Pesticidi contraffatti: i costi ammontano a 1,3 miliardi di euro l’anno...
Un nuovo studio dell’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) rileva che nell’UE-28 i mancati introiti legittimi equivalgono al 13,8% l’anno, a causa della contraffazione di pesticidi. Tali mancate vendite generano a loro volta una perdita diretta di 2.600 posti di lavoro nel settore dei pesticidi dell’UE, poiché...
Nuova edizione delle Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti...
Le Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, presentate a livello nazionale nel 2011 e successivamente divulgate a livello regionale e locale a partire dal 2012, si sono imposte negli anni quale documento di riferimento di attività finalizzate al miglioramento delle conoscenze e dei comportamenti di agricoltori,...
Il nuovo catalogo 2017 Biogard-CBC Europe
E’ disponibile il nuovo catalogo Biogard 2017. Biological First è lo slogan che dal 2016 accompagna l'attività di Biogard; in due parole di facile comprensione si esprime la filosofia e la mission di Biogard, concentrata nello sviluppo del controllo biologico con semiochimici, biopesticidi e ausiliari.
Infatti Biogard, la Divisione di...
GRAPE, il progetto del Politecnico di Milano per la viticoltura di...
L’agricoltura di precisione è sempre più protagonista anche in vigneto. Il progetto GRAPE (Ground Robot for vineyArd monitoring and ProtEction), a cui partecipa il Politecnico di Milano, mira in particolare a creare veicoli a guida autonoma (UGV - Unmanned Ground Vehicles) in grado di effettuare controlli per il monitoraggio...
Revisione mezzi agricoli: un nuovo rinvio?
Se non ci saranno altri rinvii, entro il 2017 i mezzi agricoli più vecchi, quelli immatricolati prima del 1974, dovranno essere revisionati. Seguiranno, nel 2018, quelli immatricolati tra il 1974 e il 1990 e così via. Sono previste 500.000 revisioni all’anno fino al 2020. Le verifiche scoperchierebbero un pentolone...
Syngenta, tutte le soluzioni in un catalogo
Oltre 500 eventi su scala globale solo per lanciare le nuove soluzioni genetiche che arricchiranno molteplici linee colturali, ma anche agrofarmaci innovativi nel segno della sostenibilità declinata lungo i suoi tre fronti. Sostenibilità economica, a favore dei redditi dei produttori agricoli e di tutte le filiere che su di...
L’origine varietale si riconosce nell’uva e nei mosti, ma si confonde...
Oggi esistono tecniche diverse e complementari basate su analisi degli isotopi stabili, genomica e metabolomica, che possono fornire importanti informazioni su provenienza e qualità dei prodotti enologici. Tuttavia il vino rimane una delle bevande alcoliche più complesse e nel suo codice genetico si nascondono ancora alcuni segreti....
Landini REX 4: il Re al Sima 2017, insieme a tante...
Uno sguardo su come sarà l’attività degli agricoltori tra 10 anni. E’ questo il tema su cui ruota il Sima 2017, salone internazionale di Parigi dedicato alla meccanizzazione agricola. L’appuntamento biennale è dedicato all’innovazione, trovando completo riscontro nelle nuove gamme di trattori Landini esposte nell’ampio stand e che riguardano...
Le varietà emergenti
I soliti internazionali, la preferenza per i bianchi, ma anche l’arrembante crescita dei vitigni territoriali. Le mutevoli preferenze dei consumatori guidano le scelte per le varietà da impiegare per i nuovi impianti. Quali sono quelle emergenti? Pinot grigio, Glera, Sangiovese: sono sempre loro le più gettonate nel vigneto Italia.
I...
Presentato Isonet® L TT all’Università di Pisa
Presso l'aula magna dell'Università di Pisa (Polo Le Piagge) Biogard® è stato presentato il nuovo prodotto Isonet® L TT per la confusione sessuale contro Lobesia botrana, ultimo nato e frutto di un'esperienza ventennale sul controllo dei Lepidotteri in viticoltura con il metodo della confusione. Il convegno ha considerato il problema...