Home Attualità Pagina 37

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

SUMAV, l’assaggio ONAV arriva all’Università

Con SUMAV - Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino -, ONAV e l’Università di Torino si incontrano per avvicinare il mondo accademico al linguaggio del vino in modo nuovo: dalla ricerca alla divulgazione, per rendere la conoscenza accessibile a tutti

Previsioni vendemmia 2025: ottima qualità e quantità in aumento

Presentate le stime vendemmiali di Assoenologi, Ismea e Uiv. 47,4 milioni gli ettolitri previsti: +8% sul 2024, in linea con media del quinquennio

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

Demeter Italia sostiene la campagna Futuro Bio

La campagna invita a scegliere benessere, consapevolezza e rispetto della terra e dell’uomo, a partire dal cibo

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

La vendemmia 2025 secondo l’Accademia Italiana della Vite e del Vino

Il punto da Nord a Sud a cura dell’AIVV: al via la vendemmia 2025 al Sud e sulle isole, in controtendenza sulle quantità (in crescita); si anticipa in tutta Italia con il raccolto stimato in lieve calo al centro-nord (10-20%), ma con uve sane

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Vendemmia abbondante in Veneto ma manca la manodopera

Confagricoltura chiede di trovare per il futuro dei "sistemi per far venire i raccoglitori da altri Paesi, anche al di fuori del decreto flussi, e semplificare il più possibile le procedure"
video

Vini del Trentino sempre più green tra autoctoni e sostenibilità

Videointervista al presidente Pietro Patton per fare luce sulle azioni messe in campo dal Consorzio dei Vini del Trentino.

Vendemmie eroiche: dalle Alpi all’Etna, Italia divisa in due

Al Nord si vendemmia con almeno 15/20 giorni in anticipo, in Sicilia la vendemmia deve invece ancora cominciare (metà agosto per i bianchi da spumante). Stefano Celi, presidente Cervim: «La biodiversità è la risposta ai cambiamenti climatici: i vigneti eroici, dove la vite è più resiliente, sono la salvezza in una annata pazza»

Il Crea sulla vendemmia 2022: «Siccità e anticipo, ma nessun dramma»

Si conferma il grande livello professionale della filiera vitivinicola italiana. Già pronte alla prova del campo le prime varietà Tea resistenti agli stress

Avvicendamento al vertice di Cantina Tollo

Luciano Gagliardi è il  nuovo presidente. Assume la guida del gruppo abruzzese dopo sei anni alla vicepresidenza. Succede al dimissionario Tonino Verna, in carica dal 2005

Aiuti alle imprese colpite dalla siccità

Rigotti (Alleanza Cooperative): «Bene il sostegno alle imprese agricole previsto dal dl aiuti bis per fronteggiare la siccità ma sono necessari interventi strutturali». Occorre definire, anche attraverso le risorse PNRR, una strategia di medio-lungo periodo per affrontare, con un approccio preventivo, l'emergenza siccità

I “portainnesti M” superano lo stress test dell’estate più siccitosa da 70...

Campioni di sostenibilità per l’abbassamento dell’impronta idrica, i vigneti innestati sugli “M” faranno la differenza nella prossima vendemmia «con risultati quali-quantitativi eccellenti», commenta il professor Attilio Scienza. I risultati del monitoraggio dell’Università di Milano su oltre cento ettari vitati da nord a sud dell’Italia e il successo della diffusione dei “portainnesti M” cresciuta del 300% dal 2020 ad oggi. Con l’obiettivo 2025 di Vivai Rauscedo di arrivare a 1600 ha/anno di nuovi impianti con gli M.

95 milioni di euro per il comparto vitivinicolo dell’Emilia-Romagna

Approvato definitivamente il contratto di sviluppo “Legàmi di Vite” coordinato da Enoteca Regionale

Eno-astronomia in oltre 100 città con “Calici di Stelle”

Quest'anno il tema della rassegna è l'astronomia, con osservazioni guidate dei volontari dell'Unione Astrofili Italiani (Uai), che ha inserito gli appuntamenti nel calendario delle "astro iniziative"

Premio Vermentino: sul podio Toscana, Sardegna e Liguria

Sul gradino più alto del podio è salita l'etichetta "Marmato Vermentino 100 Maremma Toscana" della cantina "Il Poderone" della cooperativa "Terre dell'Etruria"
css.php