Parte la vendemmia delle uve Vernaccia di San Gimignano
La vendemmia 2018 per la Vernaccia di San Gimignano si preannuncia nella norma dopo le bizzarrie del 2017: la raccolta inizierà nella seconda decade di settembre, la quantità di uve è nella media se non si considera lo scorso anno, rispetto al quale si prevede un +25%. Ma l'eccezione...
A Conegliano Valdobbiadene la vendemmia promette qualità
Come previsto dai tecnici del Consorzio anche per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg la vendemmia del 2018 anticiperà di circa dieci giorni rispetto allo storico. Come di consueto è il meteo che detta i tempi e quest’anno le temperature abbastanza elevate e le precipitazioni estive frequenti hanno dato...
Vendemmia partita in Sicilia
La maturazione delle uve procede in modo ottimale, ma le condizioni atmosferiche di giugno e luglio porteranno sicuramente ad una riduzione del quantitativo di uva raccolta che ci porrà ben al di sotto della media degli ultimi anni.
Sono queste le prime indicazioni sulla vendemmia appena iniziata da parte dei...
2018: per il Soave una stagione favorevole ma complicata
Una stagione con risvolti particolari è quella che si sta per concludere per l’annata 2018 nel territorio del Soave, con temperature leggermente superiori alla media che hanno accelerato le fasi fenologiche e un andamento piovoso che si può definire di tipo tropicale, con forti e abbondanti piogge alternate a...
Consorzio Barolo e Barbaresco: il punto sulla vendemmia 2017
L’annata viticola 2017 sarà ricordata per l’andamento climatico caldo ed in modo particolare per le scarse precipitazioni. L’inverno è stato mite con poche nevicate, mentre la primavera è stata contraddistinta da alcune piogge e da temperature sopra la media stagionale che hanno ulteriormente favorito lo sviluppo vegetativo della vite,...
Assoenologi sulla vendemmia 2017: 38,9 milioni di ettolitri
"A memoria d'uomo non si ricorda una stagione come quella in corso, dove gli eventi climatici si sono accaniti con un’inusuale ed eccezionale portata. Ad aprile un’ondata di gelo ha attraversato la Francia, la Spagna e tutto il nostro Paese, bruciando molti germogli ormai già ben sviluppati, e quindi,...
Vendemmia 2017, presentati i dati Uiv-Ismea
“Una vendemmia decisamente complessa, che ha reso difficile la ricognizione in tutte le zone vitate del Paese, caratterizzate da territori e vitigni molti diversi tra loro. Un insieme di realtà che hanno vissuto in modo completamente differente il...
Vendemmia 2017: Francia e Italia contano i quintali (e gli ettolitri)...
Come riportato da Vitisphere - La Vigne lo scorso 25 agosto 2017, secondo il presidente del comitato vini di FranceAgriMer, Jérôme Despey, la vendemmia 2017 in Francia produrrà meno di 37 milioni di ettolitri di vino. Si tratterà dell'annata più scarsa dal 1945 a oggi, che si confronterà coi...
La vendemmia della Vernaccia di San Gimignano inizia sotto il sole...
Lunedì 28 agosto 2017 per molti produttori (ma non per tutti: esposizione, suoli e altimetrie continuano a fare la differenza) inizia la vendemmia della Vernaccia di San Gimignano. Cinquant'anni fa sarebbe stata una notizia da prima pagina, oggi si merita si e no una colonna in Cronaca. Perché a...
La vendemmia 2017 in Bellavista
La vendemmia 2017 sarà ricordata come un avvenimento unico nella storia di Bellavista e di tutta la Franciacorta. La vendemmia, posticipata per rispettare appieno il grado di maturazione delle uve, ha raccolto i primi grappoli di Pinot Nero all’alba di mercoledì 16 agosto e sta raccogliendo ora i grappoli...