Home Vigneto Pagina 70

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

Il monitoraggio del territorio per una difesa efficace del vigneto

Le esperienze raccolte in diversi areali vitivinicoli italiani e il dialogo con tecnici e viticoltori per impostare strategie di difesa efficaci, sostenibili e innovative

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

FERTENIA per la viticoltura toscana

Il potenziamento delle naturali capacità di autodifesa delle piante nei confronti di avversità biotiche e abiotiche con gli induttori di resistenza Fertenia è oggi consolidata realtà nel panorama della viticoltura biologica e convenzionale in Toscana, che vanta una superficie viticola di 57.400 Ha, di cui 12.772 a conduzione biologica...

Pali in Cor-Ten: durata, resistenza e valore estetico

Definito spesso come paradosso materico, il Cor-Ten è un acciaio basso legato altoresistenziale e autopassivante, la cui principale peculiarità è quella di autoproteggersi dalla corrosione elettrochimica. Ciò è reso possibile dalla formazione di una patina superficiale compatta passivante (ruggine) che impedisce il progressivo estendersi della corrosione, in quanto la...

Uva e stress idrico, tesi di dottorato Mach premiata dalla Società...

Dopo i premi per le ricerche sulla difesa sostenibile delle colture, arriva un altro importante riconoscimento per la Fondazione Edmund Mach. La SIVE, Società Italiana di Viticoltura ed Enologia, ha premiato la ricercatrice trentina Stefania Savoi (nella foto) per la migliore tesi di dottorato nel campo della viticoltura per l’anno...

Biolchim si rafforza in Ungheria e nell’Est Europa

                Il gruppo italiano Biolchim SpA con sede a Medicina (Bologna) ha rafforzato la sua posizione sul mercato ungherese acquisendo una quota di maggioranza del 70% di Matécsa Kft., produttore di substrato...

VALTRA vince il prestigioso Good Design Award

La quarta generazione della Serie T si è aggiudicata il Good Design Award 2016, premio internazionale di design assegnato alle creazioni di maggiore innovazione dell'anno. Il Good Design Award è un premio assegnato dal Chicago Athenaeum, Museo di Architettura e Design, e promosso dall'European Centre for Architecture Art Design...

Langhe: il progetto per un biodistretto di 46 comuni

46 comuni, 60.000 abitanti: queste le dimensioni monstre del Biodistretto il cui progetto è già in avanzato stato di elaborazione e che sarà presentato ufficialmente tra il 10 e il 20 gennaio prossimi. Lo ha annunciato a sorpresa sabato 10 dicembre 2016, durante il convegno Razza Piemontese, Tonda Gentile, Dogliani:...

Strategie “vincenti” per la riduzione dell’impronta carbonica in agricoltura

Si è svolto il 10 novembre 2016 a Trento uno degli eventi più attesi legati all’azienda Manica di Rovereto a valle di un percorso che dura da molti anni nell’impegno costante per un’industria e un’agricoltura più sostenibili. Giulia Manica (nella foto), Direttore Generale di Manica Spa, ha accolto una vasta...

250.000 volte Fendt Vario

Fendt dà vita al cambio Vario numero 250.000. Un motivo per festeggiare? Certamente, dichiara l'azienda, che deve la propria posizione di marchio leader anche all'invenzione della trasmissione a variazione continua Vario di circa 20 anni fa. Oggi ogni trattore proveniente da Marktoberdorf ha un cambio Vario. Il 28 novembre...

Trelleborg riceve il prestigioso SIMA Innovation Award Gold Medal

Giovedì 24 novembre 2016, Trelleborg è stata premiata con la Gold Medal durante il “SIMA Innovation Awards 2017” per il suo sistema Variable Inflation Pressure - VIPTM – pronto per il lancio. Sviluppato in partnership con uno dei principali produttori di trattori e macchine agricole, AGCO FENDT, il sistema...

Anche FEM alla giornata delle Ambrusche ad Avio

Alla Giornata delle Ambrusche,  in programma ad Avio sabato 26 novembre 2016, presso Palazzo Venturi, parteciperanno anche ricercatori e tecnici della Fondazione Edmund Mach di San Michele che parleranno del ruolo della ricerca e del trasferimento tecnologico per la  valorizzazione dei vecchi vitigni coltivati in Bassa Vallagarina, in particolare...
css.php