Home Attualità Pagina 25

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

SUMAV, l’assaggio ONAV arriva all’Università

Con SUMAV - Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino -, ONAV e l’Università di Torino si incontrano per avvicinare il mondo accademico al linguaggio del vino in modo nuovo: dalla ricerca alla divulgazione, per rendere la conoscenza accessibile a tutti

Previsioni vendemmia 2025: ottima qualità e quantità in aumento

Presentate le stime vendemmiali di Assoenologi, Ismea e Uiv. 47,4 milioni gli ettolitri previsti: +8% sul 2024, in linea con media del quinquennio

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

Demeter Italia sostiene la campagna Futuro Bio

La campagna invita a scegliere benessere, consapevolezza e rispetto della terra e dell’uomo, a partire dal cibo

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

La vendemmia 2025 secondo l’Accademia Italiana della Vite e del Vino

Il punto da Nord a Sud a cura dell’AIVV: al via la vendemmia 2025 al Sud e sulle isole, in controtendenza sulle quantità (in crescita); si anticipa in tutta Italia con il raccolto stimato in lieve calo al centro-nord (10-20%), ma con uve sane

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio

Al via un concorso rivolto agli studenti degli istituti agrari e alberghieri sul tema dei paesaggi, in particolare quelli rurali della vigna e dell’uliveto, quale elemento di valore culturale nazionale

OCM Vino, l’Umbria premiata con 2,7 milioni in più

Le tre misure attivate a livello regionale riguardano investimenti, ristrutturazione dei vigneti e promozione sui mercati dei Paesi terzi

Giovane viticoltrice veneta premiata da Wfo

Il progetto di capacity building, in stile Ted Talks, prevede ora la partecipazione all’assemblea generale che si svolgerà a Sun City, in Sudafrica, la prossima settimana

Città del Vino: 1.400 vini in concorso da 11 Paesi

Il concorso, giunto alla 21esima edizione, si propone di rinsaldare il rapporto tra produttori e Comuni e di promuovere il patrimonio vitivinicolo come un particolare aspetto della cultura del territorio

“Adotta un’arnia”, l’impegno di Castello di Meleto per la biodiversità

L’azienda simbolo di Gaiole in Chianti, dopo aver aderito al  BioDistretto del Chianti Classico, rafforza la sua vocazione green con l’iniziativa che consente di adottare un alveare di api selvatiche in cambio di una fornitura di 2 kg di miele all’anno.

Rigotti: «Ristabilire l’equilibrio tra domanda e offerta»

Luca Rigotti, Coordinatore del settore vitivinicolo di Alleanza Cooperative, interviene dopo il tavolo di crisi al Ministero: «Occorre ristabilire un equilibrio tra domanda e offerta con una strategia di medio periodo ma senza escludere la distillazione di crisi per gestire l’emergenza»

Trattori specialistici in frenata

I dati di mercato sul 2022 e sull'inizio 2023 registrano per la prima volta cali di immatricolazione superiori ai modelli convenzionali

La distillazione non dreni risorse da promozione e investimenti

Mercato stagnante, cantine piene: il Ministero convoca il tavolo di crisi ma Unione italiana vini dichiara la sua contrarietà alla distrazione dei fondi del piano strategico nazionale verso l’eventuale distillazione

Caviro, grosso incendio nello stabilimento di Faenza

A fuoco numerosi sili pieni di alcol presso la sede della Caviro Extra che si occupa della trasformazione dei sottoprodotti vitivinicoli e alimentari

Enoforum torna in presenza a Vicenza

Tre giorni di relazioni scientifiche, sessioni dimostrative, degustazioni tecniche e la rassegna delle migliori tecnologie per vigneto e cantina per l’evento organizzato da Vinidea
css.php