OCM vino: 98 milioni di Euro per promuovere l’export
Lollobrigida: "Se oggi è ancora possibile promuovere il vino, è grazie a Nazioni come l’Italia, che si sono battute per non demonizzarlo"
Demeter Italia lancia “Futuro Bio”
Una campagna di sensibilizzazione per promuovere scelte consapevoli e valori condivisi, ovvero il bio che genera un futuro di armonia
Valorizzazione delle biomasse residuali e uso del biochar: il progetto CARBOGAIN
Nuovi modelli di business per le aziende agricole possono derivare da economie circolari basate sulla valorizzazione delle biomasse e l'uso del biochar, che oltre ad avere benefici effetti dal punto di vista agronomico apre le aziende al mercato dei crediti di carbonio
Trump sospende i dazi per 90 giorni e dimezza la tariffa...
Mantenuta tariffa base del 10% per tutti e offerta disponibilità nei confronti dei Paesi che hanno manifestato l'intenzione di negoziare, tra cui la Ue
Crescono in Veneto i vini da vitigni resistenti PIWI. Nuove sfide...
Il Veneto si conferma regione trainante in Italia per i PIWI, ma la crescita richiede nuove strategie per superare le sfide della commercializzazione. È quanto emerge dal progetto di ricerca IM.VI.BIO.R. sulla diffusione dei vitigni resistenti alle malattie fungine, condotto da Dimensione Agricoltura con il Dipartimento TESAF dell'Università degli...
Dorfmann: “Dal pacchetto UE sul vino più sostegni e meno burocrazia”
"Sostenere il vino europeo significa rafforzare la nostra identità, difendere il lavoro di migliaia di aziende agricole e assicurare al comparto strumenti adatti a rispondere alle sfide globali, senza perdere competitività"
Dati e analisi per il futuro del vino: la partnership Ismea...
La partnership tra Ismea e il Consorzio Doc delle Venezie - istituita nel 2024 su impulso dello stesso Consorzio per affrontare le proprie scelte sulla base di conoscenze e elementi oggettivi - presentata lo scorso 6 aprile al Vinitaly, presso l’area espositiva del Masaf, come esempio di modello imprenditoriale...
Vini autoctoni e biologici sul podio delle vendite 2024
La biodiversità vince anche nel bicchiere con i vini autoctoni che continuano a far registrare i maggiori incrementi delle vendite in volume, confermando che i gusti degli italiani sono sempre più orientati verso le specialità territoriali.
È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti che nel proprio stand al Vinitaly ha esposto...
Economia e competitività del vino: strategie, sfide e opportunità
Presentata la terza edizione del “Rapporto sulla competitività delle regioni del vino”, realizzato da Nomisma Wine Monitor in collaborazione con UniCredit
Il vino nella GDO: spumanti e vini bianchi i più performanti
Primo trimestre 2025: vendite in calo, positivo il dato a valore. Spumanti e vini bianchi i più performanti. Strategie 2025 a confronto