Home Attualità Pagina 28

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

La vendemmia 2025 secondo l’Accademia Italiana della Vite e del Vino

Il punto da Nord a Sud a cura dell’AIVV: al via la vendemmia 2025 al Sud e sulle isole, in controtendenza sulle quantità (in crescita); si anticipa in tutta Italia con il raccolto stimato in lieve calo al centro-nord (10-20%), ma con uve sane

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali

Equalitas: la sostenibilità parte dal benessere e dalla sicurezza sul lavoro

Formazione, tutela e diritti: il progetto pilota del Nobile di Montepulciano lancia un modello sostenibile e sicuro, replicabile dai 500 consorzi del vino italiano

Tra dazi e diplomazia economica, il vino italiano cerca tutele

Il futuro del vino all’Assemblea Uiv: mentre i possibili dazi destano preoccupazioni, con eventuali (ulteriori) ripercussioni sull’export del settore, Unione Italiana Vini ribadisce la necessità di una risposta compatta da parte delle istituzioni italiane ed europee

Vigneto Italia: i punti caldi emergono durante l’Assemblea Uiv

Adeguare testo unico a nuove dinamiche di mercato per reagire a difficoltà. Offerta supera domanda, con vendemmia normale rischio 90 milioni di ettolitri in cantina e crollo prezzi. Italia unico paese al mondo in cui vigneto cresce. Castelletti: preoccupano dazi al 10% negli Usa, governo acceleri su Mercosur

Turismo Dop: Veneto, Toscana ed Emilia le mete preferite

Dal Prosecco al Pecorino, i prodotti Ig diventano motore del turismo esperienziale. Il Sud fatica

Edagricole News, sesta edizione del TG online dedicato al settore agricolo

Edagricole News, il TG dell’agricoltura, giunge alla sesta edizione e approfondisce alcuni temi di stretta attualità.

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Smart Agrifood: l’Agricoltura 4.0 italiana sfonda il muro dei 2 miliardi...

Il mercato dell’Agricoltura 4.0, nel nostro paese, nel 2022 è ulteriormente cresciuto, arrivando a superare il muro dei 2 miliardi di euro (2,1), registrando una crescita del +31% rispetto al 2021. Cresce anche la superficie coltivata con soluzioni 4.0, dal 6% del 2021 all’8% nel 2022. Il 65% del valore...

Outstanding sensors challenge beverage and food future: workshop 5 maggio, Università...

La rapida crescita dell'innovazione in ambito ICT coinvolge anche l'agricoltura e sfida la capacità e la conoscenza di ricercatori e operatori. Il 5 maggio si terrà presso l'Aula Magna polo Piagge dell'Università di Pisa il Workshop "Outstanding Sensor Challenge Beverage and Food Future" a cura del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e...

Frescobaldi (Uiv): «Bene De Castro su riforma Ig»

Unione italiana vini interviene in favore della riforma delle Indicazioni geografiche sostenuta dell’europarlamentare italiano: «Tenere fuori il vino equivarrebbe a un pericoloso isolamento»

Indicazioni geografiche, il vino è protagonista della riforma

Presa di posizione del relatore Paolo De Castro dopo la lettera di alcuni produttori critici al Parlamento Ue

Enovitis in campo raddoppia in versione extrême

Il 7 e 8 giugno a Polpenazze del Garda (Bs) Enovitis in campo, il 13 luglio appuntamento a Chiusa (Bz) con il focus su viticoltura eroica

Una cantina sottomarina “cooperativa” nel Mar Jonio

Un avviso pubblico del Comune di San Cesareo disciplinerà la zona precisa del fondale, la quantità delle bottiglie autorizzate e la durata massima dell'immersione

Il punto sui vitigni resistenti in Emilia Romagna

Il progetto, avviato nel 2016, ha portato alla realizzazione di un vigneto sperimentale di 2 ettari

Slow Wine Fair: 750 produttori da 21 Paesi

Oltre 3.000 le etichette presenti ai banchi di assaggio aperti a un pubblico di appassionati, buyer e professionisti: al centro il processo produttivo e le sue ricadute sull’ambiente e il lavoro

L’export dei vini premium e super premium brinda al 2022

Negli ultimi 12 anni il volume è quadruplicato nelle vendite a volume arrivando a valere 863 milioni di euro, pari al 18% del mercato

In Valle d’Aosta i vini invecchiano in miniera

L'iniziativa è partita da Cave des Onze Communes di Aymavilles, che raggruppa 175 produttori e 65 ettari disseminati in 11 comuni tra i 550 e gli 800 metri di altitudine
css.php