OCM Vino, in Sicilia ammessi 578 “nuovi” vigneti
Il contributo verrà erogato ai produttori come compensazione, fino al 100%, delle perdite di reddito dovute alla ristrutturazione e alla riconversione e anche per i costi sostenuti
Vigneti eroici e storici, in Piemonte parte la chiama
Possono essere riconosciuti anche impianti dell'area del sito Unesco "Langhe-Roero e Monferrato"
OCM, Toscana al via con 34 progetti e 500 imprese
La sottoscrizione dei contratti con i soggetti beneficiari per la concessione del contributo in capo ad Agea, l’agenzia nazionale per le erogazioni in agricoltura
Un Salone del vino solo per i grandi vini piemontesi
La Camera di Commercio: "va nella direzione del progetto Torino DOC a sostegno della filiera"
Vini da Terre Estreme il 26-27 marzo a Matera
La due giorni, aperta sia ai professionisti che agli appassionati, sarà un viaggio nell'intero Paese
Vino tra incudine e martello
La denuncia congiunta di Unione italiana vini e Federvini: «Il mondo del vino è tra l’incudine di inaccettabili aumenti dei prezzi dei fornitori e il martello, delle rigidità della Gdo». Il prezzo del vetro aumenterà del 20% nel 2023 mentre dalla grande distribuzione arrivano richieste di congelamento dei prezzi. A farne le spese le aziende vitivinicole italiane, alle prese con bassa marginalità e poca redditività. A rischio gli investimenti per la crescita e la promozione.
Manovra finanziaria, spunta un fondo anti flavescenza
Un emendamento alla legge di bilancio 2023 prevede un pacchetto di aiuti per i vigneti colpiti dalla fitoplasmosi della flavescenza dorata. Un fondo anti calamità che parte con 1,5 milioni di euro e che diventerà strutturale con 2 milioni dal 2024
Gli spumanti italiani sfiorano quota 1 miliardo di bottiglie nel 2022
I dati dell’Osservatorio Uiv Ismea: l’inflazione limita i consumi, ma è ancora record di bollicine per le feste. 341 i milioni bottiglie made in Italy nel mondo (+6%), 95 milioni solo in Italia (+1%)
Mezzacorona, investire in sostenibilità paga
118ª Assemblea del Gruppo Mezzacorona: record storico del fatturato che supera i 213 milioni di euro (+8,60%); il liquidato totale distribuito ai soci vicino ai 67 milioni di euro; il patrimonio netto sfiora i 105 milioni di euro; il gruppo dà lavoro a 491 collaboratori; presentata la quarta edizione del bilancio di sostenibilità
Caviro, bilancio record grazie all’economia circolare
Caviro supera i 400 milioni di fatturato e approva un nuovo bilancio da record. Il gruppo vitivinicolo romagnolo premiato dai buoni risultati della società Cairo Extra e dalle esportazioni complessive con ottime performance dei mercati anglosassoni.