Home Attualità Pagina 12

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

Unione Italiana Vini: no al vino nella lista dei contro-dazi Ue

L’export di vino europeo verso gli Usa vale quasi 5 miliardi di euro l’anno di cui 2 miliardi per l’Italia, quello proveniente da oltreoceano arriva ad appena a 318 milioni di euro

Sicilia en Primeur 2025 lancia il manifesto sul futuro del vino

Cento giornalisti da tutto il mondo hanno partecipato ai press tour e al convegno di Sicilia en Primeur 2025, la XXI edizione dell’evento ideato da Assovini Sicilia

La Fem si aggiudica il premio Bacco e Minerva 2025

Terza vittoria per il centro di istruzione e formazione di San Michele all'Adige. Nel 2026 ospiterà la manifestazione

Successo dei Sauvignon italiani al Sauvignon Selection

Terzo Paese in termini di partecipazione, con 105 vini in gara, l’Italia si è aggiudicata ben 33 medaglie. La maggior parte dei riconoscimenti sono andati al Friuli Venezia Giulia e al Trentino Alto Adige, rispettivamente con 15 e 13 medaglie

Accademia Italiana della Vite e del Vino: 75 anni di valorizzazione...

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

IX Concorso Enologico Istituti Agrari Masaf-MiM-CREA-Renisa

il ministro Andrea Abodi e il SS Patrizio Giacomo La Pietra premiano le classi vincitrici. A latere del concorso enologico, la Sezione Idea Marketing lanciata da CREA e Renisa e dedicata alla comunicazione

Dorfmann: “Dal pacchetto UE sul vino più sostegni e meno burocrazia”

"Sostenere il vino europeo significa rafforzare la nostra identità, difendere il lavoro di migliaia di aziende agricole e assicurare al comparto strumenti adatti a rispondere alle sfide globali, senza perdere competitività"

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Ripartiti i 323 milioni di euro del Psn vitinicolo 2024/25

Alla promozione sui mercati esteri vanno 98 milioni di euro, alla ristrutturazione dei vigneti 144 milioni, 19 milioni vanno alla distillazione, 57 agli investimenti e 4,8 alla vendemmia verde

Terza edizione di Slow Wine Fair dal 25 al 27 febbraio...

Numerose le candidature provenienti da operatori del Centro-Nord Europa, dove il vino sostenibile è sempre più richiesto, specie se biologico o biodinamico

Il Masaf finanzia 5 progetti di ricerca nel settore vitivinicolo

Al centro dell'attività saranno la sostenibilità, in vigna e cantina, la viticoltura di precisione, l'irrigazione e lo sviluppo di agenti fungini per il controllo biologico di Scaphoideus titanus

I musei del vino italiani chiamati a fare rete

Confronto a Verona promosso dalla Fondazione MUVIN su organizzazione e gestione, servizi ed esperienze per l’educazione, esposizione del patrimonio e strategie di marketing

Gli spumanti italiani vedono la soglia di 1 miliardo di bottiglie

7 bottiglie su 10 sono destinate all'estero: a livello di mercati, nei primi nove mesi, proseguono le difficoltà negli Stati Uniti (volumi a -12,8%, valori a -9,5%), mentre la Germania chiude a +12,4%

Buoni risultati per il gruppo cooperativo Cantine di Verona

Quasi ultimanno il piano degli investimenti con una nuova linea di imbottigliamento, una batteria di autoclavi per la produzione dei vini spumanti e frizzanti, l’ampliamento della struttura dei sistemi di refrigerazione e l’installazione di pannelli fotovoltaici

Via libera ad altri 364 ettari di Rosso di Montalcino

La superficie aggiuntiva è già nelle mappe del territorio come quote di vigneti coltivati a Sangiovese ma liberi da albi contingentati; nessuno stress per il Brunello

Caviro chiude in bellezza un anno difficile

Fatturato a 423 milioni di euro, indici finanziari solidi: dopo un millesimo funestato da alluvione e incendio, l’assemblea dei soci approva un bilancio ancora in crescita e dà il via libera al rinnovo del consiglio di amministrazione con l’ingresso di quattro nuovi consiglieri. Carlo Dalmonte riconfermato alla guida del Gruppo

L’Università Cattolica, campus di Piacenza, ha sviluppato e brevettato l’evaporimetro EPIC

Ricercatori dell’Università Cattolica hanno sviluppato e brevettato uno strumento portatile e low cost per quantificare e monitorare l’evaporazione dei suoli, un problema stringente causato dai cambiamenti climatici che richiede un surplus di acqua per irrigare i campi e che è un fattore fondamentale che contribuisce al rischio siccità. Basti...

La Dop economy sfonda il tetto dei 20 miliardi di valore

Il XXI Rapporto Ismea-Qualivita relativo al 2022 registra un incremento del 6,4% rispetto al 2021. Il vino fa ancora la parte del leone con 11 miliardi di fatturato contro i 9 del resto dell'agrifood. Prosecco doc è la prima denominazione per valore (1,1 miliardi, dietro a Grana Padano, Parmigiano Reggiano e Prosciutto di Parma). Sul podio dei vini anche il Prosecco superiore di Conegliano Valdobiadene Docg e la Doc delle Venezie a completare un trittico tutto veneto. Il contributo complessivo dei vini a denominazione è però per la prima volta in flessione causa crisi inflattiva
css.php