Home Vigneto Vendemmia

Vendemmia

Cantine Aperte in vendemmia fino a tutto ottobre

L'uva nei filari dei vigneti italiani chiama a raccolta non solo i vendemmiatori e le vendemmiatrici ma anche gli enoturisti

Vendemmia 2023 in calo non soltanto in Italia

Anche tutti i principali produttori dell’Emisfero Sud, salvo il Cile (+1,3%), prevista una produzione in discesa: Australia -13,1%, Sud Africa -6%, Argentina -21% e Nuova Zelanda -22,2%

La vendemmia 2023 si fermerà a 44 milioni di ettolitri

Annata molto complessa, con le uve per gli spumanti di buona qualità; stabili le produzione al nord, in discesa tra il 20% e il 30% al centro, al sud e nelle isole; prossime settimane cruciali per portare a maturazione ottimale soprattutto le uve delle varietà più tardive

L’impatto della peronospora sulla prossima vendemmia

L'Osservatorio di Unione Italiana Vini (Uiv) prevede cali fino al 40%. I danni maggiori nel biologico e sul versante adriatico

La vendemmia anticipata di un’annata bollente

Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini prevedono rese in tenuta nonostante il clima: dalla consueta analisi in corso di raccolta emergono produzioni mediamente costanti, qualità in crescita, mercato che inizia a sentire il peso della crisi

In vigneto e in cantina come si faceva nel Rinascimento

Proprio come nel film “Non ci resta che piangere”. I fratelli Pisoni imitano Benigni e Troisi e tornano nell’Italia del ‘300 costruendo nella loro azienda a Pergolese di Lasino un vigneto e una cantina secondo i criteri dell’affresco del “Ciclo dei mesi” del Castello del Buonconsiglio a Trento. Una grande festa della vendemmia in costume tiene a battesimo “Mesum” il vino ricavato da vitigni resistenti prodotto come una volta

Stress idrico e termico, la resilienza della Glera

Le difficoltà di un’annata contraddistinta per il record negativo delle precipitazioni incide sul peso dei grappoli ma non penalizza la qualità. Tomasi (direttore del Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene Docg): «Questa annata dimostra la grande capacità della vite si sopportare le difficoltà climatiche e con un po' di pioggia e di escursioni termiche notturne possiamo recuperare livelli di aromaticità da grandi annate». Continua l’impegno del Consorzio sul fronte sostenibilità con tre progetti virtuosi

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Vendemmia europea in calo di 23 milioni di ettolitri

Gelate, inondazioni e patologie lasciano il segno sull’annata 2021 in tutta Europa. Secondo le stime della Commissione il vino Europeo accusa una perdite del 13% rispetto all’anno precedente scendendo a 147 milioni di ettolitri totali

Le tecniche anti climate change salvano la vendemmia

Le anomalie climatiche bruciano il 9% delle rese. Quali contromisure? Assoenologi, Ismea, Uiv confermano la concordia di filiera nelle previsioni vendemmiali e affermano: «Il know how in vigneto e cantina migliora la qualità, ma ora la sfida è sui mercati». Ottimismo su crescita dell’export e rialzo dei prezzi

Vendemmia 2021, produzione in calo per colpa del clima pazzo

Gelo e siccità hanno colpito duro anche in Francia e Spagna. In generale la qualità delle uve è buona. Non sono stati registrati grandi problemi dal punto di vista fitosanitario

L’annata anomala non penalizza la qualità

Peronospora, botrite e giallumi. Il millesimo 2020 sarà ricordato sui vigneti trentini non solo per l’effetto Covid19. Ma il responso del bicchiere è stato di alta qualità grazie alla professionalità dei produttori. I risultati dibattuti nella consueta 13a Giornata tecnica della vite e del vino organizzata da Fondazione Edmund Mach in diretta streaming

Vendemmia 2020, arrivano i dati definitivi ma rimane ignoto l’effetto delle...

La “stretta” di settembre e i successivi eventi meteo estremi hanno abbassato il dato del Centro-Sud. Per Assoenologi, Ismea e Uiv, autori dello studio congiunto c’è più qualità che quantità nella vendemmia 2020. Ma a incidere sono stati più i capricci del clima che l’azione del Governo

Vendemmia meccanica, l’anno della svolta

Frontiere chiuse e rigidità sociale mettono in luce l’assurdità dei pregiudizi nei confronti della vendemmia meccanica. Oggi si considera migliore la raccolta manuale. Presto l'evoluzione del digitale causerà un ribaltamento completo di prospettive

Sostenibilità a 360° con la “Vendemmia sociale”

Senza l'aspetto della socialità tutti i progetti di sostenibilità sono incompleti. Nel cuore dell'Asolo Prosecco Docg l'esperienza di Tenuta Amadio e di Tenuta Facchin, promossa con l'unità sanitaria locale, trasforma la vendemmia in una "cura" per persone con problemi di salute

Vendemmia 2020 da 47,2 milioni di ettolitri

Produzione ridotta solo dell’1% rispetto all’anno scorso, qualità eccellente. Nel corso della presentazione delle stime di vendemmia di Assoenologi, Ismeae Unione italiana vini, il confronto sulla ricetta per reagire alla crisi globale

Vendemmia 2020, l’allarmismo è insensato 

Dopo l’eccessiva enfasi di alcune previsioni premature interviene Luca Rigotti (Alleanza Cooperative): «Il quadro è difficile, ma non drammatico, giacenze in linea con anno precedente, quotazioni in calo solo per fascia alta».

Né vendemmia verde, né diradamento grappoli

Corsa contro il tempo per avviare la misura. Il rischio è quello di semplici vendemmie parziali
css.php