Home Vigneto Pagina 52

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

Il monitoraggio del territorio per una difesa efficace del vigneto

Le esperienze raccolte in diversi areali vitivinicoli italiani e il dialogo con tecnici e viticoltori per impostare strategie di difesa efficaci, sostenibili e innovative

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Bertoni, il rispetto dell’ambiente come vocazione

Con sede in Castel Bolognese (RA), l'azienda Bertoni è stata la prima in assoluto a presentarsi sul mercato - oltre dieci anni fa - con l'irroratrice a recupero per vigneto e frutteto denominata L’Arcobaleno®, preceduta da un primo prototipo nel 1993. Oggi la gamma di irroratrici progettate e costruite da...

CIMA presenta MULTI – VITIS 6

Presente alla 113ª edizione di Fieragricola 2018, CIMA scende in campo al Dynamic Show con un'inedita testata scavallante, MULTI – VITIS 6. Nell'area Esterna A, infatti, il pubblico di visitatori potrà assistere dal vivo a una spettacolare dimostrazione dell'attrezzatura in lavoro. MULTI – VITIS 6 è una testata di...

La nuova serie R di Antonio Carraro

SRX 10900R di Antonio Carraro è l’articolato, reversibile, isodiametrico, con carreggiata minima di 1060 mm di larghezza. La configurazione stretta non penalizza il comfort e la visuale dal posto di guida dei modelli sterzanti. Al motore Kubota di 99hp in Fase 3B a 4 cilindri turbo, silenzioso ed ecologico,...

Il braccio snodato polivalente per la potatura

Il braccio snodato polivalente proposto da Colombardo è posizionabile posteriormente / anteriormente al trattore, con possibilità di inserire utensili a dischi rotanti e a barre falcianti, per la potatura e la cimatura di piante da frutto (noccioleti, meleti, pereti, oliveti, agrumeti, ecc.) e siepi ornamentali di ogni genere, rovi,...

Il Soave è… “No-rolling-stones”

Prosegue e si moltiplica l’impegno del Consorzio del Soave in materia di tutela e conservazione del paesaggio grazie ad un nuovo, ambizioso progetto, denominato No-Rolling-stones, nato sulla scia di quanto previsto dalla Regione Veneto in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura. No-rolling-stones è il quarto progetto in ordine di tempo...

Da Smartisland prodotti e servizi innovativi per l’industria agroalimentare

SmartIsland, startup innovativa di Niscemi (Caltanissetta) che sta sviluppando prodotti e servizi tecnologici per le industrie agroalimentari, entra nella squadra di Digital Magics Palermo: sede siciliana di Digital Magics, business incubator quotato su AIM Italia di Borsa Italiana, in collaborazione con la società partner Factory Accademia. Digital Magics Palermo ha...

Viticoltura 4.0: la ricerca del Triveneto unita per una viticoltura...

Rinnovo della piattaforma varietale e del miglioramento delle tecniche di coltivazione della vite, con l’obiettivo primario di migliorare la sostenibilità della viticoltura dal punto di vista ambientale, economico e sociale. È questo l’obiettivo dell’accordo sottoscritto dalle Università degli studi di Padova, Verona e Udine, la Libera Università di Bolzano,...

Sostenibilità ambientale: da Montepulciano parte il “modello Vino Nobile”

Il Vino Nobile di Montepulciano è un vino a completo impatto zero. Lo certificherà a breve (si prevede la presentazione della certificazione entro aprile prossimo) una piattaforma progettata dall’Università Marconi di Roma che lavora sui parametri dettati dalla norma Equalitas. Il sistema, che vede impegnate tutte le aziende produttrici...

Bilancio della vendemmia 2017 alla FEM. E non solo

Dicembre, momento di bilanci per un’annata molto difficile per la viticoltura trentina. Il calo quantitativo della produzione è stato molto netto, nell’ordine del 15% a causa delle gelate primaverili e delle grandinate arrivate in fase pre-vendemmiale. Sono questi alcuni dei dati emersi nel convegno organizzato dalla Fondazione Mach a...

Rivoluzione ozono: l’ozonoterapia per una difesa sostenibile

L’utilizzo dell’ozono (03) a scopo di disinfezione risale addirittura a oltre 100 anni fa, quando gli Americani si servivano di questo gas per bonificare le acque potabili e sanificare gli ambienti. Oggi numerosi studi in materia hanno confermato che l’ozono può essere applicato anche al settore agricolo, perché elimina...
css.php