Home Attualità Pagina 23

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

Unione Italiana Vini: no al vino nella lista dei contro-dazi Ue

L’export di vino europeo verso gli Usa vale quasi 5 miliardi di euro l’anno di cui 2 miliardi per l’Italia, quello proveniente da oltreoceano arriva ad appena a 318 milioni di euro

Sicilia en Primeur 2025 lancia il manifesto sul futuro del vino

Cento giornalisti da tutto il mondo hanno partecipato ai press tour e al convegno di Sicilia en Primeur 2025, la XXI edizione dell’evento ideato da Assovini Sicilia

La Fem si aggiudica il premio Bacco e Minerva 2025

Terza vittoria per il centro di istruzione e formazione di San Michele all'Adige. Nel 2026 ospiterà la manifestazione

Successo dei Sauvignon italiani al Sauvignon Selection

Terzo Paese in termini di partecipazione, con 105 vini in gara, l’Italia si è aggiudicata ben 33 medaglie. La maggior parte dei riconoscimenti sono andati al Friuli Venezia Giulia e al Trentino Alto Adige, rispettivamente con 15 e 13 medaglie

Accademia Italiana della Vite e del Vino: 75 anni di valorizzazione...

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

IX Concorso Enologico Istituti Agrari Masaf-MiM-CREA-Renisa

il ministro Andrea Abodi e il SS Patrizio Giacomo La Pietra premiano le classi vincitrici. A latere del concorso enologico, la Sezione Idea Marketing lanciata da CREA e Renisa e dedicata alla comunicazione

Dorfmann: “Dal pacchetto UE sul vino più sostegni e meno burocrazia”

"Sostenere il vino europeo significa rafforzare la nostra identità, difendere il lavoro di migliaia di aziende agricole e assicurare al comparto strumenti adatti a rispondere alle sfide globali, senza perdere competitività"

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Cantina Italia, le giacenze di vino al 30 aprile 2023

Rispetto all'anno prima si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini (+5,3%), mentre inferiori risultano le giacenze dei mosti (-8,0%) e dei VNAIF (-56,3%)

Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio

Al via un concorso rivolto agli studenti degli istituti agrari e alberghieri sul tema dei paesaggi, in particolare quelli rurali della vigna e dell’uliveto, quale elemento di valore culturale nazionale

OCM Vino, l’Umbria premiata con 2,7 milioni in più

Le tre misure attivate a livello regionale riguardano investimenti, ristrutturazione dei vigneti e promozione sui mercati dei Paesi terzi

Giovane viticoltrice veneta premiata da Wfo

Il progetto di capacity building, in stile Ted Talks, prevede ora la partecipazione all’assemblea generale che si svolgerà a Sun City, in Sudafrica, la prossima settimana

Città del Vino: 1.400 vini in concorso da 11 Paesi

Il concorso, giunto alla 21esima edizione, si propone di rinsaldare il rapporto tra produttori e Comuni e di promuovere il patrimonio vitivinicolo come un particolare aspetto della cultura del territorio

“Adotta un’arnia”, l’impegno di Castello di Meleto per la biodiversità

L’azienda simbolo di Gaiole in Chianti, dopo aver aderito al  BioDistretto del Chianti Classico, rafforza la sua vocazione green con l’iniziativa che consente di adottare un alveare di api selvatiche in cambio di una fornitura di 2 kg di miele all’anno.

Rigotti: «Ristabilire l’equilibrio tra domanda e offerta»

Luca Rigotti, Coordinatore del settore vitivinicolo di Alleanza Cooperative, interviene dopo il tavolo di crisi al Ministero: «Occorre ristabilire un equilibrio tra domanda e offerta con una strategia di medio periodo ma senza escludere la distillazione di crisi per gestire l’emergenza»

Trattori specialistici in frenata

I dati di mercato sul 2022 e sull'inizio 2023 registrano per la prima volta cali di immatricolazione superiori ai modelli convenzionali

La distillazione non dreni risorse da promozione e investimenti

Mercato stagnante, cantine piene: il Ministero convoca il tavolo di crisi ma Unione italiana vini dichiara la sua contrarietà alla distrazione dei fondi del piano strategico nazionale verso l’eventuale distillazione

Caviro, grosso incendio nello stabilimento di Faenza

A fuoco numerosi sili pieni di alcol presso la sede della Caviro Extra che si occupa della trasformazione dei sottoprodotti vitivinicoli e alimentari
css.php