Buoni risultati per il gruppo cooperativo Cantine di Verona
Quasi ultimanno il piano degli investimenti con una nuova linea di imbottigliamento, una batteria di autoclavi per la produzione dei vini spumanti e frizzanti, l’ampliamento della struttura dei sistemi di refrigerazione e l’installazione di pannelli fotovoltaici
Via libera ad altri 364 ettari di Rosso di Montalcino
La superficie aggiuntiva è già nelle mappe del territorio come quote di vigneti coltivati a Sangiovese ma liberi da albi contingentati; nessuno stress per il Brunello
Caviro chiude in bellezza un anno difficile
Fatturato a 423 milioni di euro, indici finanziari solidi: dopo un millesimo funestato da alluvione e incendio, l’assemblea dei soci approva un bilancio ancora in crescita e dà il via libera al rinnovo del consiglio di amministrazione con l’ingresso di quattro nuovi consiglieri. Carlo Dalmonte riconfermato alla guida del Gruppo
L’Università Cattolica, campus di Piacenza, ha sviluppato e brevettato l’evaporimetro EPIC
Ricercatori dell’Università Cattolica hanno sviluppato e brevettato uno strumento portatile e low cost per quantificare e monitorare l’evaporazione dei suoli, un problema stringente causato dai cambiamenti climatici che richiede un surplus di acqua per irrigare i campi e che è un fattore fondamentale che contribuisce al rischio siccità. Basti...
La Dop economy sfonda il tetto dei 20 miliardi di valore
Il XXI Rapporto Ismea-Qualivita relativo al 2022 registra un incremento del 6,4% rispetto al 2021. Il vino fa ancora la parte del leone con 11 miliardi di fatturato contro i 9 del resto dell'agrifood. Prosecco doc è la prima denominazione per valore (1,1 miliardi, dietro a Grana Padano, Parmigiano Reggiano e Prosciutto di Parma). Sul podio dei vini anche il Prosecco superiore di Conegliano Valdobiadene Docg e la Doc delle Venezie a completare un trittico tutto veneto. Il contributo complessivo dei vini a denominazione è però per la prima volta in flessione causa crisi inflattiva
Enoteca Esselunga: un tram chiamato desiderio
La partenza è da via Spadari, nel cuore di Milano: l’allestimento del tram vede il soffitto illuminato da calici e arredi da enoteca elegante e moderna. Si tratta dello storico tram 1847, che accoglie per l’inaugurazione giornalisti e influencer ma che sarà disponibile anche per degustazioni aperte al pubblico...
Il vino si gusta sui social
Le aziende vitivinicole conquistano 2.31 milioni di follower su Facebook in 10 anni e nell’ultimo anno è Instagram a realizzare il più vistoso exploit. Crescono anche gli e-commerce proprietari che passano dall'8 al 50%. Tutti i risultati dello studio "il Gusto del Digitale del Vino"
Istituto Grandi Marchi, obiettivo Corea del Sud e Giappone
Cresce e si consolida il vino nei mercati del Far East. L’analisi di Nomisma Wine Monitor in occasione dell’assemblea di fine anno del sodalizio che raggruppa alcuni dei nomi più importanti del comparto vitivinicolo italiano
Terre Cevico traina l’export del vino italiano in Oriente
I risultati dell’esercizio 2022-23: il gruppo cooperativo festeggia i 60 anni con una crescita del fatturato aggregato (217,2 milioni di euro, +14,5%) e dell’export (86 mln, +18%). Patrimonio netto aggregato 87 milioni di euro, plusvalore per soci 6,3 milioni. Nuovo assetto societario dal 1° gennaio 2024: da Consorzio a Cooperativa di primo grado con filiera di produzione tutta interna, socio viticoltore al centro del sistema e nuovo Cda.
Gruppo Cavit, fatturato a 267 milioni
La grande realtà cooperativa trentina chiude il bilancio con un risultato in crescita dello 0,9% nonostante la doppia crisi commerciale e inflattiva. La locomotiva continua ad essere rappresentata dalle bollicine, con exploit di Altemasi, Cesarini Sforza e Kessler Sekt. Il direttore Zanoni: «Risultati positivi che dipendono dalla solidità finanziaria e dalla capacità di reagire con flessibilità sui mercati»