Home Attualità Pagina 37

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

Non ci si improvvisa imprenditori del vino: parola di giovani produttori

Nell'ambito di R.I.V.E., a Pordenone Fiere, una tavola rotonda animata da sette giovani rappresentanti di altrettante aziende vitivinicole italiane ha posto l'accento sulla necessità di possedere un bagaglio di conoscenze adeguato per mantenere la rotta in un contesto complicato come quello attuale

5a Rassegna dei Vini Piwi, iscrizioni entro il 24 ottobre

la Rassegna dei Vini Piwi, che quest’anno raggiunge la sua quinta edizione. Mercoledì 12 e giovedì 13 novembre si terrà la valutazione dei vini, mentre la cerimonia di premiazione è in programma giovedì 22 gennaio

INNOFARM, dalla vite alla salute

Sabato 11 ottobre a Conegliano (TV) il Dipartimento DAFNAE - Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE), apre le porte alla cittadinanza

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Marzemino, Vallagarina e non solo: la nuova veste de La Vigna...

Giunta alla sua XXIV edizione, la manifestazione introduce quest’anno diverse novità. Al centro rimangono il territorio e la sua valorizzazione

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

SUMAV, l’assaggio ONAV arriva all’Università

Con SUMAV - Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino -, ONAV e l’Università di Torino si incontrano per avvicinare il mondo accademico al linguaggio del vino in modo nuovo: dalla ricerca alla divulgazione, per rendere la conoscenza accessibile a tutti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Nuova cantina per la Antonelli San Marco a Montefalco

L'azienda è composta da 190 ettari in un corpus unico al centro della zona Docg di Montefalco: dal 2009 ha effettuato la conversione integrale all'agricoltura biologica certificata

I vini del Sannio sbarcano in Giappone

Il Consorzio di Tutela organizza incontri B2B con gli stakeholder del Paese del Sol Levante per promuovere la denominazione. Il Presidente Libero Rizzo: «Serve più collaborazione da parte delle amministrazioni pubbliche per valorizzare un territorio unico»

La tre giorni di Enologica Montefalco – Abbinamenti

Il Consorzio di Tutela, nato nel 1981, è guidato da un anno dal presidente Giampaolo Tabarrini

L’Umbria ha il suo Distretto di filiera del Vino

Si punta alla partecipazione ai progetti di filiera in corso a livello ministeriale e a quelli che saranno banditi in futuro, specificatamente sui contratti dei distretti del cibo

Certificato di sostenibilità per 100 ettari di vigne cooperative in Toscana

Un approccio unico al settore vitivinicolo basato sui tre pilastri - sociale, ambientale ed economico - e finalizzato alla diffusione di un marchio collettivo di garanzia per il consumatore

Vendemmia abbondante in Veneto ma manca la manodopera

Confagricoltura chiede di trovare per il futuro dei "sistemi per far venire i raccoglitori da altri Paesi, anche al di fuori del decreto flussi, e semplificare il più possibile le procedure"
video

Vini del Trentino sempre più green tra autoctoni e sostenibilità

Videointervista al presidente Pietro Patton per fare luce sulle azioni messe in campo dal Consorzio dei Vini del Trentino.

Vendemmie eroiche: dalle Alpi all’Etna, Italia divisa in due

Al Nord si vendemmia con almeno 15/20 giorni in anticipo, in Sicilia la vendemmia deve invece ancora cominciare (metà agosto per i bianchi da spumante). Stefano Celi, presidente Cervim: «La biodiversità è la risposta ai cambiamenti climatici: i vigneti eroici, dove la vite è più resiliente, sono la salvezza in una annata pazza»

Il Crea sulla vendemmia 2022: «Siccità e anticipo, ma nessun dramma»

Si conferma il grande livello professionale della filiera vitivinicola italiana. Già pronte alla prova del campo le prime varietà Tea resistenti agli stress

Avvicendamento al vertice di Cantina Tollo

Luciano Gagliardi è il  nuovo presidente. Assume la guida del gruppo abruzzese dopo sei anni alla vicepresidenza. Succede al dimissionario Tonino Verna, in carica dal 2005
css.php