Home Vigneto Pagina 48

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

Il monitoraggio del territorio per una difesa efficace del vigneto

Le esperienze raccolte in diversi areali vitivinicoli italiani e il dialogo con tecnici e viticoltori per impostare strategie di difesa efficaci, sostenibili e innovative

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Online con il nuovo sito internet www.ks-italia.com

K+S Italia Srl è online con il nuovo sito internet www.ks-italia.com, pensato per semplificare la navigazione e andare incontro alle esigenze e alla curiosità di ogni tipo di utente. Dalla Home Page si accede in maniera immediata e intuitiva alle tre sezioni in evidenza (K+S Italia, Prodotti e servizi,...

AGRICOLMECCANICA presenta l’atomizzatore Drift Recovery 1500 EV

Drift Recovery 1500 EV di Agricolmeccanica è un atomizzatore bifilare trainato con sistema di recupero del prodotto per contenere i consumi dei fitofarmaci utilizzati e moderare l’impatto dei trattamenti fitosanitari sull’ambiente. Cisterna in polietilene, doppio assale brevettato a controllo elettroidraulico computerizzato, con la possibilità di equipaggiamento con terzo assale per...

Innovazione e personalizzazione alla base dell’offerta di IDEAL

Ideal, azienda veneta leader nella progettazione e costruzione di macchine per la protezione delle colture sul mercato nazionale e internazionale, punta a distinguersi attraverso innovazione e personalizzazione di prodotto. Tra i molteplici modelli offerti, il nebulizzatore DROP SAVE risulta sicuramente il più all’avanguardia, grazie al sistema di aspirazione altamente...

Vernaccia di San Gimignano, qualità e sostenibilità

La Presidente del Consorzio Vernaccia di San Gimignano, Letizia Cesani (nella foto) firma un protocollo d'intesa alla presenza del Prefetto Armando Gradone con il Comune di San Gimignano, l’Azienda USL Toscana Sud Est,  il POLO per la Promozione della Salute, Sicurezza ed Ergonomia nelle Micro, Piccole e Medie Imprese della Provincia...

Obiettivo -75% di fitofarmaci sul territorio umbro

Vini più green, con una riduzione dell’uso dei fitofarmaci del 40%, prodotti a partire da una gestione più sostenibile dei vigneti. Una rivoluzione lanciata nella filiera vitivinicola dal Consorzio Tutela Vini Montefalco che diventa modello di sostenibilità per l’intero comparto agricolo della Regione Umbria. Nato nel 2015 come progetto pilota...

Proposta Fertilizzanti Speciali FOMET

La viticoltura è da secoli una delle attività più importanti dell’agricoltura Italiana. Tradizione, territorio e natura si mescolano insieme per dare origine ad uno dei prodotti più rinomati del Made in Italy, il vino. Molte delle pratiche impiegate in campo viticolo si tramandano da generazioni e danno origine nei...

Confusione sessuale, la programmazione in primo piano

Nel contenimento degli insetti dannosi per alcune colture agrarie, risulta di notevole interesse l’utilizzo di sostanze che permettono la comunicazione tra maschio e femmina della medesima specie, i feromoni sessuali, attraverso il metodo di lotta detto della confusione sessuale. Queste sostanze trasmettono il segnale emesso dalla femmina per richiamare...

GOWAN guarda al futuro e alla sostenibilità

Si è parlato di sostenibilità, di viticoltura biologica e, soprattutto, dell’impegno che l’industria sta profondendo per individuare per la difesa della vite soluzioni e innovazioni sempre più rispettose dell’ambiente, degli operatori e della società civile, al convegno La viticoltura guarda al futuro: novità, esperienze e proposte concrete per un...

DEMOdays: il 6 marzo si parla di malattie del legno

Presso Res Uvae, l’azienda dimostrativa di Castell’Arquato (PC), Horta Srl, spinoff dell'Università Cattolica SC di Piacenza, organizza nel 2018 - in collaborazione con Edagricole - i DEMOdays Vigneto_2020, eventi di formazione e informazione tecnica su alcuni temi caldi della viticoltura. Di seguito il calendario completo, consultabile anche qui: 6 marzo 2018:...

Scoperto il ruolo dei composti volatili nella difesa della vite

Dopo il recente sequenziamento del genoma della peronospora, un'altra importante ricerca condotta dalla Fondazione Edmund Mach approfondisce le conoscenze mirate alla difesa da questo patogeno. I ricercatori della FEM, in collaborazione con il Centro Agricoltura Alimenti Ambiente e l’Università di Risorse Naturali e Scienze della Vita di Vienna, hanno scoperto...
css.php