Home Attualità Pagina 37

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

INNOFARM, dalla vite alla salute

Sabato 11 ottobre a Conegliano (TV) il Dipartimento DAFNAE - Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE), apre le porte alla cittadinanza

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Marzemino, Vallagarina e non solo: la nuova veste de La Vigna...

Giunta alla sua XXIV edizione, la manifestazione introduce quest’anno diverse novità. Al centro rimangono il territorio e la sua valorizzazione

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

SUMAV, l’assaggio ONAV arriva all’Università

Con SUMAV - Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino -, ONAV e l’Università di Torino si incontrano per avvicinare il mondo accademico al linguaggio del vino in modo nuovo: dalla ricerca alla divulgazione, per rendere la conoscenza accessibile a tutti

Previsioni vendemmia 2025: ottima qualità e quantità in aumento

Presentate le stime vendemmiali di Assoenologi, Ismea e Uiv. 47,4 milioni gli ettolitri previsti: +8% sul 2024, in linea con media del quinquennio

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

La tre giorni di Enologica Montefalco – Abbinamenti

Il Consorzio di Tutela, nato nel 1981, è guidato da un anno dal presidente Giampaolo Tabarrini

L’Umbria ha il suo Distretto di filiera del Vino

Si punta alla partecipazione ai progetti di filiera in corso a livello ministeriale e a quelli che saranno banditi in futuro, specificatamente sui contratti dei distretti del cibo

Certificato di sostenibilità per 100 ettari di vigne cooperative in Toscana

Un approccio unico al settore vitivinicolo basato sui tre pilastri - sociale, ambientale ed economico - e finalizzato alla diffusione di un marchio collettivo di garanzia per il consumatore

Vendemmia abbondante in Veneto ma manca la manodopera

Confagricoltura chiede di trovare per il futuro dei "sistemi per far venire i raccoglitori da altri Paesi, anche al di fuori del decreto flussi, e semplificare il più possibile le procedure"
video

Vini del Trentino sempre più green tra autoctoni e sostenibilità

Videointervista al presidente Pietro Patton per fare luce sulle azioni messe in campo dal Consorzio dei Vini del Trentino.

Vendemmie eroiche: dalle Alpi all’Etna, Italia divisa in due

Al Nord si vendemmia con almeno 15/20 giorni in anticipo, in Sicilia la vendemmia deve invece ancora cominciare (metà agosto per i bianchi da spumante). Stefano Celi, presidente Cervim: «La biodiversità è la risposta ai cambiamenti climatici: i vigneti eroici, dove la vite è più resiliente, sono la salvezza in una annata pazza»

Il Crea sulla vendemmia 2022: «Siccità e anticipo, ma nessun dramma»

Si conferma il grande livello professionale della filiera vitivinicola italiana. Già pronte alla prova del campo le prime varietà Tea resistenti agli stress

Avvicendamento al vertice di Cantina Tollo

Luciano Gagliardi è il  nuovo presidente. Assume la guida del gruppo abruzzese dopo sei anni alla vicepresidenza. Succede al dimissionario Tonino Verna, in carica dal 2005

Aiuti alle imprese colpite dalla siccità

Rigotti (Alleanza Cooperative): «Bene il sostegno alle imprese agricole previsto dal dl aiuti bis per fronteggiare la siccità ma sono necessari interventi strutturali». Occorre definire, anche attraverso le risorse PNRR, una strategia di medio-lungo periodo per affrontare, con un approccio preventivo, l'emergenza siccità

I “portainnesti M” superano lo stress test dell’estate più siccitosa da 70...

Campioni di sostenibilità per l’abbassamento dell’impronta idrica, i vigneti innestati sugli “M” faranno la differenza nella prossima vendemmia «con risultati quali-quantitativi eccellenti», commenta il professor Attilio Scienza. I risultati del monitoraggio dell’Università di Milano su oltre cento ettari vitati da nord a sud dell’Italia e il successo della diffusione dei “portainnesti M” cresciuta del 300% dal 2020 ad oggi. Con l’obiettivo 2025 di Vivai Rauscedo di arrivare a 1600 ha/anno di nuovi impianti con gli M.
css.php