Home Vigneto Pagina 68

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

Il monitoraggio del territorio per una difesa efficace del vigneto

Le esperienze raccolte in diversi areali vitivinicoli italiani e il dialogo con tecnici e viticoltori per impostare strategie di difesa efficaci, sostenibili e innovative

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Pesticidi contraffatti: i costi ammontano a 1,3 miliardi di euro l’anno...

Un nuovo studio dell’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) rileva che nell’UE-28 i mancati introiti legittimi equivalgono al 13,8% l’anno, a causa della contraffazione di pesticidi. Tali mancate vendite generano a loro volta una perdita diretta di 2.600 posti di lavoro nel settore dei pesticidi dell’UE, poiché...

Nuova edizione delle Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti...

Le Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, presentate a livello nazionale nel 2011 e successivamente divulgate a livello regionale e locale a partire dal 2012, si sono imposte negli anni quale documento di riferimento di attività finalizzate al miglioramento delle conoscenze e dei comportamenti di agricoltori,...

Il nuovo catalogo 2017 Biogard-CBC Europe

E’ disponibile il nuovo catalogo Biogard 2017. Biological First è lo slogan che dal 2016 accompagna l'attività di Biogard; in due parole di facile comprensione si esprime la filosofia e la mission di Biogard, concentrata nello sviluppo del controllo biologico con semiochimici, biopesticidi e ausiliari. Infatti Biogard, la Divisione di...

GRAPE, il progetto del Politecnico di Milano per la viticoltura di...

L’agricoltura di precisione è sempre più protagonista anche in vigneto. Il progetto GRAPE (Ground Robot for vineyArd monitoring and ProtEction), a cui partecipa il Politecnico di Milano, mira in particolare a creare veicoli a guida autonoma (UGV - Unmanned Ground Vehicles) in grado di effettuare controlli per il monitoraggio...

Revisione mezzi agricoli: un nuovo rinvio?

Se non ci saranno altri rinvii, entro il 2017 i mezzi agricoli più vecchi, quelli immatricolati prima del 1974, dovranno essere revisionati. Seguiranno, nel 2018, quelli immatricolati tra il 1974 e il 1990 e così via. Sono previste 500.000 revisioni all’anno fino al 2020. Le verifiche scoperchierebbero un pentolone...

Syngenta, tutte le soluzioni in un catalogo

Oltre 500 eventi su scala globale solo per lanciare le nuove soluzioni genetiche che arricchiranno molteplici linee colturali, ma anche agrofarmaci innovativi nel segno della sostenibilità declinata lungo i suoi tre fronti. Sostenibilità economica, a favore dei redditi dei produttori agricoli e di tutte le filiere che su di...

L’origine varietale si riconosce nell’uva e nei mosti, ma si confonde...

Oggi esistono tecniche diverse e complementari basate su analisi degli isotopi stabili, genomica e  metabolomica, che possono fornire importanti informazioni su provenienza e  qualità dei prodotti enologici. Tuttavia il vino rimane una delle bevande alcoliche più complesse e nel suo codice genetico si nascondono ancora alcuni segreti....

Landini REX 4: il Re al Sima 2017, insieme a tante...

Uno sguardo su come sarà l’attività degli agricoltori tra 10 anni. E’ questo il tema su cui ruota il Sima 2017, salone internazionale di Parigi dedicato alla meccanizzazione agricola. L’appuntamento biennale è dedicato all’innovazione, trovando completo riscontro nelle nuove gamme di trattori Landini esposte nell’ampio stand e che riguardano...

Le varietà emergenti

I soliti internazionali, la preferenza per i bianchi, ma anche l’arrembante crescita dei vitigni territoriali. Le mutevoli preferenze dei consumatori guidano le scelte per le varietà da impiegare per i nuovi impianti. Quali sono quelle emergenti? Pinot grigio, Glera, Sangiovese: sono sempre loro le più gettonate nel vigneto Italia. I...

Presentato Isonet® L TT all’Università di Pisa

Presso l'aula magna dell'Università di Pisa (Polo Le Piagge) Biogard® è stato presentato il nuovo prodotto Isonet® L TT per la confusione sessuale contro Lobesia botrana, ultimo nato e frutto di un'esperienza ventennale sul controllo dei Lepidotteri in viticoltura con il metodo della confusione. Il convegno ha considerato il problema...
css.php