Home Attualità Pagina 20

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

SUMAV, l’assaggio ONAV arriva all’Università

Con SUMAV - Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino -, ONAV e l’Università di Torino si incontrano per avvicinare il mondo accademico al linguaggio del vino in modo nuovo: dalla ricerca alla divulgazione, per rendere la conoscenza accessibile a tutti

Previsioni vendemmia 2025: ottima qualità e quantità in aumento

Presentate le stime vendemmiali di Assoenologi, Ismea e Uiv. 47,4 milioni gli ettolitri previsti: +8% sul 2024, in linea con media del quinquennio

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

Demeter Italia sostiene la campagna Futuro Bio

La campagna invita a scegliere benessere, consapevolezza e rispetto della terra e dell’uomo, a partire dal cibo

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

La vendemmia 2025 secondo l’Accademia Italiana della Vite e del Vino

Il punto da Nord a Sud a cura dell’AIVV: al via la vendemmia 2025 al Sud e sulle isole, in controtendenza sulle quantità (in crescita); si anticipa in tutta Italia con il raccolto stimato in lieve calo al centro-nord (10-20%), ma con uve sane

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Un milione per la peronospora, 2,5 per il granchio blu

Via libera al decreto con i ristori per le aziende vitivinicole colpite dalla fitopatia. Ma i fondi per l'invasione del crostaceo esotico sono 2,5 volte tanto

Grillo e Nero d’Avola, tetto agli ettolitri per la Doc Sicilia

Provvedimento di riduzione dell'offerta della Doc Sicilia valido fino al 30 novembre 2024 preso per mantenere in equilibrio il mercato

Avviso OCM Vino da 21.2 milioni: domande entro il 13 settembre

Graduatorie entro il 13 ottobre: da lì Agea avrà 60 giorni per stipulare i contratti con i beneficiari

Peronospora e ondata di calore, in Sicilia perso il 40% dei...

Nel Palermitano e nel Trapanese viti strette nella tenaglia delle patologie fungine e delle altissime temperature. L'allarme di Cia e il lavoro della Regione

Eva Maria Vanajas nuova direttrice commerciale di Cantina Valpolicella Negrar

Eva Maria Vanajas, nata nel 1969 ad Helsinki, in Finlandia e trasferitasi in Italia nel corso degli anni '80, è la nuova direttrice commerciale di Cantina Valpolicella Negrar. La neo manager va a sostituire la figura di Luca Bissoli, la cui carica era stata assunta ad interim per alcuni mesi...

I nuovi vertici di Caviro

Dopo l'annuncio delle dimissioni di Simonpietro Felice, dal 1° settembre Fabio Baldazzi, Giampaolo Bassetti e Valentino Tonini saranno i nuovi Direttori del Gruppo Caviro

Müller-Thurgau fuori di taste

Cresce la qualità dei vini ottenuti dal vitigno, frutto di incrocio tra Riesling renano e Madeleine Royale, che in Trentino ha raggiunto la terza posizione tra le varietà più coltivate. Al tradizionale Concorso in Val di Cembra aggiudicate 22 medaglie, di cui metà per i produttori della Provincia autonoma

Il Consorzio “Italia del Vino” cresce ancora: tre nuovi soci

25 soci, 250 milioni di bottiglie, 15mila ettari di vigneti in 17 regioni italiane e un fatturato aggregato di 1,6 miliardi di euro, con una quota dell’export pari al 15% del totale nazionale

Italia, Francia e Spagna unite contro le conclusioni SUR

Proposta di regolamento sull'uso sostenibile degli agrofarmaci: previsto un calo della produzione dovuto agli effetti della riduzione dei fitosanitari del 18% in Spagna, 20% in Italia e 28% in Francia, senza valutare l’impatto del cambiamento climatico

Vini eroici a rischio con i cambiamenti climatici

Studio del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) dell’Università di Padova pubblicata sulla rivista "iScience"
css.php