Home Attualità Pagina 31

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

INNOFARM, dalla vite alla salute

Sabato 11 ottobre a Conegliano (TV) il Dipartimento DAFNAE - Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE), apre le porte alla cittadinanza

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Marzemino, Vallagarina e non solo: la nuova veste de La Vigna...

Giunta alla sua XXIV edizione, la manifestazione introduce quest’anno diverse novità. Al centro rimangono il territorio e la sua valorizzazione

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

SUMAV, l’assaggio ONAV arriva all’Università

Con SUMAV - Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino -, ONAV e l’Università di Torino si incontrano per avvicinare il mondo accademico al linguaggio del vino in modo nuovo: dalla ricerca alla divulgazione, per rendere la conoscenza accessibile a tutti

Previsioni vendemmia 2025: ottima qualità e quantità in aumento

Presentate le stime vendemmiali di Assoenologi, Ismea e Uiv. 47,4 milioni gli ettolitri previsti: +8% sul 2024, in linea con media del quinquennio

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Nozze d’oro per la Doc del Cerasuolo di Vittoria

Nel 2023 compiono 50 anni anche l'Aleatico di Puglia, il Cesanese del Piglio, il Cesanese di Affile, il Cesanese di Olevano Romano, il Cinque Terre, il Grignolino d'Asti, il Montecompatri-Colonna

I vini dell’Etna Doc viaggiano veloci a +28%

Nell'anno appena concluso sono stati imbottigliati 43.651 ettolitri di vino, pari 5,8 milioni di bottiglie

Daniela Mastroberardino è la nuova presidente delle Donne del vino

Prende il posto di Donatella Cinelli Colombini e guiderà l’associazione per il triennio 2023-2025. Sarà affiancata da un composito consiglio di amministrazione per continuare sulla strada di crescita di una realtà arrivata a 1.018 socie di tutta Italia. Gli obiettivi della neopresidente: «Cultura, formazione e internazionalizzazione ».

OCM Vino, in Sicilia ammessi 578 “nuovi” vigneti

Il contributo verrà erogato ai produttori come compensazione, fino al 100%, delle perdite di reddito dovute alla ristrutturazione e alla riconversione e anche per i costi sostenuti

Vigneti eroici e storici, in Piemonte parte la chiama

Possono essere riconosciuti anche impianti dell'area del sito Unesco "Langhe-Roero e Monferrato"

OCM, Toscana al via con 34 progetti e 500 imprese

La sottoscrizione dei contratti con i soggetti beneficiari per la concessione del contributo in capo ad Agea, l’agenzia nazionale per le erogazioni in agricoltura

Un Salone del vino solo per i grandi vini piemontesi

La Camera di Commercio: "va nella direzione del progetto Torino DOC a sostegno della filiera"

Vini da Terre Estreme il 26-27 marzo a Matera

La due giorni, aperta sia ai professionisti che agli appassionati, sarà un viaggio nell'intero Paese

Vino tra incudine e martello

La denuncia congiunta di Unione italiana vini e Federvini: «Il mondo del vino è tra l’incudine di inaccettabili aumenti dei  prezzi dei fornitori e il martello, delle rigidità della Gdo». Il prezzo del vetro aumenterà del 20% nel 2023 mentre dalla grande distribuzione arrivano richieste di congelamento dei prezzi. A farne le spese le aziende vitivinicole italiane, alle prese con bassa marginalità e poca redditività. A rischio gli investimenti per la crescita e la promozione.

Manovra finanziaria, spunta un fondo anti flavescenza

Un emendamento alla legge di bilancio 2023 prevede un pacchetto di aiuti per i vigneti colpiti dalla fitoplasmosi della flavescenza dorata. Un fondo anti calamità che parte con 1,5 milioni di euro e che diventerà strutturale con 2 milioni dal 2024
css.php