La “meglio feccia”, i vignaioli che resistono

Segnali interessanti dai territori: nove cantine del marscianese-perugino insieme per contrastare le logiche del mercato e ripartire dai vitigni autoctoni

Il Grand Tour d’Italie oggi passa dalle cantine

L'importanza dell'enoturismo spiegata dall'intervento di Roberta Garibaldi, amministratore delegato di Enit al 75° Congresso nazionale Assoenologi

Mercati alternativi cercansi

Recarte (Ceev): «Rafforzare i mercati alternativi rimuovendo le barriere “tecniche”»

Uiv: inevitabile l’aumento dei listini

Imprese del vino senza vetro e carta. Alessandro Botter (Uiv): «Da fornitori modifiche unilaterali dei contratti»

Il sistema di sostenibilità ha il suo disciplinare

Mipaaf: approvato il disciplinare di certificazione nazionale della sostenibilità della filiera vitivinicola. Annunciato per settembre, ha subito qualche ritardo per la messa a punto del capitolo relativo agli aspetti sociali

Antonio Carraro: un grave lutto per il mondo della meccanizzazione agricola

L'11 marzo è venuto a mancare Antonio Carraro, Presidente dell’omonima azienda storica, sita a Campodarsego, in provincia di Padova; leader mondiale nella produzione di trattori compatti per l’agricoltura specializzata e la manutenzione civile, Antonio Carraro SpA è stata riconosciuta “Marchio storico” dal Ministero dello Sviluppo economico come simbolo del...
css.php