Home Attualità Pagina 23

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

SUMAV, l’assaggio ONAV arriva all’Università

Con SUMAV - Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino -, ONAV e l’Università di Torino si incontrano per avvicinare il mondo accademico al linguaggio del vino in modo nuovo: dalla ricerca alla divulgazione, per rendere la conoscenza accessibile a tutti

Previsioni vendemmia 2025: ottima qualità e quantità in aumento

Presentate le stime vendemmiali di Assoenologi, Ismea e Uiv. 47,4 milioni gli ettolitri previsti: +8% sul 2024, in linea con media del quinquennio

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

Demeter Italia sostiene la campagna Futuro Bio

La campagna invita a scegliere benessere, consapevolezza e rispetto della terra e dell’uomo, a partire dal cibo

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

La vendemmia 2025 secondo l’Accademia Italiana della Vite e del Vino

Il punto da Nord a Sud a cura dell’AIVV: al via la vendemmia 2025 al Sud e sulle isole, in controtendenza sulle quantità (in crescita); si anticipa in tutta Italia con il raccolto stimato in lieve calo al centro-nord (10-20%), ma con uve sane

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Gruppo Caviro presenta il suo IV Bilancio di sostenibilità

«Dare evidenza alle nostre azioni di sostenibilità non è solo un dovere nei confronti dei soci e dei consumatori. Crediamo che il nostro approccio possa essere un esempio diffuso per adottare comportamenti il più possibile virtuosi nei confronti delle generazioni future e del Pianeta. I recenti fenomeni che hanno...

Impasse preoccupante su promozione e dealcolati

Rimpallo di responsabilità tra ministero dell’agricoltura e dell’economia. La riunione del Consiglio di Unione italiana vini registra ritardi burocratici che compromettono la competitività delle imprese

I vini della DOC Custoza fanno festa con il territorio

A giugno, nei luoghi teatro delle battaglie risorgimentali, due iniziative di promozione delle tipologie della Denominazione di Origine Controllata

Un ATS per il Distretto di Filiera del Vino Umbro

Coinvolti Umbria Top Wines, Movimento Turismo del Vino Umbria, l’Associazione Strade del Vino e dell’Olio dell’Umbria, Camera di Commercio e Promocamera dell’Umbria, 3A - Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria e l’Unione dei Comuni del Trasimeno

Mezzacorona e l’impegno di rafforzare il binomio vino-salute

L’azienda cooperativa trentina diventa ambasciatrice del programma Wine in moderation. Obiettivi comuni per favorire il consumo moderato, la produzione sostenibile e contrastare il clima da neo-proibizionismo in alcuni Paesi Ue

Cambio della guardia al Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato

400 aziende associate, 13 Denominazioni tutelate, di cui 4 Docg e 9 Doc: 10.430 ettari rivendicati, 572 mila ettolitri di vini prodotti, per un totale di 66 milioni di bottiglie commercializzate all'anno

Un identikit del mercato online dei vini pregiati

La metà degli intervistati dichiara che è la passione per il vino a spingerlo nell'investimento

Evangelisti nuovo presidente al Consorzio Vini Frascati

La costituzione del Consorzio di Tutela risale al 1949

I profili degli enoturisti nelle cantine italiane

Sono tornate le presenze straniere anche se non ai livelli pre-Covid: restano un bacino prezioso con un potere di spesa alto, che tende ad acquistare significativi quantitativi di vino"

Le Colline Vitate del Soave nei siti Giahs della Fao

Le Colline Vitate del Soave fanno il loro ingresso tra i siti Giahs (Globally Importance Heritage System), Patrimonio Agricolo di importanza mondiale istituito dalla Fao nel 2002. La cerimonia ufficiale di riconoscimento si è tenuta nei giorni scorsi a Roma, nel quartiere generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e...
css.php