Home Vigneto Pagina 66

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

Il monitoraggio del territorio per una difesa efficace del vigneto

Le esperienze raccolte in diversi areali vitivinicoli italiani e il dialogo con tecnici e viticoltori per impostare strategie di difesa efficaci, sostenibili e innovative

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

ANTONIO CARRARO: performance e benessere con TGF

Disponibile in 3 versioni dai 71 a 99 hp, TGF è un compatto monodirezionale semisodiametrico a profilo basso e filante, ideale per lavorare in frutteti, vigneti, coltivazioni a tendone, serre, anche caratterizzati da filari stretti o vegetazione molto fitta. Nei terreni in pendenza è particolarmente stabile grazie al baricentro...

Enervin Duo: la nuova soluzione di BASF contro la peronospora della...

Enervin® Duo è l’antiperonosporico per la vite di nuova concezione, semplice, flessibile e affidabile, composto da Initium® e Dimetomorf, due partner affidabili e complementari in un unico prodotto. Frutto della più moderna ricerca di BASF, Initium® (ametoctradin) rappresenta il risultato dell'innovazione dedicata alla Vite assicurando un'elevata efficacia e un...

Viticoltura sostenibile, FEM presenta le nuove opportunità al mondo vitienologico

Il presidente Andrea Segrè e il direttore generale Sergio Menapace hanno presentato il 30 marzo 2017 ai rappresentanti del mondo vitienologico i progetti strategici della Fondazione Edmund Mach per una viticoltura sostenibile, attraverso l'illustrazione di programmi di miglioramento genetico classico e nuovi metodi biotecnologici che possono contribuire a produrre...

Accordo FEM-Banfi: nasce in Toscana un vigneto sperimentale sostenibile

Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige e Banfi società agricola di Montalcino (vigneti nella foto, ph Lucio Gelsi) hanno sottoscritto un accordo di sviluppo e cooperazione tecnologica nel campo del miglioramento varietale viticolo, che prevede la creazione di un campo sperimentale in Toscana, dove saranno allevati otto prototipi...

Cambiamenti climatici e peronospora: probabili infezioni più precoci

Simulazioni eseguite delineando gli scenari climatici futuri, con brevi ma intensi periodi primaverili piovosi e temperatura in aumento all’inizio della primavera, fanno prevedere una comparsa della peronospora in vigneto in anticipo rispetto a quanto siamo abituati a osservare normalmente. Se a tutto ciò si unisce l’anticipo della ripresa vegetativa...

Agrofarma sul rapporto degli inviati Onu su pesticidi

In merito al rapporto degli inviati speciali dell'Onu per il Diritto al cibo, presentato al Consiglio per i Diritti umani delle Nazioni Unite a Ginevra, Agrofarma – Associazione nazionale imprese agrofarmaci che fa parte di Federchimica – condivide l’importanza dell’allarme che è stato lanciato, auspicando che serva a stimolare...

BIOLCHIM e ILSA insieme per un grande progetto industriale

Il Gruppo Biolchim-Cifo Spa, con sede a Medicina (Bo), ha siglato nei giorni scorsi l’accordo per l’acquisizione del 60% di Ilsa Spa, solida azienda di Arzignano (Vi) che dal 1956 produce e commercializza concimi organici e organo minerali, biostimolanti e prodotti ad azione specifica. Forte di tre...

Grape Quality Agreement di Syngenta, la forza è nella community

In un'ottica di sostegno alle aziende vitivinicole italiane, in particolare quelle dedite all'export - ormai imprescindibile vista la contrazione dei consumi nel mercato interno - Syngenta ha lanciato nel 2013 il programma Grape Quality Agreement: una sorta di patto coi produttori, finalizzato al raggiungimento di obiettivi commerciali importanti, che...

Drosophila suzukii su vite: il punto in un convegno internazionale

Nell'ambito della disseminazione prevista dal DROPSA, programma di ricerca finanziato dal VII Programma Quadro della Ue per la Ricerca e lo Sviluppo tecnologico, il 24 febbraio 2017 presso il Dipartimento di Biotecnologie dell'Università di Verona a Villa Lebrecht (San Pietro in Cariano, VR) - uno degli organizzatori insieme al...

Pneumatici TRELLEBORG per lavorazioni rispettose del terreno

È noto a tutti coloro che lavorano la vigna che, in funzione della cura che le si dedica, questa può rispondere con rese molto differenti: grande quantità o grande qualità. In tutti e due i casi le lavorazioni del terreno ed i trattamenti devono essere svolti nei tempi previsti e...
css.php