Home Vigneto Pagina 56

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

Il monitoraggio del territorio per una difesa efficace del vigneto

Le esperienze raccolte in diversi areali vitivinicoli italiani e il dialogo con tecnici e viticoltori per impostare strategie di difesa efficaci, sostenibili e innovative

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

La nuova Serie R a firma Antonio Carraro

Debutta nel mercato dei compatti la nuova Serie R a firma Antonio Carraro, conforme ai parametri delle norme sulle emissioni dei motori diesel Stage 3B. Nonostante l’introduzione dei filtri antiparticolato D.P.F. (Diesel Particulate Filter) e D.O.C. (Diesel Oxidation Catalyst), la Casa tiene a sottolineare che sono stati mantenuti gli ingombri...

CIMA per la sostenibilità delle produzioni viticole

L’atomizzatore pneumatico Cima a rateo variabile VRT rappresenta una soluzione innovativa per la difesa intelligente del vigneto e la sostenibilità delle produzioni viticole. Consente infatti di modulare la quantità di agrofarmaco distribuito in funzione delle dimensioni delle chiome, quindi un’irrorazione legata al volume fogliare e non alla superficie di...

La vendemmia 2017 in Bellavista

La vendemmia 2017 sarà ricordata come un avvenimento unico nella storia di Bellavista e di tutta la Franciacorta. La vendemmia, posticipata per rispettare appieno il grado di maturazione delle uve, ha raccolto i primi grappoli di Pinot Nero all’alba di mercoledì 16 agosto e sta raccogliendo ora i grappoli...

FENDT Vario: sicurezza, comfort, versatilità

Dall'introduzione della serie 200 Vario V/F/P, Fendt continua a definire nuovi standard tecnologici nel settore dei trattori specialistici. Fendt offre da sempre massima efficienza e produttività, livelli di comfort al top della categoria nonché eccezionale sicurezza anche nelle condizioni più difficili. Tutto questo grazie al collaudato cambio Vario. L’operatore...

MF 3600, specializzati di alta qualità

La serie MF 3600 di Massey Ferguson comprende 4 trattori specialistici d’alta qualità, con cabina o semi piattaforma spaziose, disponibili in un'ampia gamma di larghezze e profili operativi. Spinti da motori common rail diesel AGCO POWER a 3 cilindri, questi trattori garantiscono generosa potenza, emissioni ridotte e risparmio di...

Il Conegliano Valdobbiadene si prepara alla raccolta

Fervono le attività tra i filari dell’area Conegliano Valdobbiadene Docg, dove si lavora instancabilmente per le ultime operazioni viticole utili a garantire le migliori condizioni per il completamento della maturazione delle uve e quindi per prepararsi alla vendemmia, che al momento si prevede inizi la prima settimana di settembre,...

Assovini Sicilia: al via la vendemmia 2017

La stagione estiva 2017 in Sicilia è molto calda, ma le temperature, intorno ai 35-36 gradi, rientrano nella norma della regione, con picchi di calore registrati tra fine luglio e inizio agosto. L’inverno è stato generalmente mite e ha portato le giuste precipitazioni. Sebbene in alcune zone non piova...

Elmo, la nuova scoperta della Valpolicella

Una nuova varietà a bacca rossa è stata scoperta da Cantina Valpantena Verona in un piccolo vigneto della Valdonega, area collinare che sovrasta il centro cittadino della città scaligera. Un'uva dai grappoli spargoli ed acini scuri, ricchi di polifenoli ed antociani: l'analisi molecolare ha dimostrato che non ha nessuna...

Sempre ammessa l’irrigazione di soccorso per contrastare la siccità

Siccità e alte temperature, come spesso nelle ultime campagne vitivinicole, hanno caratterizzato negli ultimi mesi lo sviluppo vegeto-produttivo della vite. E nonostante la specie Vitis vinifera sia tollerante nei confronti della siccità, è possibile incorrere, ormai non soltanto nelle aree collinari del centro-sud, nei sintomi da stress idrico, con...

Consorzio di tutela vini Doc Sicilia: uve sane e in ottime...

Uve sane e in ottime condizioni: si apre con queste premesse la vendemmia 2017 nell'isola, la prima che consentirà ai vini Grillo e Nero D’Avola di essere imbottigliati esclusivamente con l'etichetta di una delle Denominazione di Origine Controllata (Doc) presenti in Sicilia. "Le stime sulla produzione delle uve parlano...
css.php