Home Attualità Pagina 20

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

Unione Italiana Vini: no al vino nella lista dei contro-dazi Ue

L’export di vino europeo verso gli Usa vale quasi 5 miliardi di euro l’anno di cui 2 miliardi per l’Italia, quello proveniente da oltreoceano arriva ad appena a 318 milioni di euro

Sicilia en Primeur 2025 lancia il manifesto sul futuro del vino

Cento giornalisti da tutto il mondo hanno partecipato ai press tour e al convegno di Sicilia en Primeur 2025, la XXI edizione dell’evento ideato da Assovini Sicilia

La Fem si aggiudica il premio Bacco e Minerva 2025

Terza vittoria per il centro di istruzione e formazione di San Michele all'Adige. Nel 2026 ospiterà la manifestazione

Successo dei Sauvignon italiani al Sauvignon Selection

Terzo Paese in termini di partecipazione, con 105 vini in gara, l’Italia si è aggiudicata ben 33 medaglie. La maggior parte dei riconoscimenti sono andati al Friuli Venezia Giulia e al Trentino Alto Adige, rispettivamente con 15 e 13 medaglie

Accademia Italiana della Vite e del Vino: 75 anni di valorizzazione...

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

IX Concorso Enologico Istituti Agrari Masaf-MiM-CREA-Renisa

il ministro Andrea Abodi e il SS Patrizio Giacomo La Pietra premiano le classi vincitrici. A latere del concorso enologico, la Sezione Idea Marketing lanciata da CREA e Renisa e dedicata alla comunicazione

Dorfmann: “Dal pacchetto UE sul vino più sostegni e meno burocrazia”

"Sostenere il vino europeo significa rafforzare la nostra identità, difendere il lavoro di migliaia di aziende agricole e assicurare al comparto strumenti adatti a rispondere alle sfide globali, senza perdere competitività"

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Imprese vitivinicole più sostenibili con il progetto FreeCO2

Prevista l'adozione di sistemi di sensoristica, robotica, intelligenza artificiale, machine learning e blockchain per monitorare l’abbattimento dell'anidrite carbonica dai campi allo scaffale

La cantina Banfi debutta nella World’s Best Vineyards

La classifica completa redatta dai 500 esperti della Voting Academy sarà svelata il 12 luglio in Rioja (Spagna), dove verranno resi noti i nomi delle realtà enoturistiche inserite nella top 50

Trentodoc festival, tutto pronto per il bis

La riuscita manifestazione che promuove il meglio delle bollicine trentine attraverso un ricco calendario di manifestazioni e degustazioni torna, a grande richiesta, dal 22 al 24 settembre. Sono 57 le case spumantistiche che per l’occasione apriranno i battenti ai visitatori

Emergenza alluvione: via ai prestiti Ismea a tasso zero

Le domande per la Misura Intervento Alluvione potranno essere presentate da lunedì 3 luglio

L’ONU premia cantina umbra per l’inclusione dei rifiugiati

Oltre 50 gli immigrati dal Nord Africa assunti nell'ultimo triennio per lavorare nei vigneti in vari periodi dell'anno; circa il 60% ha stabilizzato la propria posizione nelle stagioni successive

Il giudizio delle cantine sulle fiere del vino in Europa

Le osservazioni riguardano i costi, la durata e le date ravvicinate: nel 2024 andrà meglio con Vinitaly dal 14 al 17 aprile, ProWein dal 10 al 12 marzo e Vinexpo Paris dal 12 al 14 febbraio

Le fluttuazioni del vino sfuso nel commercio mondiale

Stabile l’export italiano come volume (3,74 milioni di ettolitri) ma in crescita del 13,3% in valore fino a 304 milioni di euro e prezzo medio di 82 euro ad ettolitro.

Gravi ritardi nella promozione del vino italiano all’estero

L'utilizzo dei finanziamenti europei risulta al momento rallentata in Italia dalle procedure adottate dal Ministero dell’Agricoltura, con i conseguenti svantaggi competitivi

Il mercato mondiale degli alcolici crescerà del 2,5% entro il 2031

A livello di aree geografiche il mercato in più rapida crescita sarà l'America; impennata della domanda di alcolici anche in Africa e nell'area Asia-Pacifico

E’ nata l’Unione dei consorzi di tutela dei vini della Puglia

A Primitivo di Manduria, Salice Salentino, Castel del Monte, Brindisi-Squinzano e Gioia del Colle sono pronti ad aggiungersi anche i consorzi di Nardó, del Tavoliere delle Puglie e il “Cacc Mmitte” di Lucera
css.php