Home Attualità Pagina 12

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

SUMAV, l’assaggio ONAV arriva all’Università

Con SUMAV - Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino -, ONAV e l’Università di Torino si incontrano per avvicinare il mondo accademico al linguaggio del vino in modo nuovo: dalla ricerca alla divulgazione, per rendere la conoscenza accessibile a tutti

Previsioni vendemmia 2025: ottima qualità e quantità in aumento

Presentate le stime vendemmiali di Assoenologi, Ismea e Uiv. 47,4 milioni gli ettolitri previsti: +8% sul 2024, in linea con media del quinquennio

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

Demeter Italia sostiene la campagna Futuro Bio

La campagna invita a scegliere benessere, consapevolezza e rispetto della terra e dell’uomo, a partire dal cibo

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

La vendemmia 2025 secondo l’Accademia Italiana della Vite e del Vino

Il punto da Nord a Sud a cura dell’AIVV: al via la vendemmia 2025 al Sud e sulle isole, in controtendenza sulle quantità (in crescita); si anticipa in tutta Italia con il raccolto stimato in lieve calo al centro-nord (10-20%), ma con uve sane

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

trentodoc presidente

Nuovo presidente e nuovo CdA per l’Istituto Trentodoc

Stefano Fambri di Nosio (Gruppo Mezzacorona) subentra a Enrico Zanoni

Marco Caprai, dal Sangrantino a Ufficiale della Repubblica

L'imprenditore vitivinicolo è tra le 30 persone insignite motu proprio dal Presidente Sergio Mattarella

L’enologo Pietro Russo è il terzo Master of Wine italiano

Nel 2010 è tornato in Sicilia per iniziare il suo percorso come enologo di Donnafugata, tra le aziende più note nel panorama enologico

24ORE Business School: consegnati i diplomi 2024, grande l’interesse per il...

Tutto esaurito nell’Anfiteatro di via Monte Rosa a Milano per la Consegna dei Diplomi 2024 di 24ORE Business School, la prima scuola italiana di alta formazione che da 30 anni punta a costruire un legame sempre più stretto e diretto fra i talenti e le migliori imprese del nostro Paese. Quest’anno la Master’s...

Cantine Ermes cresce sbarcando nell’Oltrepò Pavese

Con 3.000 ettari vitati, terzo distretto del mondo dedicato al Pinot Nero, il territorio lombardo è oggetto da tempo di attenzione da parte di importanti investitori nel settore vitivinicolo

Ai raggi X il peso delle filiere Federvini nel sistema Paese

Elevata l'incidenza delle indicazioni geografiche, il cui peso sul fatturato è pari a 11,9 miliardi di euro: la percentuale delle IG è del 64% in Italia e del 30% sul mercato europeo

Progetto Assoenologi per una cantina in Tanzania

L’Associazione degli enologi ed enotecnici italiani promotrice sia di una raccolta di fondi che di materiali per l'enologia, anche usati in buono stato, dei quali si farà carico del trasporto e del montaggio nella regione del Paese africano

Vino Connect Sicilia: la filiera forma le nuove generazioni

L'iniziativa è frutto del progetto "Il Credito Cooperativo acceleratore per lo sviluppo nelle aree dalla Val di Noto alla Val Di Mazara: terre dei vini"

Veronafiere-Vinitaly in udienza privata da Papa Francesco

Negli stessi giorni è stata data notizia che la Santa Sede avrà il suo vino prodotto dai due ettari di vigneto dei giardini di Castel Gandolfo: sarà un rosso "firmato" dall'enologo Riccardo Cotarella

Le varietà più moltiplicate nel rapporto CREA di Conegliano

I dati della riproduzione vivaistica italiana riportati nel bilancio annuale del CREA di Conegliano, il Centro di ricerca in viticoltura ed enologia
css.php