Scelte compatte in favore dell’ambiente
Al Vinitaly il comparto vitivinicolo in Trentino si presenta compatto sotto l’egida del Consorzio Vini. Ne parliamo con il presidente Pietro Patton.
Leggi anche:
Il Trentino e i suoi vini: bianchi, rossi e soprattutto green
Trentino, sostenibilità e giovani al centro
Il vino trentino fa sistema e tiene bene
Presidente possiamo dire che si...
Trentodoc al vertice mondiale
A 120 anni dall’introduzione del metodo classico da parte di Giulio Ferrari le bollicine trentine stanno vivendo un momento molto positivo.
Leggi anche:
Il Trentino e i suoi vini: bianchi, rossi e soprattutto green
Trentino, sostenibilità e giovani al centro
Nel 1984 i produttori hanno costituito l’Istituto Trento Doc al quale aderiscono oggi...
I quattro valori dei vignaioli
Il Consorzio Vignaioli del Trentino da 35 anni rappresenta uno dei fattori di vivacità di questo settore. Le aziende associate sono 65. Alla presidenza da pochi mesi si trova Clementina Balter.
Leggi anche:
Il Trentino e i suoi vini: bianchi, rossi e soprattutto green
Trentino, sostenibilità e giovani al centro
Un impegno che...
La guerra è entrata tra i filari
L’Ucraina è un Paese viticolo con 15 macrozone e 58 regioni vitivinicole tutte ormai sul fronte del conflitto con la Russia
La “meglio feccia”, i vignaioli che resistono
Segnali interessanti dai territori: nove cantine del marscianese-perugino insieme per contrastare le logiche del mercato e ripartire dai vitigni autoctoni
Il Grand Tour d’Italie oggi passa dalle cantine
L'importanza dell'enoturismo spiegata dall'intervento di Roberta Garibaldi, amministratore delegato di Enit al 75° Congresso nazionale Assoenologi
Mercati alternativi cercansi
Recarte (Ceev): «Rafforzare i mercati alternativi rimuovendo le barriere “tecniche”»
Uiv: inevitabile l’aumento dei listini
Imprese del vino senza vetro e carta. Alessandro Botter (Uiv): «Da fornitori modifiche unilaterali dei contratti»
Il sistema di sostenibilità ha il suo disciplinare
Mipaaf: approvato il disciplinare di certificazione nazionale della sostenibilità della filiera vitivinicola. Annunciato per settembre, ha subito qualche ritardo per la messa a punto del capitolo relativo agli aspetti sociali
Antonio Carraro: un grave lutto per il mondo della meccanizzazione agricola
L'11 marzo è venuto a mancare Antonio Carraro, Presidente dell’omonima azienda storica, sita a Campodarsego, in provincia di Padova; leader mondiale nella produzione di trattori compatti per l’agricoltura specializzata e la manutenzione civile, Antonio Carraro SpA è stata riconosciuta “Marchio storico” dal Ministero dello Sviluppo economico come simbolo del...